Translate

👾CRTECH

Compiti di realtà assegnati per ED. CIVICA nella settimana che va dal 11 al 16 Novembre 2024.

Qui troverete tutte le risposte alle vostre domande sui COMPITI DI REALTÀ: argomenti, scadenza, cosa fare, come procedere, comunicazione e copyright, modalità di consegna, valutazione e premiazione.


⚠️Ultimo aggiornamento: 19.11.2024⚠️


INDICE

In estrema sintesi, questi sono i punti, nel seguito meglio trattati, da tenere in considerazione:
  1. 👨‍🏫 UDAI, ARGOMENTI ed AGENDA 2030 ...spiegati di seguito a seconda delle classi;
  2. ⏳ SCADENZA: ultima lezione di disegno del mese di Novembre;
  3. ⏯️ COSA FARE: elaborato digitale (es. ricerca, racconto, mappa, infografica, podcast, ecc...), possibilmente una breve presentazione multimediale;
  4. 🤔 COME PROCEDERE: possibilmente in gruppi (3-6 alunni) eterogenei ed inclusivi;
  5. ©️ COMUNICAZIONE e COPYRIGHT ...vedi di seguito per consigli ed indicazioni;
  6. 🔗MODALITÀ DI CONSEGNA: il capogruppo consegna il file copiandolo su chiavetta USB oppure comunica il link del lavoro dal titolo "NX_COGNOME_team.mp4", possibilmente un file VIDEO FHD (1920x1080 pixel) su CLASSROOM o tramite e-mail a cardillo.attiliodomenico@scuolaradice.it;
  7. 🥇VALUTAZIONE e PREMIAZIONE: il voto farà media con gli altri di ED. CIVICA (di tutti i prof.) e da me saranno premiati online i lavori migliori tra le classi dello stesso livello. Successivamente, tra questi, verrà premiato chi avrà ottenuto più like sul proprio video YouTube.

👨‍🏫
 
1. UDAI, ARGOMENTI ed AGENDA 2030

Di seguito gli argomenti di Ed. Civica ed i contestuali link, TUTTI da visionare, per iniziare ad acquisire nozioni utili.

LIV#1️⃣ - UDAI: SALUTE E BENESSERE.
💚
SOSTENIBILITÀ E AGENDA 2030

LIV#2️⃣ - UDAI: INQUINAMENTO DA PLASTICHE.
🍏
ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

LIV#3️⃣ - UDAI: DIPENDENZE.
📲
DIPENDENZA DA SMARTPHONE E CYBERSECURITY

 
2. SCADENZA
(in inglese "
DEADLINE")

La scadenza per la consegna dei vostri COMPITI DI REALTÀ è stata fissata inderogabilmente ENTRO E NON OLTRE i seguenti giorni, ossia l'ULTIMA LEZIONE DI PRATICA DEL MESE DI NOVEMBRE...

LIV#1️⃣
  • 1D - mercoledì 27/11/2024
  • 1E - lunedì 25/11/2024
  • 1F - lunedì 25/11/2024
  • 1G - lunedì 25/11/2024
LIV#2️⃣
  • 2D - sabato 30/11/2024
  • 2E - venerdì 29/11/2024
  • 2F - martedì 26/11/2024
LIV#3️⃣
  • 3E - martedì 26/11/2024
  • 3F - martedì 26/11/2024

⚠️Non saranno presi in considerazione - ossia saranno valutati col minimo - i lavori consegnati oltre le suddette date!



⏯️
 
3. COSA FARE
⚠️Come utile premessa, definiamo cos'è un COMPITO DI REALTÀ. Si tratta di una situazione-problema, quanto più possibile vicina al mondo reale, da risolvere utilizzando conoscenze e abilità già acquisite, mettendo in pratica capacità di problem-solving e diverse abilità in relazione all'attività all'interno di contesti sociali moderatamente diversi da quelli resi familiari dalla pratica didattica. Un compito di realtà può prevedere, ad esempio, di assolvere a un incarico, realizzare un progetto, costruire/realizzare qualcosa di concreto o cimentarsi in una performance. Il compito non è mai solo un «impegno» individuale, ma può essere svolto, interamente o in alcune sue parti, individualmente, in coppia, nel piccolo gruppo e contemplare momenti di condivisione nel grande gruppo. Proprio per questa molteplicità rappresenta uno spazio di autonomia e responsabilizzazione dell’alunno.
A seconda dell'argomento indicato al punto 1, dovrete creare, su PC/tablet o smartphone, un ELABORATO DIGITALE (es. ricerca, racconto, mappa, infografica, podcast, ecc...) o meglio una breve (tra 2 e 5 minuti) presentazione MULTIMEDIALE in formato VIDEO FHD (1920 x 1080 px) teso a promuovere e sensibilizzare le persone sul tema proposto. Allo scopo potete usare QUALSIASI APP/SOFTWARE che permetta possibilmente anche di creare un pratico LINK PUBBLICO per condividere in modo più agevole il lavoro finale:
⚠️ TROVATE TANTE ALTRE VIDEOGUIDE su: https://sites.google.com/view/prof-ing-cad/hi-tech/multimedia
Il vostro prodotto digitale, meglio se multimediale, deve sorprendere, informare e persuadere le persone in merito all'argomento assegnato. L'obiettivo è emozionare senza mai annoiare! "La qualità ama i dettagli" (TV spot, illycaffè, 2023) e verrà premiata col massimo dei voti oltre alla notorietà online sui principali canali social da me gestiti.

Inoltre, non dimenticate di riportare, possibilmente sulla prima pagina/slide, i seguenti dati:
  • TITOLO del lavoro... che sia possibilmente originale e con carattere grande;
  • SOTTOTITOLO: il nome dell'argomento assegnato (con carattere più piccolo del titolo);
  • CLASSE - Scuola - A.S. 2024/2025 - data.
  • NOME del gruppo (fortemente consigliato);
  • NOME del capogruppo (TEAM LEADER);
  • Nome (per esteso) e cognome (solo la prima lettera puntata) di TUTTI i componenti ed il rispettivo contributo al lavoro svolto.

⚠️ESEMPIO di team e contestuali dati di copertina (prima slide):

"THE GREAT SLIDESHOW"
- SOSTENIBILITÀ *?*?*? - 
Classe NX - I.C. "MANZONI"
A.S. 2024/25 - 29/11/2024

TEAM: "POWER BOYS"
  • Alessandro A.: Team Leader e Video Editing
  • Luigi B.: Ricerca fonti e testi
  • Giovanni C.: Immagini e Grafica
  • Giuseppe D.: Animazioni ed effetti speciali
  • Francesco E.: Musica ed effetti sonori
  • Pasquale F.: Voce narrante (facoltativa)

⚠️Tipici ERRORI DA EVITARE:
  • Presentazioni troppo brevi (< 1 min) o troppo lunghe (>5 min.);
  • Troppi colori senza senso (non è Carnevale) o in bianco e nero (non è morto nessuno!);
  • Caratteri troppo grandi o troppo piccoli quindi illeggibili;
  • Slides con troppe immagini o neanche una;
  • Durata troppo breve della singola slide che risulta quindi illeggibile;
  • Colonna sonora inadeguata al contesto;
  • Mancanza dei dati iniziali (titolo, classe, nomi,...) o finali (copyright,...);
  • Uscire fuori tema o presentare il lavoro in un formato non richiesto (NO cartellone o disegni a mano!);
  • Inserire immagini che ritraggono voi stessi o altre persone a voi note;
  • Errori di Italiano... o parti testuali mancanti!?!

🤔
 
4. COME PROCEDERE

Dovrete preferibilmente lavorare in GRUPPO (in presenza a casa/bar o da remoto in videocall) composto da almeno 3 e non più di 6 alunni nel quale ognuno deve dare il suo reale contributo. Il lavoro di gruppo determina una riduzione dei tempi di lavoro, perché quando più persone collaborano in modo fruttuoso allo stesso lavoro le tempistiche si accorciano drasticamente. Il successo ed i risultati positivi sono frutto della collaborazione, della comunicazione, del lavoro portato avanti da un team che permette la condivisione di competenze ed abilità, imparando ognuno dagli altri! Per questo motivo la capacità di lavorare in gruppo insieme ad altre persone è così importante nel mondo del lavoro.

Affinché il lavoro di gruppo funzioni in modo efficace è necessario seguire alcune regole:
  • TEAM LEADER: è necessario identificare un membro del gruppo che, con responsabilità e giudizio, ripartisca equamente e giustamente i compiti, controlli ed organizzi il lavoro, motivi tutto il gruppo, lo moderi e ne verifichi l’andamento. 
  • Ruoli definiti: ciascun componente del team deve sapere di che cosa si occupa, le sue competenze devono essere note e riconosciute a tutti. È fondamentale affidare ai singoli componenti del gruppo i ruoli più conformi alle loro capacità.
  • Obiettivo chiaro: prima di partire, deve essere stabilito in modo definito e chiaro a tutti lo scopo del lavoro di gruppo. Vedi punto 3.
  • Fiducia reciproca e solidarietà: solo potendosi fidare di tutti i membri del gruppo, e sapendo di poter contare sul loro supporto, è possibile raggiungere lo scopo prestabilito.
  • Motivazione: ogni componente incoraggerà gli altri a portare a termine il lavoro e a raggiungere l'obiettivo.
  • Schiettezza e trasparenza nella comunicazione: occorre che il dialogo tra i componenti del team sia fluido, comprensibile a tutti e molto chiaro.
⚠️ In caso di tensioni, evidenti incongruenze o presenza di pochi alunni residui nella formazione dei GRUPPI procederò in merito secondo il mio imperscrutabile giudizio!
A mio avviso conviene procedere secondo le seguenti fasi:
  1. Ogni classe deve individuare gli alunni che vogliono diventare TEAM LEADER;
  2. I suddetti LEADER scelgono opportunamente i componenti del proprio TEAM;
  3. Il TEAM LEADER organizza, ripartisce il lavoro ed all'uopo crea un dedicato gruppo WhatsApp;
  4. Ogni TEAM concorda la data e l'ora del primo incontro (in presenza o in videocall su WhatsApp) nel quale verranno visionati e discussi i contenuti proposti al fine di decidere cosa fare e soprattutto chi farà cosa!?!
  5. Come per il punto precedente, si concorda un secondo incontro nel quale ognuno deve aver prodotto la sua parte di lavoro. Contestualmente, si decide come procedere anche in caso di eventuali problematiche che, se irrisolte, verranno tempestivamente comunicare a me dal TEAM LEADER;
  6. Nel caso occorra, si procede con ulteriori incontri fino a quando non si ha una prima bozza completa del lavoro;
  7. Circa una settimana prima della scadenza, sarebbe opportuno farmi visionare la prima bozza del lavoro svolto fino a quel momento in modo da poter apportare le dovute correzioni e/o miglioramenti;
  8. A lavoro finito (esecutivo) sarebbe opportuno generare il link pubblico per la condivisione;
  9. Ogni TEAM LEADER consegna il file copiandolo su chiavetta USB oppure comunica il suddetto link nei tempi e nelle modalità già concordate.
⚠️ In caso di alunni sfacciatamente non collaborativi, procederò nei loro confronti secondo una delle seguenti ipotesi: 1) svolgeranno da soli l'intero lavoro ossia saranno di fatto esclusi da ogni gruppo; 2) rimarranno nei rispettivi gruppi senza fare nulla e quindi solo loro saranno valutati negativamente a differenza del rimanente team!

©️
 
5. COMUNICAZIONE E COPYRIGHT

In fase di elaborazione dei vostri lavori considerate tutti gli aspetti tecnici che determinano la qualità finale del prodotto: forme, colori, dimensioni, contrasto, caratteri, immagini descrittive o decorative (almeno una ogni slide), emoji, simboli, tempo di persistenza per la lettura, animazioni, effetti di transizione, colonna sonora, eventuale traccia vocale narrante, ecc...

Inoltre, per evitare/limitare problemi di violazione del copyright, è cosa buona e giusta indicare, nell'ultima slide, tutte le fonti utilizzate (credits): programmi, icone, immagini, testi consultati, siti web, opportuni brani di sottofondo (possibilmente strumentali e non troppo recenti), ecc...

⚠️IMMAGINI. Al fine di non incorrere in problemi di copyright, di seguito vi elenco alcuni siti web dai quali è possibile scaricare ed usare gratuitamente molte immagini. 

⚠️COLONNA SONORA. Al fine di non incorrere in problemi di copyright, di seguito vi elenco alcuni siti web dai quali è possibile scaricare ed usare gratuitamente molti brani strumentali a patto di inserire i credits del rispettivo autore nell'ultima slide delle vostre presentazioni. 
⚠️PERFORMANCE MUSICALE INEDITA. Chi di voi sa suonare bene uno strumento, potrebbe cimentarsi nella realizzazione/esecuzione di un brano da registrare per accompagnare la vostra presentazione o podcast. A tal proposito, potete coinvolgere i prof. di Musica. 
⚠️PODCAST. Per chi si volesse cimentare nella creazione di una narrazione audio, allego di seguito alcuni utili strumenti: 


⚠️ SPONSORÈ sempre gradito il riferimento a ingCAD ed al mio website bit.ly/ProfingCAD come sponsor del vostro lavoro usando liberamente una delle seguenti grafiche già da me ottimizzate in FHD (1920 x 1080 px). Per scaricare l'immagine, una volta aperto il link, cliccare sull'icona della freccia verso il basso posizionata in alto a destra della schermata. 

...PIU' GRAFICHE PERSONALIZZATE by ingCAD 

 

🔗
 
6. MODALITÀ DI CONSEGNA

Una volta terminato il vostro lavoro DIGITALE il TEAM LEADER dovrà generare un file, possibilmente VIDEO (es. *.mp4) in formato 16:9 FHD (1920x1080 pixel), preferibilmente denominato secondo la seguente sintassi: NX_COGNOME_team.mp4 dove N indica il livello, X la sezione ed a seguire ovviamente il cognome del TEAM LEADER. Ad esempio, per il team dell'alunno Rossi della 1N, il file verrà nominato: 1N_ROSSI_team.mp4. 
Il LINK PUBBLICO al suddetto file/progetto sarà generato dall'app e condiviso facilmente con il sottoscritto esclusivamente attraverso uno dei due seguenti contatti:

⚠️Ogni inoltro del link/file deve considerarsi valido solo in caso di una, seppur sintetica, mia risposta a titolo di avvenuta consegna e/o eventuale richiesta di contestuali chiarimenti o integrazioni.

⚠️ Chi avesse problemi su Google Classroom o l'e-mail, può usare il contatto d'emergenza su Telegram per trasmettere il file esecutivo anche utilizzando il comodo servizio WEtransfer oppure caricando il file sul proprio spazio di Google Drive.



🥇
 
7. VALUTAZIONE E PREMIAZIONE

Al termine della data di consegna, sarà comunicato tramite il RE il voto finale che comprenderà tutti gli aspetti coinvolti la qualità del vostro lavoro (tipo di elaborato scelto, idea, completezza, originalità, cura di tutti i dettagli grafici e testuali, precisione nel nome e nelle modalità di consegna del file video, ecc...) e sarà condiviso con tutti i componenti del gruppo MA, qualora risultasse evidente il mancato lavoro di alcuni componenti, questi verranno valutati diversamente rispetto ai rimanenti che hanno mostrato più impegno.

Inoltre, verranno nominati e VALUTATI CON 10 i lavori migliori tra le classi dello STESSO LIVELLO la cui premiazione sarà condivisa online sui miei canali social e, previo esplicito consenso dei vincitori e dei rispettivi genitori, i video vincenti saranno caricati sul mio canale YouTube e quindi condivisi su TUTTI i miei canali social: Instagram, Facebook, TwitterLinkedIn, SoundCloud, IT Magazine, ecc... segui ingCAD!

Per concludere, dopo circa una settimana dalla suddetta premiazione, verrà assegnato il premio speciale "SOCIAL WINNER" al lavoro che, tra tutti i vincitori, avrà ottenuto più 👍 like sul proprio video YouTube.


Non mi resta che augurarvi BUON LAVORO.

🤞La sfida è iniziata... VINCA IL MIGLIORE!!!

⚠️Per avere un'idea di massima potete sbirciare i lavori fin'ora premiati sulla mia playlist YouTube "COMPITI DI REALTÀ". Al solito, per restare sempre aggiornati e supportare il mio canale YouTubevi chiedo di fare PIC: Piace, Iscrizione e Campanella. GRAZIE!


👆