Il multimediale ed il transmediale sono due concetti simili, ma non identici. Vediamo quali tecnologie trattano e quali sono i loro principali utilizzi approfondendo l'ambito dell'apprendimento.
Il libro di testo, "oggetto culturale" e sostegno didattico paradigmatico della scuola italiana, sta cambiando e l'evoluzione verso cui si sta dirigendo è profonda. Che si possa considerare una vera e propria rivoluzione, con discontinuità notevoli e punti di frattura evidenti, oppure il risultato di un processo di cambiamento lento, seppure irreversibile, l'introduzione degli strumenti digitali a scuola ha innegabilmente provocato trasformazioni e tracciato nuove direzioni per la progettazione didattica. Gli ambienti digitali e le narrazioni transmediali rappresentano alcune delle opportunità emergenti che si propongono di innovare i modelli tradizionali di trasmissione della conoscenza. Inoltre, le esperienze delle classi scolastiche che oggi autoproducono oppure "ri-mediano" testi in forma collaborativa trasformano nel profondo il lavoro ordinario dell'insegnare. (Tratto dalla quarta di copertina del libro "Ambienti di apprendimento e progettazione didattica. Proposte per un sistema educativo transmediale" di Pierpaolo Limone, Ed. Carrocci, 2021).
Il multimediale si riferisce all'uso di diversi media, come testo, immagini, suono e video, all'interno di un singolo prodotto. Il transmediale, invece, si riferisce all'uso di diversi media per raccontare una storia che si estende oltre i confini di un singolo prodotto.
Un esempio di prodotto multimediale è un libro illustrato. Il libro illustrato utilizza testo, immagini e talvolta audio per raccontare una storia. Un esempio di prodotto transmediale è la serie di film di Star Wars. I film di Star Wars sono stati adattati in libri, fumetti, videogiochi e altri media.
L'educazione multimediale e transmediale utilizzano i media per coinvolgere gli studenti e aiutarli a imparare in modo più efficace. L'educazione multimediale può essere utilizzata per presentare informazioni in modi diversi, per aiutare gli studenti a sviluppare diverse competenze e per creare un'esperienza di apprendimento più coinvolgente. L'educazione transmediale può essere utilizzata per raccontare storie più complesse e coinvolgenti, per aiutare gli studenti a sviluppare una comprensione più profonda di un argomento e per creare un'esperienza di apprendimento più coinvolgente.
Ecco alcuni esempi di come l'educazione multimediale e transmediale può essere utilizzata:
- Per presentare informazioni in modi diversi: l'educazione multimediale può essere utilizzata per presentare informazioni in modi diversi, utilizzando testo, immagini, suono e video. Questo può aiutare gli studenti a imparare in modo più efficace, poiché possono scegliere il modo in cui preferiscono imparare.
- Per aiutare gli studenti a sviluppare diverse competenze: l'educazione multimediale può essere utilizzata per aiutare gli studenti a sviluppare diverse competenze, come la lettura, la scrittura, il pensiero critico e la risoluzione dei problemi.
- Per creare un'esperienza di apprendimento più coinvolgente: l'educazione multimediale può essere utilizzata per creare un'esperienza di apprendimento più coinvolgente, poiché può coinvolgere gli studenti in modi diversi.
L'educazione multimediale e transmediale sono strumenti potenti che possono essere utilizzati per migliorare l'apprendimento degli studenti.
Nello specifico, l'apprendimento transmediale è un metodo di apprendimento che utilizza più canali di comunicazione per raccontare una storia o trasmettere informazioni. Questo può includere l'uso di diversi media, come libri, video, giochi e siti web. L'apprendimento transmediale può essere un modo efficace per coinvolgere gli studenti e aiutarli a imparare in modo più profondo e significativo.
Ecco alcuni dei vantaggi dell'apprendimento transmediale:
- Può essere più coinvolgente e coinvolgente rispetto ai metodi tradizionali di apprendimento.
- Può aiutare gli studenti a imparare in modo più attivo e partecipativo.
- Può aiutare gli studenti a sviluppare una migliore comprensione di un argomento.
- Può aiutare gli studenti a sviluppare competenze trasversali, come la risoluzione dei problemi, il pensiero critico e la comunicazione.
Ecco alcuni esempi di apprendimento transmediale:
- La serie di libri di Harry Potter è stata adattata in film, videogiochi e siti web.
- Il gioco The Legend of Zelda è stato adattato in libri, fumetti e serie televisive.
- Il sito web Khan Academy offre video tutorial su una varietà di argomenti.
L'apprendimento transmediale è un metodo di apprendimento versatile che può essere utilizzato in una varietà di contesti. Può essere utilizzato in scuole, università e aziende. Può essere utilizzato anche per l'apprendimento informale.
Se sei interessato a saperne di più sull'apprendimento transmediale, ci sono molte risorse disponibili online e in biblioteca.
Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura della mia pagina dedicata al MULTIMEDIA.
Nessun commento:
Posta un commento