Leggi Universali!?! A che cosa servono? Quali sono? Si applicano a tutti senza distinzione di classe, livello economico, genere, ideologia, ecc. Prosegui la lettura per saperne di più e quindi trovare la chiave per migliorare in modo continuo la tua vita (改善).
...continua su MUSICTECH.
Per moltissimo tempo abilmente nascoste e rese accessibili solo a pochi “eletti”, le Leggi Universali costituiscono una sorta di Libretto della Istruzioni con il quale iniziare a muovere in modo maggiormente consapevole questo incredibile “gioco” che è la Vita. Nonostante non siano sempre di facile comprensione e richiedano una costante applicazione, possono diventare un vero strumento pratico che ti permetterà di affrontare le situazioni che vivi quotidianamente in modo maggiormente attivo e consapevole.
Di seguito andiamo ad enunciare le 10 Leggi Universali fornendone una breve commento esplicativo che puoi approfondire qui:
- Legge di Kidlins – “Un problema messo per iscritto è un problema dimezzato”. Trasformare un problema in parole scritte equivale a liberarlo dalla mente, permettendo una visione più distaccata e una maggiore chiarezza nell'individuazione di soluzioni inaspettate. Come applicarla: tieni un diario o fai una semplice lista su un foglio. Scrivi ogni problema e, accanto, almeno una possibile soluzione. Vedrai che il peso comincerà a diminuire.
- Legge di Murphy – “Più hai paura di qualcosa, più è probabile che accadrà”. L’attenzione costante verso le proprie paure non fa altro che amplificarle e renderle realtà. Per ottenere risultati positivi, è essenziale orientare il pensiero verso opportunità e soluzioni anziché sugli ostacoli. Come applicarla: quando senti la paura emergere, fatti queste tre domande: 1) È una tragedia o un inconveniente? 2) Qual è lo scenario più probabile? 3) Cosa posso fare per gestire la situazione?
- Legge di Jung – "Non puoi cambiare nulla finché non lo accetti”. Il vero cambiamento interiore inizia solo quando si accetta pienamente la realtà presente. Senza accettazione, ogni tentativo di trasformazione resta superficiale e privo di radici profonde. Come applicarla: fai un passo indietro e osserva la situazione per quella che è, senza giudizi. Inizia dicendoti semplicemente: “Accetto la situazione per quello che è”. Da quello stato di consapevolezza, scegli come agire.
- Legge del Talmud – “Non vedi le cose per come sono, le vedi per come sei”. La percezione della realtà non è oggettiva, ma filtrata dalla nostra interiorità. Modificando il nostro stato d’animo e il nostro modo di pensare, cambiamo il mondo che ci circonda. Come applicarla: lavora su te stesso. Meditazione, journaling, lettura e introspezione ti aiuteranno a vedere le cose con più chiarezza.
- Legge di Parkinson – “Il lavoro si espande fino a riempire il tempo che gli assegni”. Le attività tendono ad espandersi fino a occupare tutto il tempo a disposizione. Saper definire limiti precisi consente di preservare efficienza ed evitare la dispersione di risorse preziose. Come applicarla: assegna un limite di tempo preciso a ogni attività e usa tecniche come la matrice di Eisenhower per distinguere l’importante dall'urgente.
- Legge di Tolstoj – “Il segreto della felicità non è far sempre ciò che vuoi, ma voler sempre ciò che fai”. La vera felicità non risiede nel possedere o ottenere ciò che si desidera, bensì nella capacità di trovare appagamento e significato nelle azioni quotidiane, rendendole coerenti con i propri valori. Come applicarla: invece di cercare la felicità, cerca l’autenticità. Datti come obiettivo quello di non fare mai niente a metà. Se decidi di fare qualcosa, mettici tutto di te. Altrimenti non farla.
- Legge dell'Attrazione – “Ciò su cui ti concentri si espande nella tua vita”. La mente umana funge da catalizzatore delle proprie esperienze; focalizzarsi su pensieri positivi e obiettivi chiari permette di attrarre nella propria vita le condizioni favorevoli alla loro realizzazione. Come applicarla: ogni mattina, scrivi su un foglio tre cose su cui vuoi concentrare la tua energia, ripiegalo e mettilo in tasca. Rileggi il foglio più volte al giorno, e guarda come la tua vita si trasforma.
- Legge di Falkland – “Quando non sei costretto a decidere, non decidere”. Non ogni decisione necessita di essere affrontata immediatamente; talvolta, l’attesa consapevole rappresenta la scelta più saggia per evitare decisioni impulsive e dispendiose. Come applicarla: se una decisione non è urgente né necessaria, ignorala. Se il problema può risolversi da solo, aspetta. Dedica energie solo alle scelte che fanno davvero la differenza.
- Legge di Pareto – “L’80% dei risultati viene dal 20% degli sforzi”. La maggior parte dei risultati deriva da una piccola porzione di sforzi mirati. Identificare e potenziare le attività a più alto impatto consente di ottimizzare tempo ed energie. Come applicarla: se hai 10 cose da fare, mettile in ordine decrescente di impatto. Poi concentrati sulle attività in cima alla lista, quelle che ti portano più valore. Anche se a fine giornata riesci a fare solo le 2 più importanti di tutte, avrai già ottenuto l’80% dei risultati.
- Legge di Einstein – “Se non riesci a spiegare una cosa in modo semplice, non l’hai davvero compresa”. La padronanza autentica di un argomento si manifesta nella capacità di esporlo in modo semplice e comprensibile. Come applicarla: prova a spiegare una tua decisione a un bambino o a un anziano. Se non riesci, può essere un segnale che hai bisogno di più chiarezza mentale.
Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura del mio website didattico che tratta di TECNOLOGIA ...che, se usata bene, aiuta a migliorare la nostra vita!
Post collegati:
Nessun commento:
Posta un commento