Translate

lunedì 21 luglio 2025

📌TECHMAPS: appunti di TECH con le Mappe

Leggi anche 📌TECHMAPS: tutte le mappe di Tecnologia.

Capita spesso in classe di Tecnologia che il prof. spieghi, mostri video e immagini affascinanti, ma... non detti neanche una parola? Al suo posto, vi fornisce una mappa concettuale, piena di riquadri e frecce. Come usarle al meglio?


Questo metodo, in realtà, è un superpotere per il vostro cervello. Invece di trascrivere passivamente, imparate a capire e collegare le idee! La mappa è la vostra guida segreta.

Ma come si fa a prendere appunti in questo modo? Ecco 5 fasi ossia consigli pratici per diventare dei maghi degli appunti su mappa!


1. Prepara il terreno (a casa)

Appena assegnata sul Registro Elettronico la mappa per la lezione successiva, non aspettare: scaricala dalla relativa pagina tematica del mio website, da questa cartella condivisa oppure tutte in un unico file PDF. Una volta scaricata la mappa, prenditi qualche minuto per copiarla su una facciata del tuo quadernone a quadretti da 5mm:

  • Leggi il titolo (centrale): di cosa si parlerà nella prossima lezione?

  • Guarda i riquadri principali: quali sono i concetti chiave e le parole più importanti?

  • Prepara i tuoi strumenti: tieni a portata di mano almeno due penne di colore diverso e un evidenziatore. Ti saranno utilissimi.

Facendo così, il tuo cervello sarà già "sintonizzato" sull'argomento.


2. Ascolta come un Detective 🕵️

Il tuo obiettivo non è scrivere tutto, ma catturare gli indizi più importanti. Mentre il docente parla, aguzza le orecchie per cogliere:

  • Parole Chiave: se le ripete spesso probabilmente sono importanti!

  • Definizioni: frasi come "cioè...", "significa che...", "è un..." sono segnali d'oro.

  • Esempi: "Per esempio...", "Immaginate di...". Gli esempi ti aiutano a capire meglio e a ricordare.

  • Elenchi: "Le tre proprietà principali sono...", "Esistono due tipi di...".

Non devi necessariamente scrivere frasi intere. Usa parole singole, sigle, simboli. Sii veloce e sintetico!


3. Usa la Mappa come una Bussola 🧭

La mappa non è un foglio bianco, è la tua guida. Mentre il prof. spiega:

  • Individua il punto: segui il riquadro o freccia di cui si sta parlando in quel momento.

  • Aggiungi le tue "pepite": scrivi le parole chiave, le brevi definizioni o gli esempi che hai catturato proprio vicino al concetto a cui si riferiscono oppure metti un riferimento numerico ed appunta nella facciata adiacente alla mappa.

  • Arricchisci le frecce: Le frecce indicano una relazione (causa-effetto, successione, appartenenza). Puoi aggiungere una parolina sopra la freccia per chiarire il collegamento (es: "provoca", "è composto da", "serve per").


4. Colora, Disegna, Personalizza! 🎨

Questa è la parte più creativa. Rendere la mappa tua la fisserà meglio nella tua memoria.

  • Usa i colori: assegna un colore a un tipo di informazione. Ad esempio: definizioni in rosso, esempi in blu, parole chiave evidenziate in giallo.

  • Aggiungi mini-disegni: vicino alla parola "ingranaggio", disegna due ruote dentate. Vicino a "circuito", una piccola lampadina che si accende. Non devono essere opere d'arte, ma simboli che per te hanno un significato.

  • Usa l'evidenziatore: passalo solo sulle 2-3 parole più importanti di tutto l'argomento. Quelle che devi assolutamente ricordare.


5. Completa l'Opera (a casa)

Il lavoro non finisce al suono della campanella! A casa, o nei 5 minuti successivi, riprendi in mano la tua mappa:

  • Rileggi tutto: controlla se le parole che hai scritto hanno senso.

  • Completa i buchi: ti sei accorto che manca un collegamento? Aggiungilo ora, con calma.

  • Metti in ordine: se hai scritto qualcosa di fretta, riscrivilo in modo più leggibile.

Questo piccolo sforzo finale fisserà le informazioni nella tua memoria a lungo termine e renderà lo studio a casa molto più semplice e veloce.


In conclusione: non avere paura di sperimentare! All'inizio potrà sembrarti strano, ma con un po' di pratica diventerai bravissimo a creare appunti efficaci, personali e potentissimi per lo studio.

Buon lavoro e... buone mappe!


Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura del mio website didattico che tratta di TECNOLOGIA.




Post collegati:

Nessun commento:

Posta un commento