Ah, Thor! Un personaggio che incarna la potenza divina e, sorprendentemente, anche un bel po' di tecnologia avanzata, se ci pensi bene. Andiamo a scavare un po' più a fondo negli aspetti più "geek" del suo mondo.
Partiamo ovviamente da Mjölnir, il suo iconico martello. Al di là della magia che lo vincola a chi è degno, la sua stessa composizione è un mistero tecnologico. Nei fumetti viene spesso descritto come forgiato nel cuore di una stella morente e intriso di incantesimi asgardiani. Ma se guardiamo alla sua controparte cinematografica nell'MCU (Marvel Cinematic Universe), ci vengono date alcune vaghe indicazioni sulla sua natura metallica unica, forse un lega sconosciuta sulla Terra con proprietà fisiche straordinarie. La sua capacità di richiamare fulmini e di essere lanciato e ritornare al suo possessore suggerisce una qualche forma di controllo avanzato della forza e dell'energia, forse tramite campi magnetici o manipolazione gravitazionale su scala subatomica. Inoltre, secondo una stima scientifica ispirata al fatto che Mjölnir sarebbe fatto di materiale estratto dal nucleo di una stella di neutroni, il suo peso nella realtà sarebbe schiacciante, dell'ordine di 4.6 trilioni di tonnellate metriche (circa 4,6x10^15 kg), una massa così enorme da distruggere il pianeta se caduta sulla Terra. Tuttavia, nella realtà dell'universo Marvel Comics dove Mjölnir è forgiato da un metallo magico chiamato Uru e legato da un incantesimo che ne regola la portabilità, il peso "ufficiale" indicato in un gioco di carte Marvel è molto più modesto: circa 42,3 libbre, cioè circa 19 kg. Questo valore è quello comunemente usato nei fumetti e che spiega perché solo chi è "degno" può sollevarlo.
Poi c'è Asgard stessa. Spesso descritta come un regno magico, se analizziamo le sue rappresentazioni più recenti, soprattutto nel MCU, notiamo una forte componente tecnologica integrata con l'estetica "magica". I ponti arcobaleno di Bifrost, ad esempio, non sembrano solo portali magici, ma piuttosto un sistema di trasporto interdimensionale che sfrutta l'energia cosmica. Le architetture asgardiane, con le loro linee eleganti e i materiali apparentemente impossibili, suggeriscono una comprensione avanzata della scienza dei materiali e dell'ingegneria strutturale.
Non dimentichiamoci delle armature asgardiane. Realizzate con metalli resistenti a danni incredibili e spesso dotate di proprietà mistiche, rappresentano un connubio tra artigianato avanzato e forse nanotecnologie primordiali. La capacità di Thor di volare, in alcune interpretazioni, è attribuita al suo martello, ma in altre occasioni sembra suggerire che la sua armatura giochi un ruolo nel canalizzare o generare forze propulsive.
E che dire delle armi e degli artefatti che compaiono nel corso delle sue avventure? Dalle lance incantate ad altri oggetti di potere, molti di questi manufatti combinano proprietà magiche con una manifattura che implica una profonda conoscenza scientifica. Pensiamo al Tesseract, un contenitore per la Gemma dello Spazio, un oggetto di potere cosmico racchiuso in una struttura tecnologica avanzatissima.
Anche i nemici di Thor spesso sfoggiano tecnologie impressionanti. Loki, con i suoi inganni e le sue armi sofisticate, o entità cosmiche con capacità che vanno oltre la nostra comprensione scientifica, ci mostrano un universo Marvel dove la linea tra magia e tecnologia è spesso sfumata.
In definitiva, il mito di Thor, pur affondando le radici nella mitologia norrena, si arricchisce di elementi fantascientifici che lo rendono affascinante anche da un punto di vista tecnologico. Ci fa riflettere su come civiltà avanzate potrebbero integrare ciò che noi chiameremmo "magia" con una scienza che va ben oltre la nostra attuale comprensione.
Cosa ne pensi? Quali altri aspetti tecnologici del mondo di Thor ti incuriosiscono? Scrivilo qui sotto nei commenti.
Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura della mia pagina dedicata alla TECNOLOGIA.
Contenuti correlati...
- 🦸♂️FANTATECH: 10 tecnologie che superano la fantasia;
- 🦸🏼♂️IRON MAN: il più tech della MARVEL;
- 🇺🇲CAPTAIN AMERICA: il più tosto della MARVEL;
- 🕸️SPIDER-MAN: il più ragno della MARVEL;
- 🧌HULK: il più forte della MARVEL;
- ❌-MEN: i più mutanti della MARVEL;
- 🦸FANTASTICI 4: la prima famiglia MARVEL;
- 🦸Le 4 Fantastiche Educazioni Scolastiche;
- 🦇Batman e il suo arsenale di Tecnologia;
- ⚡Fulmine Nero: Tecnologie elettrizzate;
- 🦾RoboCop: visione tecnologica oltre il tempo.
Nessun commento:
Posta un commento