Legenda: 🅰️ = Alunno; 👨🏻🏫 = Prof. ingCAD
🅰️: Perché vi chiamate ingCAD?
👨🏻🏫: Sono il prof. ing. Cardillo Attilio Domenico quindi il mio nome in codice è ingCAD dal 2009 e mi occupo pubblicamente anche di divulgazione tecnologica ...non solo a scuola!
🅰️: WOW, vi ho trovato sul web!?!
👨🏻🏫: La cosa non mi stupisce visto che dal 2009 sono attivo su molti canali social: YouTube, Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, Blog, Issuu, SoundCloud, ecc... segui ingCAD!
🅰️: Sono molto curioso e vorrei proprio sapere di più su di voi!
👨🏻🏫: La curiosità è la porta per accedere alla conoscenza! Se vuoi sapere qualcosa di più su di me ma non hai troppo tempo leggi qui: https://about.me/ingCAD. Se invece vuoi qualcosa di più esteso e meno formale leggi questa simpatica pagina: 🤓 IdentiCAD ...e tutti i suoi collegamenti cliccabili! Se poi vuoi approfondire con il mio curriculum vitae vai su LinkedIn.
🅰️: Bello il vostro sito web bit.ly/ProfingCAD: come l'avete fatto? Voglio farne uno uguale anch'io!
👨🏻🏫: Sono contento che ti piaccia e soprattutto spero che sia utile a rendere più facile/piacevole lo studio della Tecnologia. In risposta alla tua domanda, posso dirti che ho cercato di realizzare il presente website nel modo più comodo e flessibile senza complicarmi troppo la vita ...come ero solito fare quando ero più giovane :) In pratica, il mio sito è realizzato sul servizio cloud offerto gratuitamente da Google Sites il quale mi permette di gestire tutto comodamente dal PC via browser, ovviamente Google Chrome. L'unico aspetto fastidioso della detta soluzione gratuita è l'URL troppo lungo https://sites.google.com/view/prof-ing-cad/ che ho abbreviato con il link bit.ly/ProfingCAD più facile da ricordare e comunicare. Se vuoi imparare da zero come realizzare un sito tutto tuo, anche se non hai alcuna esperienza in merito, non ti resta che guardare questa playlist Youtube che, in soli 6 brevi tutorial, ti spiega davvero tutto!
🅰️: Ho digitato bit.ly/ProfingCAD ma non esce niente?
👨🏻🏫: A parte il fatto che sul web non ha molto senso l'espressione "non esce niente", devi considerare di aver fatto un errore di battitura oppure hai digitato il link bit.ly nella barra di ricerca di Google Chrome e non nella barra degli indirizzi, ossia quella che trovi più in alto. Ad ogni modo, se credi di non aver sbagliato nulla, mandami uno screenshot (immagine della schermata) che visualizza l'errore riscontrato in modo da poterti spiegare cosa è successo! In alternativa, cerca su Google: "ingCAD tech".
🅰️: A cosa serve quella pagina chiamata TECH del vostro sito web?
👨🏻🏫: La pagina 🧑💻TECH è la "pagina madre" di questo website la quale ti introduce nell'affascinante mondo della TECNOLOGIA. Devo ammettere che sono particolarmente orgoglioso di aver realizzato questa pagina perché è davvero gustosa e ricca di contenuti: introduzione, definizioni, evoluzione storica, video, sostenibilità & Agenda 2030, regola delle 4R e Lab di riciclo creativo, film, TV, radio, podcast, AI, visite virtuali e tanto altro. Ogni alunno - di qualsiasi livello - o appassionato di Tecnologia dovrebbe leggerla tutta d'un fiato!
🅰️: Cosa c'è nel menu "HI-TECH" del vostro sito web?
👨🏻🏫: Il menu 🤖HI-TECH raccoglie tutti gli argomenti più impegnativi ed attuali, quali: ⚛️NUOVI MATERIALI 🛜SMART 🖥️INFORMATICA-CODING 🖌️GRAFICA-FOTO ⏯️MULTIMEDIA ⚠️SICUREZZA 🤖TOP10 ...e molto altro!!! Clicca per entrare nel mondo dell'ALTA TECNOLOGIA!
🅰️: Cosa c'è nel menu "➕PLUS" del vostro sito web?
👨🏻🏫: Il menu ➕PLUS raccoglie ulteriori contenuti aggiuntivi utili per restare aggiornati e continuare ad apprendere: 🔊TELEGRAM ✍️POST DEL PROF. 🎧TECH ON! 📖DiziTECH 🚗DizionAuto 📺TVzapper ...e molto altro!!!
🅰️: Sul vostro sito web non riesco a trovare il materiale visto in classe sulla LIM?
👨🏻🏫: Tutto quello che vedi in classe durante la mia spiegazione è raggiungibile dalla pagina del presente website riferita all'argomento specifico. Come più volte spiegato in classe, gli argomenti sono organizzati in TRE LIVELLI ...sarebbe stato scontato chiamarle classi :) Una volta raggiunta la pagina dell'argomento desiderato, anche cliccando sulle comode emoji 🧑💻✏️🗿🪵📝🍼🥫🥃🫖🧱👔|📏🚜🐮🐟🍎🏠|📐🔥💡⚙️✈️☎️|⚛️🛜🖥️🖌️⏯️⚠️🤖, scorri la sezione della pagina a sfondo rosso per raggiungere tutte quelle parole maiuscole sottolineate (link) sulle quali cliccare per aprire i vari contenuti di studio proposti: mappe, schemi, blog ed altre pagine web. Non ti resta che cliccare e studiare!
🅰️: Perché avete fatto le mappe a mano, su foglio a quadretti e senza colori?
👨🏻🏫: Perché ritengo che così siano più facili da ricopiare (aiutandovi contando i quadretti) e personalizzare colorandole/evidenziarle a vostro piacimento. Ognuno di voi deve sviluppare il metodo di apprendimento più comodo per le proprie esigenze! A tal proposito, ti consiglio di usare il quadernone A4 in orizzontale - notebook mode - ossia bisogna copiare le varie mappe sulle facciate dispari lasciando quelle superiori (pari) disponibili per contestuali appunti integrativi che quindi risulteranno così visibili in un unico colpo d'occhio! Nel caso avessi una scrittura troppo grande o avessi bisogno di più spazio, puoi procedere copiando la mappa in verticale impegnando le due facciate adiacenti. Inoltre, ti voglio ricordare che le mappe non sostituiscono gli appunti (da prendere sulle pagine pari del quadernone) ma rappresentano un ulteriore strumento di studio che deve integrare il libro di testo e tutti gli altri contenuti didattici (schemi di funzionamento, animazioni, video, ecc...) già riportati su questo website. Infine, ti ricordo che puoi scaricare tutte le mappe in formato immagine (PNG) o documento (PDF).
🅰️: Come si usano/leggono le vostre mappe di Tecnologia?
👨🏻🏫: Innanzitutto preciso che ogni mappa corrisponde ad una precisa lezione in modo da facilitarvi nella fase di copiatura/personalizzazione che sarebbe meglio fare a casa, nei giorni precedenti, per non sottrarre troppo tempo alla relativa spiegazione in classe. Ogni mappa si estende orizzontalmente su una superficie formato A4 (210 x 297 mm) - ossia la singola facciata di una pagina di quadernone - partendo dalla forma centrale che contiene il nome dell'argomento seguito dai temi salienti e, in basso, da una numerazione (#1, #2, ecc...) per indicare il progressivo delle lezioni dedicate all'argomento stesso. Da tale forma centrale si diramano tutti i connettori logici (frecce) ai vari concetti chiave seguendo un ordine di lettura in senso solitamente anti-orario a partire dall'argomento indicato verticalmente in alto, spesso un rettangolo contenente la definizione principale (DEF) ...da imparare a memoria! Per maggiori informazioni ti consiglio di leggere il post dedicato: 📌TECHMAPS: appunti di TECH con le Mappe.
🅰️: Non riesco a trovare il post per studiare sui vostri appunti!
👨🏻🏫: Il mio blog (dove sei ora) è sempre consultabile su https://kingcad.blogspot.com/ ma, per trovare subito i post "tecnologici" da studiare, ti consiglio di aggiungere ai tuoi preferiti la pagina statica ✍️ La Tech che ci piace: i post del prof. ingCAD che vuole essere un comodo indice di tutti i post didattici divisi per argomento.
🅰️: Sulla pagina web dell'argomento da studiare ci sono alcuni video... devo vederli tutti?
👨🏻🏫: Parafrasando un'espressione latina - "IN VIDEO VERITAS" - ti suggerisco vivamente di guardare tutti i video YouTube messi in evidenza in modo da aiutarti nella comprensione del libro e migliorare così i tuoi appunti sui quali studiare e ripetere. Inoltre, le parole dette dal video ti saranno certamente di aiuto per migliorare la tua esposizione orale. Nel caso volessi approfondire ulteriormente l'argomento, ti invito a cliccare sul titolo "1. GUARDA 👀" per visualizzare la lista completa di TUTTI i video proposti pronti da cliccare!
🅰️: In fondo alla pagina web dell'argomento da studiare ci sono altri link! Di cosa si tratta?
👨🏻🏫: Per chi vuole prendere il massimo dei voti sono a disposizione ulteriori contenuti organizzati nel seguente modo:
2. ANALIZZA 📚 documenti/immagini/siti, ecc... da studiare;
3. APPLICA 📲 quanto studiato sul web e su tante app/giochi divertenti;
4. RICERCA 🔍 l'argomento da studiare su altre fonti di approfondimento;
ESERCITAZIONI, cartella condivisa con altro materiale da vedere/scaricare;
🅰️: Ci sono alcune parole sul vostro website che non conosco!
👨🏻🏫: Considerando che sei qui per imparare la cosa non mi sorprende, ad ogni modo, ti consiglio di aggiungere ai tuoi preferiti la pagina 📖DiziTECH, il mio dizionario semplificato di TECNOLOGIA!
🅰️: In classe avete detto che usate Telegram ...perché?
👨🏻🏫: Telegram è un app di messaggistica istantanea equivalente a WhatsApp anzi migliore in quanto più funzionale e rispettosa della privacy permettendo agli utenti di comunicare senza condividere il proprio numero di telefono! Per tutti i miei followers (non solo alunni) ho attivato il seguente canale pubblico (NO GRUPPO PRIVATO!!!) https://t.me/ingCAD_tech, dove scrivo periodicamente notizie, avvisi, quiz (A RISPOSTA ANONIMA), podcast di Tecnologia e molto altro. Inoltre, voglio precisare che l'iscrizione al detto canale Telegram è del tutto facoltativa, anonima e certamente MAI sostitutiva, ma integrativa, del Registro Elettronico (RE). Se dovesse servirti, il mio contatto diretto è ovviamente @ingCAD ma ricorda di identificarti correttamente: cognome, nome e classe.
🅰️: Io non posso/voglio installare Telegram! Come faccio a restare aggiornato?
👨🏻🏫: Il mio canale (NO GRUPPO) Telegram è totalmente pubblico (NO PRIVATO!) ed è visionabile da chiunque in qualsiasi momento (ANCHE SENZA APP ED ISCRIZIONE!) cliccando sull'omonimo link 🔊TELEGRAM sotto il menu ➕PLUS. Ovviamente il suddetto link non ti permette di ricevere le comode notifiche sul telefonino né di rispondere ai miei quiz di Tecnologia. Ti consiglio comunque di aggiungere ai tuoi preferiti la pagina web https://t.me/s/ingCAD_tech in modo da poterla visionare periodicamente.
🅰️: Che differenza c'è tra canale e gruppo su Telegram?
👨🏻🏫: Analogamente a quanto avviene per WhatsApp, Telegram permette una comunicazione di massa secondo due diverse modalità: il gruppo, tipo quelli che voi avete per ogni classe, il quale vi permette di scambiare messaggi molti a molti, ossia ognuno può leggere e commentare le risposte degli altri; il canale, tipo il mio 🔊TELEGRAM, il quale permette di inoltrare messaggi, avvisi ed altri contenuti in modo unidirezionale ossia da me verso tutti i miei followers. In buona sostanza, il canale, a differenza del gruppo, non da facoltà di replica in quanto gli iscritti ad esso possono solo leggere e, al massimo, dare una reazione sintetica ed anonima attraverso una emoji. Tutto ciò rende il canale uno strumento davvero utile per tenervi aggiornati su tutte le attività programmate nonché notizie, avvisi, consigli, podcast e quiz didattici (solitamente con cadenza settimanale) per autovalutare il vostro livello di preparazione ed eventualmente approfondire un certo argomento. Inoltre, di rado, condivido anche qualche sondaggio (sempre anonimo), come quello a riguardo del vostro supereroe preferito ...e non dimenticare di leggere il contestuale post "FANTATECH".
🅰️: WOW, avete attivato un PODCAST! Come lo distribuite e realizzate?
👨🏻🏫: Il mio nuovo podcast "TECH ON!" è fruibile comodamente sul canale TELEGRAM (files *.mp3), YouTube, SoundCloud, Instagram e contestualmente sul mio website cliccando sull'icona 🎧. Ciò premesso, vado a rispondere alla seconda parte della domanda. Realizzare un podcast è relativamente facile in quanto basta registrare un vocale anche dal proprio smartphone ma, per ottenere risultati professionali (sigla iniziale/finale, musica di sottofondo, ecc...), occorre impegnarsi di più! Io, nello specifico, trovo più comodo lavorare al PC quindi ho scelto di adottare tutti software gratuiti e rigorosamente web-based ossia utilizzabili in modalità cloud senza installare nulla sul proprio dispositivo. Precisamente, ho usato in sequenza i seguenti applicativi:
AUDIO RECORDING ...comodo anche per note vocali.
TEXT TO SPEECH ...per ottenere il vocale da un testo.
AUDIO EDITOR ...per unire, modificare e creare i vari file audio.
ONE IMAGE VIDEO ...per creare un video a singola immagine.
MULTIMEDIA TOOLS ...per creare/modificare un video.
🅰️: Cosa sono 💯TECH_ON, 🧑💻MUSICTECH,🗿MATERTECH e ▶️MADEinAI e come li avete fatti?
👨🏻🏫: i miei 4 album di Musica Artificiale, ispirati al mondo della TECNOLOGIA (e dintorni) per introdurre tutti gli argomenti, incuriosire ed appassionare ad imparare! Li puoi ascoltare liberamente sul mio canale YouTube cliccando sui relativi link bit.ly/*** oppure navigando le contestuali pagine del presente website. Se ti piacciono, clicca OK e condividi con tutti i tuoi amici! Inoltre, se vuoi provare anche tu a creare canzoni tramite l'Intelligenza Artificiale, iscriviti subito a SUNO e riceverai subito 250 crediti gratis per generare nuovi brani!
🅰️: Belle le immagini della vostra web homepage! Come le fate? Quante ne avete fatte?
👨🏻🏫: Sono contento che trovi gradevole la grafica in homepage che viene periodicamente aggiornata in occasione del tema che tratto in un determinato periodo oppure per ricordare particolari momenti dell'anno: natale, carnevale, pasqua, estate ed altre ricorrenze salienti. Ho realizzato le immagini partendo da uno schema grafico che di volta in volta vado ad applicare con Photopea sulle creazioni che trovo su wallpaperflare.com oppure che realizzo con l'aiuto dell'AI su MS Designer, Photofunia o partendo da alcuni miei lavori. Puoi vedere, scaricare e condividere TUTTE le mie grafiche - più di 500 - da questa cartella di Google Drive: bit.ly/ingCAD-WALLS ...buona visione e condivisione!
🅰️: Cos'è quello strano e piccolo PC che di tanto in tanto portate in laboratorio?
👨🏻🏫: È un Netbook, modello HP Pavilion 10 TouchSmart 10-e002sl, alquanto datato ma perfettamente funzionante grazie al nuovo sistema operativo Zorin OS. Pensa diversamente: passa a Linux! Clicca sui precedenti link per approfondire.
🅰️: Vorrei fare più ore di disegno o di informatica! Perché non si può?
👨🏻🏫: La risposta è molto semplice: perché il Ministero dell'Istruzione ha deciso che la materia Tecnologia (A060) deve impegnare solo 2 ore settimanali per ogni classe! In sostanza, come di buona prassi, ogni settimana si svolge un'ora di disegno (tecnico) ed un'ora di argomenti teorici. Inoltre, bisogna considerare che parte delle suddette ore devono necessariamente essere dedicate ad attività programmate, quali: educazione civica, unità di apprendimento interdisciplinari (UDAI), ecc... Per imparare di più ti invito a seguire il mio podcast e consultare in autonomia tutti gli argomenti, tra cui proprio 🖥️INFORMATICA-CODING e 🖌️GRAFICA-FOTO, che trovi sotto il menu 🤖HI-TECH. Prova, imparare è un gioco da ragazzi!
...continua sulla pagina di 🆘AIUTO.