Translate

lunedì 8 settembre 2025

😇San Carlo Acutis: il "Santo di Internet"!

Quante volte vi sarà capitato di "litigare" con la Tecnologia!?! Nei momenti di forte sconforto digitale d'ora in poi potrete affidare le vostre preghiere a San Carlo Acutis, da molti definito "influencer di Dio" o "cyber-apostolo". Scopriamo la vita del primo santo 'millennial' ad essere canonizzato.


In un'epoca dominata dalla trasformazione digitale, la Chiesa Cattolica ha ufficialmente il suo patrono della tecnologia e di Internet: San Carlo Acutis. Giovane laico, genio dell'informatica e ardente testimone della fede, Acutis è stato canonizzato, il 07/09/2025, in una solenne cerimonia che ha unito la tradizione secolare della Chiesa con la modernità di un mondo sempre più interconnesso.

Nato a Londra il 3 maggio 1991 da genitori italiani e cresciuto a Milano, Carlo Acutis ha vissuto una vita breve ma straordinariamente intensa, stroncata a soli 15 anni da una leucemia fulminante il 12 ottobre 2006. La sua esistenza è stata una testimonianza di come la fede e la passione per la tecnologia possano non solo coesistere, ma anche fondersi in un potente strumento di evangelizzazione.

Fin da bambino, Carlo ha mostrato una profonda devozione per l'Eucaristia, che definiva la sua "autostrada per il Cielo". Accanto a questa fede precoce e matura, ha coltivato un talento eccezionale per l'informatica, che ha messo a frutto per diffondere il messaggio cristiano. A soli 14 anni, ha ideato e realizzato una mostra internazionale sui miracoli eucaristici, un progetto ambizioso che ha raccolto e documentato eventi prodigiosi da tutto il mondo. Il sito web da lui creato è diventato una risorsa globale, tradotta in numerose lingue e ancora oggi visitata da migliaia di persone.

La sua vita è stata un esempio di "santità della porta accanto", vissuta nella normalità di un adolescente del XXI secolo: amava giocare a calcio, stare con gli amici e, naturalmente, usare il computer. Tuttavia, in ogni sua azione, traspariva una straordinaria connessione con il divino. La sua profonda convinzione che Internet potesse essere un veicolo di bene e di bellezza lo ha portato a utilizzarlo come un moderno pulpito, un luogo per condividere la sua fede e raggiungere i coetanei.

Il percorso verso la santità di Carlo Acutis è stato rapido, segnato da due miracoli riconosciuti dalla Chiesa. Il primo, che ha portato alla sua beatificazione nel 2020, ha riguardato la guarigione inspiegabile di un bambino brasiliano affetto da una grave malformazione al pancreas. Il secondo miracolo, che ha aperto la via alla canonizzazione, è stata la guarigione di una giovane costaricana, vittima di un grave trauma cranico a seguito di un incidente in bicicletta.

La figura di San Carlo Acutis parla con forza ai giovani di oggi, dimostrando che la santità non è un traguardo irraggiungibile o relegato a epoche passate, ma una chiamata universale che può essere vissuta nella quotidianità, anche attraverso un uso consapevole e positivo delle nuove tecnologie. La sua testimonianza invita a non demonizzare il mondo digitale, ma a considerarlo come un'opportunità per costruire ponti, diffondere speranza e testimoniare i propri valori.

Nel giorno della sua canonizzazione, San Carlo Acutis viene proclamato non solo santo della Chiesa universale, ma anche un faro per tutti coloro che operano nel campo della tecnologia, dell'informatica e della comunicazione digitale, un intercessore celeste per un uso etico e fruttuoso di questi potenti strumenti che plasmano la nostra società.


Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura della mia pagina dedicata alla TECNOLOGIA.



Post correlati...

sabato 30 agosto 2025

🚀TECH STARTER KIT FOR STUDENTS

Ciao studenti delle scuole medie, il nuovo anno scolastico è alle porte quindi ecco per voi qualche dritta per partire col piede giusto con la materia di Tecnologia e ottenere così il massimo dei voti. Leggete tutto fino in fondo dove troverete allegati alcuni link che rappresentano parte integrante e sostanziale del presente post. Buon anno scolastico a tutti!


Mi piace iniziare questo post rispondendo, con la seguente puntata del mio podcast, ad una domanda apparentemente facile: cos'è la Tecnologia?

COS'È LA TECNOLOGIA: prima puntata del mio podcast "🎧TECH ON!".

In modo più rigoroso, ricordiamo a memoria la seguente definizione di Tecnologia:
La TECNOLOGIA è la disciplina che si occupa di tutto il processo necessario per la trasformazione delle materie prime in beni (cose materiali) o servizi (cose non materiali) che soddisfino i bisogni dell'uomo.



Ora arriviamo al cuore del presente post che vuole introdurre alcuni dei miei contenuti citati alla fine. In estrema sintesi, di seguito verranno illustrati tre pratici consigli:

  1. 📐Organizza il tuo materiale ...lista del materiale da acquistare!
  2. 🧠Sviluppa un metodo di studio efficace ...TECHMAPS!
  3. 💡Sfrutta le risorse online e la creatività ...website bit.ly/ProfingCAD

domenica 24 agosto 2025

🦸‍♂️Super ingCAD ed i poteri AI di SUNO

Leggendo il titolo del presente post, qualcuno potrebbe pensare ad un nuovo manga invece qui continuiamo a parlare di AI generativa e precisamente del servizio musicale SUNO ...talmente performante da creare dipendenza!?! Ascoltiamo i brani che vogliono introdurre ed esaltare lo studio della Tecnologia tramite il prof. ingCAD!

Oltre ai miei 8 album di musica artificiale, ispirati non solo alla Tecnologia (vai alla fine per i link), mi sono divertito, non certo per mania di grandezza, a creare alcuni brani autoreferenziali per presentarmi in modo alternativo e divertente ai miei nuovi alunni.

Di seguito, ascoltiamo e leggiamo il ritornello dei mie piccoli capolavori digitali.


I'm ingCAD

Brano introduttivo dal testo ispirato alla pagina statica di questo blog: 🤓IdentiCAD.
Sono ingCAD, originale dal duemilanove
Rendo semplici le cose, la tecnologia si muove
Miglioramento continuo, questa è la mia mission
Tra forme, colori e suoni, accendo ogni visione



Prof. ingCAD

In questo brano si inizia a parlare di come poter approcciare la Tecnologia. Il testo è ispirato al mio website didattico: bit.ly/ProfingCAD.

Prof. ingCAD, ci porti lontano,
Nel mondo TECH, con il sapere in mano.
Curiosità la chiave, la porta per entrare,
La tecnologia è facile, basta voler imparare!
Prof. ingCAD, con te si va,
Dal CAD all’energia, la TECH non finirà.
Are you ready to invent? Are you ready to draw?
TECH ON! Go! La TECH è qua!


TECH ON!

Brano creato prima dei due precedenti, esplicitamente ispirato al mio modo "musicale" di comunicare la Tecnologia.

Tech on il futuro è già qua
Rock e disegni in una sola realtà
Insegna con stile tra il blog e la rete
ingCAD che vive il suo sogno che crede


Super ingCAD (Goldrake style)

Primo dei tre brani ispirati ai mitici robottoni della mia infanzia. Iniziamo con Goldrake... 
Va, spiega la Tech e va
(Balaustrone spaziale)
Va
(Squadrette rotanti)
Va
(Fascio di rette)
Mille strumenti tu hai non arrenderti mai
Perché il sapere tu sei, sei con noi...


Super ingCAD (UFO Robot style)

Dopo Goldrake non poteva mancare un brano ispirato ad UFO Robot...

… Mangia libri di cibernetica
Insalate di matematica
E a insegnar la Tech lui va...


Super ingCAD (Yattaman style)

Brano ispirato al meno noto ma certamente più divertente Yattaman...

ingCAD, ingCAD
Con gli strumenti stravaganti (antenna radio)
ingCAD, ingCAD
Ridere ci fa ingCAD, ingCAD
Coi congegni divertenti (keyboard bluetooth)
Al servizio sempre della Tech (eh)



Inoltre, non poteva mancare un brano dedicato proprio al presente blog...

Navigando su KingCAD
Scarica, esplora, vivi la tecnologia
Colora le tue emoji, scegli la sinfonia
Dai link più corti al salvataggio rapido
Su KingCAD il web diventa magico


Concludiamo il presente post con due omaggi musicali che meglio spiegano le potenzialità di SUNO.

ingCAD's ringtone

Siete curiosi di sapere come squilla il mio telefonino? Ascoltate qui la mia suoneria...




ingCAD's voicemail message (extended version)

...e se poi ritardo a rispondere o è spento parte la mia segreteria personalizzata grazie a Iliad... 


Quale brano vi è piaciuto di più? Scrivetelo qui nei commenti e non esitate a cliccare su 👍 del rispettivo video nonché iscrivetevi al mio canale YouTube cliccando anche sulla 🔔. Grazie!



Continua ad ascoltare tutti i miei album di Musica Artificiale SUNO AI...
👉Iscriviti a SUNO e riceverai 250 crediti gratis per creare nuovi brani!

 
Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura del mio website didattico che tratta di TECNOLOGIA.




Post correlati:

sabato 23 agosto 2025

✏️Prendi una matita... ma con la Mina giusta!

Sei un appassionato di disegno o un giovane studente che si chiede perché esistano così tante matite diverse? La risposta sta nella loro mina che è fatta di una miscela di grafite e argilla. La proporzione di questi due materiali determina la durezza della mina e, di conseguenza, il tipo di tratto che la matita produrrà sul foglio.



La scala di durezza: H, F e B


(Clicca per ingrandire)

Le matite da disegno si distinguono in tre categorie principali, indicate da lettere e numeri stampati sul corpo della matita. Questa codifica, in gergo tecnico, è nota come "scala di durezza" o "scala di gradazione".

  • H (Hard - Dura): le matite con la sigla "H" hanno una mina ricca di argilla. Questo le rende dure e capaci di creare tratti sottili e chiari. Più il numero che accompagna la "H" è alto (es. 2H, 4H, 6H), più la mina è dura e il tratto è leggero. Sono perfette per i dettagli precisi e le linee di costruzione dei disegni tecnici che devono essere poco visibili o facilmente cancellabili.

  • B (Black - Nera): le matite con la sigla "B" contengono una maggiore quantità di grafite. Sono morbide e producono un tratto scuro e marcato. Un numero più alto (es. 2B, 4B, 6B) indica una mina più morbida e un tratto ancora più scuro e pastoso. Sono ideali per le ombre, i riempimenti e i disegni artistici dove serve una grande varietà tonale.

  • HB e F (Hard Black e Fine Point): al centro della scala si trovano le matite "HB" e "F". La HB (Hard Black) è una via di mezzo, né troppo dura né troppo morbida, il che la rende una matita universale, ottima per scrivere e per gli schizzi. La F (Fine Point) è leggermente più dura della HB e mantiene meglio la punta, permettendo di realizzare linee sottili e precise.


Le matite nel Disegno Tecnico: 2H e HB

Nel disegno tecnico, la precisione e la chiarezza sono fondamentali. È per questo che si utilizzano matite con gradazioni specifiche per funzioni ben precise, in particolare la 2H e la HB.

  • Matita 2H: la 2H è una matita molto dura, ideale per le linee di costruzione. Queste sono le linee iniziali del disegno, che servono a impostare le forme geometriche prima di definire i contorni finali. Dato che il tratto della 2H è leggero e sottile, queste linee possono essere facilmente cancellate o rimanere appena visibili sotto il disegno finale, senza sporcare il foglio. È la matita del primo approccio, della progettazione preliminare.

  • Matita HB: La HB, come accennato, è una matita versatile ma nel disegno tecnico trova il suo ruolo perfetto per le linee definitive. Una volta che le linee di costruzione sono state impostate con la 2H e il disegno è pronto, si passa alla HB per ricalcare gli spigoli, i contorni e i dettagli finali che devono essere ben visibili e scuri. La sua mina, più morbida, produce un tratto deciso che non sbiadisce e che rende il disegno finale pulito e professionale.

In sintesi, la combinazione di queste due matite ti permette di realizzare un disegno tecnico in due fasi: una prima fase di progettazione leggera e modificabile con la 2H, e una seconda fase di rifinitura e definizione con la HB. Questa metodologia non solo garantisce precisione e pulizia, ma ti insegna anche a pensare il disegno come un processo graduale, dalla bozza al prodotto finale.

Concludiamo questo post con un bel gioco di parole! I più giovani forse non sanno che una delle più grandi interpreti nella storia della musica italiana si chiama proprio Mina e, nel 1961, incise un breve ma simpatico brano dal titolo "Prendi una matita" che potete ascoltare qui di seguito.


Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare con la lettura della pagina dedicata al disegno tecnico DISEGNO #1, tratta del mio website di formazione tecnologica: bit.ly/ProfingCAD.



Post collegati: