Translate

domenica 27 luglio 2025

🔪Delitto di Garlasco e Tecnologia Forense

Nel caso di Garlasco, ossia l'atroce delitto di Chiara Poggi, la Tecnologia sta svolgendo un ruolo fondamentale nel rilanciare ed approfondire le indagini, introducendo strumenti e metodologie che oggi permettono di esaminare le scene del crimine in modo più preciso e dettagliato rispetto al 2007.

Principali contributi della tecnologia nelle indagini sul caso Garlasco:
  • Ricostruzione della scena del crimine in 3D: grazie a droni, laser scanner e software di modellazione, gli inquirenti sono riusciti a riprodurre digitalmente ogni dettaglio della villetta di via Pascoli. Questa ricostruzione tridimensionale consente di analizzare le tracce ematiche e la dinamica dell’omicidio con maggiore accuratezza, rendendo possibili simulazioni e verifiche di ipotesi investigative impensabili diciotto anni fa.
  • Bloodstain Pattern Analysis e triangolazione delle tracce: le nuove tecniche di "triangolazione", applicate all'analisi delle macchie di sangue (“Bloodstain Pattern Analysis”), permettono di ricostruire la sequenza degli eventi sulla base della distribuzione e della forma delle tracce rilevate sulla scena, offrendo così nuove chiavi di lettura che al tempo non erano accessibili.
  • Analisi avanzata delle impronte digitali: l’impronta numero 33, trovata sul luogo del delitto e oggi riconducibile ad Andrea Sempio da parte dei legali di Alberto Stasi, ai tempi fidanzato della povera Chiara Poggi, è stata rianalizzata con sofisticati software che, grazie anche a supporti digitali e database estesi, permettono un confronto più immediato e affidabile tra le tracce repertate e i possibili sospetti. In particolare, l’uso di scanner ottici e software di ultima generazione ha elevato la precisione dell’analisi anche sulle tracce più labili o rovinate dal tempo.
  • Nuove potenzialità della genetica forense: sebbene la PCR (Polimerase Chain Reaction) fosse già disponibile all'epoca, oggi l’accesso a database genetici enormi ha reso molto più efficiente il lavoro sul DNA e sulla genetica, favorendo identificazioni rapide e confronti incrociati.
  • Intelligenza artificiale e analisi dei dati: le tecnologie IA vengono oggi utilizzate per mappare la scena, incrociare tabulati telefonici, video e cronologie digitali, oltre a eseguire analisi semantiche sulle testimonianze, aiutando a individuare incongruenze e fornire nuove piste investigative.
Grazie a queste innovazioni, la tecnologia ha permesso di riaprire un caso che sembra rivelarsi ancora irrisolto, superando i limiti investigativi del passato e restituendo fiducia nella possibilità di una verità più solida, anche a molti anni di distanza dal crimine.

Tu cosa ne pensi a riguardo del vero colpevole di questo tremendo delitto? Scrivilo nei commenti.


Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura della mia pagina dedicata alla TECNOLOGIA.





Contenuti correlati...

Nessun commento:

Posta un commento