Translate

giovedì 3 aprile 2025

🚸Cittadini digitali: ed. civica online

La cittadinanza digitale è un aspetto cruciale della vita moderna. Essere consapevoli dei propri diritti e doveri online è essenziale per navigare nel mondo digitale in modo sicuro e responsabile.


La cittadinanza digitale è un concetto fondamentale nell'era digitale in cui viviamo. Si riferisce all'insieme di norme di comportamento che riguardano l'uso responsabile della tecnologia. Essere un cittadino digitale significa partecipare attivamente alla società online, rispettando i diritti e i doveri degli altri, e utilizzando la tecnologia in modo sicuro e consapevole.

Ecco quali sono i principi fondamentali della cittadinanza digitale:
  • Accesso: tutti dovrebbero avere accesso equo alla tecnologia e a Internet.
  • Alfabetizzazione digitale: è essenziale possedere le competenze per utilizzare la tecnologia in modo efficace e sicuro.
  • Comunicazione: comunicare online in modo rispettoso e responsabile, evitando l'incitamento all'odio e la disinformazione.
  • Etichetta: seguire le norme di comportamento online, come evitare il cyberbullismo e il trolling.
  • Sicurezza: proteggere la propria identità online e i propri dati personali, adottando comportamenti sicuri.
  • Diritti e responsabilità: conoscere i propri diritti e doveri online, come la privacy e la libertà di espressione.
  • Salute e benessere: utilizzare la tecnologia in modo equilibrato, evitando la dipendenza e i rischi per la salute.
  • Leggi: rispettare le leggi che regolano l'uso della tecnologia, come il copyright e la protezione dei dati.

Dai suddetti principi fondamentali possiamo evidenziare le seguenti parole chiave spiegate sul mio DiziTECH.

In questa era di grandi rivoluzioni tecnologiche, non sempre si riesce a stare al passo con tutti i nuovi termini, spesso inglesi, coniati per descrivere e definire nuovi oggetti, azioni, attività. Per questo motivo ho pensato a questo dizionario semplificato di TECNOLOGIA - composto da più di 300 lemmi - che possa aiutare chiunque (da 10 a 99 anni) a “decifrare” velocemente i più frequenti termini TECH: account, app, cloud, download, smart, post, ecc ...e tutti i più recenti neologismi coniati dalla Generazione Z ed Alfa.

  1. Cittadinanza digitale - Unione tra l'educazione civica e l'educazione digitale, quindi da un lato la formazione ai propri diritti e doveri come cittadini e dall'altro la consapevolezza che le azioni che si effettuano on-line e off-line hanno un impatto nel presente e nel futuro per sé stessi e per gli altri.
  2. Privacy online: il web non dimentica! - Quando condividiamo qualcosa sul web stiamo dando il consenso per l’utilizzo dei nostri dati, ma spesso non tuteliamo la nostra privacy online, infatti, dopo aver condiviso dei propri dati in rete, non sono più in nostro possesso. Spesso la tutela, il rispetto e il diritto vengono totalmente violati ma con il nostro consenso! Infatti, ogni qual volta accediamo su un sito web o ci registriamo su una piattaforma online ci compaiono delle scritte (e.g., “accetta le condizioni” o “accetta termini e condizioni” oppure “ accetta e chiudi”) che ci consentono di scegliere se accettare e continuare il nostro “navigare” oppure fermarci e leggere l’informativa sulla privacy. Chiaramente nessuno ha il tempo e la voglia di leggere articoli, commi e condizioni quindi tutti noi decidiamo di accettare e andare avanti. Ogni volta che accettiamo non facciamo altro che dare il nostro consenso ai siti per i trattamenti dei nostri dati. Questi dati possono essere utilizzati dai siti che visitiamo per personalizzare la nostra esperienza (cookie di prime parti) oppure possono essere venduti e usati da altri siti (cookie di terze parti).
  3. Netiquette - Network-etiquette ossia il galateo della rete. Insieme di regole di buonsenso per non disturbare gli altri. Ad es. scrivere tutta una parola a caratteri maiuscoli equivale a gridarla!
  4. Diritto all'oblio (art. 11, "Codice in materia di protezione dei dati personali" ss.mm.ii.) - Diritto di un soggetto a vedersi per così dire "dimenticato" dalle banche dati, dai mezzi di informazione, dai motori di ricerca che detengono i suoi dati in relazione ad un'attività di trattamento che sono autorizzati a compiere dal diretto interessato o dalla legge.
  5. Identità digitale (SPID, CIE, CNS, ecc...) - Strumento che permette ai cittadini di identificarsi in modo univoco e accedere a tutti i servizi digitali della Pubblica Amministrazione e a quelli dei privati aderenti. Gli strumenti di identificazione per accedere ai servizi online sono SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
  6. Hater ("chi odia") - Neologismo, utilizzato nel gergo di Internet, indicante una persona aggressiva che online esprime odio e incita all'odio verso qualcuno o qualcosa.
  7. Cyberbullismo - Manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest'ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico. Oggi la tecnologia, quando usata intenzionalmente per fini malevoli, consente ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web tramite Internet. Il bullismo diventa quindi cyberbullismo. Il cyberbullismo definisce un insieme di azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici (sms, mms, foto, video, email, chat rooms, instant messaging, siti web, telefonate), il cui obiettivo è quello di provocare danni ad un coetaneo incapace di difendersi. Continua...
  8. Trolling (bulli digitali disturbatori seriali) - Azioni di utenti che non perseguono altri scopi fuorché quelli di disturbare, mettere in cattiva luce persone e aziende e causare più danni possibili. In poche parole, mettono zizzania nelle colonne dei commenti sui social per il mero piacere di disturbare oppure di danneggiarne la reputazione o diffondere verità alternative. Il Troll spesso è un cliente scontento che vuole sfogarsi attraverso commenti poco o per nulla inerenti al contenuto, estrapolati dal contesto oppure posta ripetutamente una stessa domanda che non ha necessariamente nulla a che fare con la discussione in corso. Spesso usa un linguaggio autoreferenziale, iperbolico e incisivo farcito di parolacce ma con grossolani errori di punteggiatura, ortografia e grammatica.
  9. Fake News (Notizie false) - Informazioni false o fuorvianti, divulgate attraverso qualsiasi media o diffuse allo scopo di essere da questi rilanciate con il deliberato intento di disinformare o di creare scandalo attraverso i mezzi di informazione oppure di attirare click su Internet. Leggi il decalogo di #BastaBufale.
  10. Postura (al PC) - Assumere posizioni corrette sulla scrivania e al PC, per evitare la comparsa di dolori, soprattutto a schiena e collo. Buoni consigli: 1. Mantieni la schiena dritta; 2. Rilassa le spalle; 3. Avambracci e posizione sulla tastiera; 4. Regola la seduta; 5. Scegli una sedia ergonomica; 6. Appoggia i piedi a terra; 7. Mantieni la giusta distanza fra occhi e schermo; 8. Tieni il mouse vicino; 9. Prenditi delle pause.
  11. Nomofobia ("NO Mobile Phone PhoBIA") - Termine che viene impiegato per descrivere una condizione psicologica che può svilupparsi in tutti i soggetti che manifestano l’irrazionale timore/paura di rimanere "sconnessi"/"allontanati" dalla possibilità di rimanere "collegati" mediante il proprio smartphone.
  12. Ringxiety (“sindrome dello squillo fantasma”) - Particolare condizione di ansia quantomai tipica dei tempi moderni che si manifesta tramite l’impulso a voler controllare costantemente il proprio cellulare per verificare se sono presenti delle notifiche, che si tratti di una chiamata non risposta, di un SMS, di un messaggio su un Social Network o su una delle diffuse App di messaggistica istantanea, quale WhatsApp. Gli esperti del settore sono convinti che si tratti di un vero e proprio aspetto patologico, un comportamento che cela delle problematiche psicologiche che possono anche essere piuttosto complesse.
  13. Phubbing (“phone” + “snubbing”) - Comportamento di  ignorare gli altri durante interazioni sociali per dedicarsi invece al proprio smartphone.
  14. Hikikomori (stare in disparte) - Espressione spesso riferita alla Gen-Z e che indica chi decide di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi, alle volte anni. Stiamo parlando per lo più di giovani tra i 14 e i 30 anni, maschi nel 70-90% dei casi, rinchiusi nella propria abitazione, evitano qualunque tipo di contatto diretto con il mondo esterno, talvolta anche con i familiari.

L'importanza della cittadinanza digitale

In conclusione, la cittadinanza digitale è importante per creare una società online sicura, inclusiva e responsabile. Promuove il rispetto, la tolleranza e la partecipazione attiva alla vita digitale. Essere un buon cittadino digitale significa contribuire a un ambiente online positivo e costruttivo per tutti.


Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura del mio website didattico che tratta di TECNOLOGIA.




Post collegati:

martedì 1 aprile 2025

📺Registrare la TV sul PC

Volete vedere e registrare la TV senza antenna o parabola e avete solo un PC connesso ad internet? Se la risposta è SI allora questa breve guida fa proprio al caso vostro.


Premettiamo subito che stiamo parlando di una cosa TOTALMENTE LEGALE e non necessariamente legata al pagamento del canone TV! Per maggiori dettagli non esitate a leggere il mio precedente post che vi spiega cos'è l'IPTV "in chiaro" e soprattutto dove trovare gli URL a TUTTI i canali TV.

Precisamente, in questa breve guida vedremo il modo più semplice di ricevere e registrare da internet i canali TV.

Prima di procedere dobbiamo procurarci quanto segue:

  1. Ovviamente un PC con una buona connessione internet;
  2. Il software gratuito VLC;
  3. Il collegamento streaming IPTV al canale di vostro interesse.

In buona sostanza, basterà scaricare VLC, meglio la versione "Zip package" che non si installa, avviarlo e seguire i seguenti semplici passi:

  1. Andare sul menu Media > Apri flusso di rete... (Ctrl+N);
  2. Incollare il collegamento al canale IPTV desiderato;
  3. Premere il pulsante "Riproduci" per vedere il canale in diretta;
  4. Andare sul menu Riproduzione > Registra per avviare la registrazione;
  5. Per interrompere la registrazione basterà premere il tipico pulsante "Stop" in basso a sinistra di VLC.

A procedura terminata, troverete nella vostra solita cartella "video" un nuovo file *.mp4 dal nome tipo vlc-record... contenente data, ora e la fonte della registrazione.

Nel caso appaia la maschera di dialogo "Converti", prima di iniziare la registrazione, dovremo indicare dal menu a tendina "Profilo" la voce "Video - H.264 + MP3 (MP4)" quindi premere il pulsante "Sfoglia" per indicare il file di destinazione e poi premere "Salva" per avviare.

VIDEOGUIDA


Guarda la TV gratis e dove vuoi ...clicca sul logo del canale e buona visione! Tutti i canali TV in chiaro (DVB-T2, SAT e VOD) sono disponibili subito in streaming su qualsiasi dispositivo: smartphone, tablet, assistente vocale con display e PC.



Spero che questa guida sia stata di vostro gradimento e di avervi incuriosito a continuare con la lettura della mia pagina dedicata alla COMUNICAZIONE.




Post collegati:

giovedì 27 marzo 2025

📐Robocompass: coding geometrico per tutti

Come possiamo aiutarci a ricordare visivamente tutti i passaggi necessari per eseguire una determinata costruzione grafica? La soluzione è Robocompass: il coding geometrico per impartire i comandi grafici.

Robocompass.com è una web-app che tramite semplici istruzioni, mette in movimento una riga ed un compasso in 3D per costruire tutte le figure geometriche esplorate già a partire da Euclide.

La pagina presenta pochi comandi essenziali. Oltre ai tasti Play, Pausa e Stop, potrete scegliere tra visualizzazione in prospettiva 3D, quella dall'alto in 2D e nascondere la quadrettatura millimetrata.

Robocompass ha 10 comandi di disegno e 12 comandi di supporto. I comandi di disegno possono essere assegnati a etichette e referenziati in altri comandi. In effetti, questi comandi possono essere combinati in modo creativo per produrre ogni sorta di costruzioni geometriche.

Per inserire i punti in Robocompass, bisogna conoscere il sistema di riferimento nel piano noto come Piano Cartesiano. Per chi ancora non lo conoscesse, deve vedere il seguente breve video...


Comandi di disegno
  • point (x, y) Esempio: - point (3,4) o A = point (3,4) dove A è l'etichetta.
  • line (x1, y1, x2, y2) Esempio: - line (0,0,-2,5) o C = line (A, B) dove A, B sono etichette dei punti. La lunghezza può essere facoltativamente indicata come line (A, B, 3) dove 3 è la lunghezza del segmento.
  • arc (originPoint, radius, angleFrom, upto) Esempio: - arc (point (2,2),3,40,20) Usa il punto (2,2) come origine, 3 come raggio e avvia l'arco da 40 gradi e aggiunge altri 20 gradi in senso antiorario, un valore negativo per il parametro "upto" si sposterà in senso orario. Per copiare una linea, assegnare il primo parametro come linea o due punti come mostrato qui arco (point1, point2, punto origine, angolo da, fino a).
  • perp (line, passThroughPoint, length = 10) Esempio: - A = perp (line (1,2,3,4), point (1,2)) disegna una linea perpendicolare a una data linea (1,2,3, 4) passando per il punto (1,2). L'ultimo parametro facoltativo del comando perp è la lunghezza della linea perpendicolare che per impostazione predefinita è 10.
  • parallel (line, passThroughPoint, length = 10) Esempio: - parallel (line (1,2,3,4), point (1,2)).
  • angle (punto1, punto2, gradi) Esempio: - angle (A, B, 45,1) I due punti A e B definiscono la linea di base. Il rapporto è un parametro opzionale che controlla la posizione del goniometro. Un valore di 0 lo colloca in A, 1 in B e 0,5 nel mezzo.
  • poligono (punti separati da virgola) Esempio: - poligono (A, B, C) disegna un triangolo in cui A, B, C sono punti.
  • findangle (2 linee o un poligono) Esempio: - findangle (A, B) trova l'angolo tra due linee A, B o un poligono findangle (C) (C è l'etichetta del poligono, in questo caso il metodo restituisce il primo angolo).
  • fill (A, B, fillType = 0, output = 1) riempie l'interno delle forme A, B. Le forme possono essere un arco, un poligono o un altro riempimento. Il comando accetta un numero qualsiasi di forme. Il fillType predefinito è 0 che riempie la regione intersecata, 1 è unione e 2 è differenza. riempimento (A), riempimento (arco (0,0,3,0,360), D, poligono (2,3,4,6,1,0))
  • trace (punti separati da virgola) traccia la curva che passa attraverso i punti indicati. trace (punto (0,0), punto (1, sin (30)), punto (1, sin (60)), punto (1, sin (120)), B).
  • Ecc... https://www.robocompass.com/app > How to
Come regola generale, laddove ci si aspetta sempre un punto in un'espressione, possiamo usare sia point (2,3) o usare la sua etichetta o usare uno dei comandi d'aiuto (riportati di seguito) per calcolare e restituisce un punto. Analogamente ovunque ci si aspetta una linea, possiamo dare il etichetta di una linea o etichetta di due punti.
Ad esempio, l'arco (A, B, punto (2,1), 50,40) utilizza la distanza da A a B e disegna l'arco dal punto (2,1). (Nota: - anziché il punto (2,1) possiamo usare 'C' se abbiamo un punto etichettato C.


Comandi di aiuto (utili per i calcoli)
  • text("Testo da visualizzare") - Es. text("Draw by ingCAD > https://bit.ly/ProfingCAD.")
  • dist (punto1, punto2) calcola la distanza tra due punti. Possiamo anche dare dist (C) se C è una linea (cioè un segmento).
  • X (punto) indica la coordinata X di un punto A A = X (punto (2,1)).
  • Y (punto) indica la coordinata Y di un punto A B = Y (punto (1,2)).
  • pos (poligono o linea o arco, indice) restituisce il punto in un determinato indice. Se un poligono A ha 4 punti, pos (A, 3) restituisce il terzo punto, analogamente se l'etichetta di una linea è B un indice di 2 restituisce il end point Esempio: - pos (B, 2).
  • intersect (object1, object2, index = 1) interseca due oggetti qualsiasi (tranne i punti). Esempio G = punto (interseca (D, E)) Per impostazione predefinita restituisce il primo punto di intersezione, per il secondo e il terzo punto di intersezione, dare 2 0r 3 Ad esempio, questa intersezione (D, E, 2) fornisce il secondo punto di intersezione.
  • reflection (oggetto, linea) riflette l'oggetto di una determinata linea. Esempio: - rifletti (D, A) dove D è l'etichetta del punto da riflettere e A è la linea riflettente.
  • rotate (oggetto, angolo, withrespectTo = point (0,0)) ruota l'oggetto di un dato grado. Per impostazione predefinita, la rotazione è rispetto all'origine (0,0), che può essere facoltativamente sovrascritta dando il parametro withrespectPoint.
  • translate (oggetto, x, y, withrespectTo = point (0,0)) traduce l'oggetto in base a x, y rispetto all'origine o al parametro withRespectTo. tradurre (arco (2,3,3,0,180), 2,3, punto (2,1)) o tradurre (G,2,4).
  • dilate (object, scaleFactor, withRespectTo = point (0,0)) dilata l'oggetto con un dato parametro scaleFactor. dilatare (punto (3,1), 2).
  • project (point1, line) proietta il punto di input sulla linea e restituisce il punto proiettato Esempio: -project (A, line (0,0,1,0)) proietta il punto A su una data riga.
  • interpolate (punto 1, punto 2, rapporto) Esempio: - interpolate (A, B, 0,5) Un rapporto di 0,5 restituisce il punto medio di A, B.
  • hide (etichette separate da virgola) Esempio: - hide (A, B, C, D) nasconde gli oggetti A, B, C, D. Per mostrare di nuovo usa show (A, B, C, D).
  • gruppo (oggetti separati da virgola) Le trasformazioni possono essere applicate su più oggetti contemporaneamente creando un gruppo. Ad esempio per ruotare insieme un arco 'A' e un poligono 'B', utilizzare C = gruppo (A, B) e quindi D = ruotare (C, 120) dove C è l'etichetta del gruppo. I gruppi possono anche essere nidificati.
  • Ecc... https://www.robocompass.com/app > How to.

Scarica (IMG o PDF) e stampa il mio prospetto con tutti i comandi.


È possibile creare una varietà di forme applicando operazioni booleane su forme semplici, che possono essere tassellate da comandi di trasformazione. Ad esempio e (A, B, C) crea una regione poligonale comune (intersezione) in A, B, C dove A, B, C può essere un arco o un poligono. Allo stesso modo o (A, E, poligono (0,0,2,3,4,1)) e diff (A, B) creano rispettivamente l'unione e la differenza di determinate regioni. Le aree con fori interni non sono supportate (risultanti da un'operazione xor) ma lo stesso risultato può essere creato combinando più poligoni usando il comando group.

Sono supportate tutte le funzioni matematiche standard come sin, cos, tan, asin, acos, atan, log, sqrt, max, min. Nota: le funzioni trignometriche utilizzano i gradi come unità. Sul sito www.robocompass.com troverete, oltre alle istruzioni complete, anche alcuni esempi.

In conclusione, Robocompass.com è davvero un ottimo strumento per chiunque voglia famigliarizzare con le costruzioni geometriche anche se l'unica sua pecca sta nel fatto di non riuscire a rappresentare stili di linea diversi, per spessore o tratteggio, aspetto che però può essere convenzionalmente adattato usando i colori come è mostrato nei seguenti esempi.  

    Esempi.

Per verificarne meglio il funzionamento, abbiamo provato a realizzare la costruzione del pentagono regolare, a partire sia dal lato che dalla circonferenza.



Costruzione del PENTAGONO a partire dalla circonferenza.
[VIDEO]

Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare con la lettura della pagina dedicata al disegno geometrico DISEGNO #1, tratta del mio website di formazione tecnologica: bit.ly/ProfingCAD.




Post collegati:

mercoledì 26 marzo 2025

🌐Come funziona Internet: una guida rapida

Immagina Internet come una gigantesca rete di computer collegati tra loro. Ogni computer, dal tuo smartphone al supercomputer di un'azienda, è un nodo in questa rete. Ma come fanno tutti questi dispositivi a comunicare tra loro?


I fondamenti di Internet: TCP, IP e i router
  • TCP (Transmission Control Protocol): è come un postino molto organizzato. Quando mandi un'email, il TCP la divide in piccoli pacchetti, li numera e li invia uno alla volta. All'arrivo, il TCP li riassembla nell'ordine corretto.
  • IP (Internet Protocol): è come l'indirizzo sulla busta. L'IP assegna a ogni dispositivo un indirizzo numerico unico, così i pacchetti sanno dove andare.
  • Router: sono come gli incroci stradali di Internet. Instradano i pacchetti dalla loro origine alla destinazione, scegliendo il percorso più veloce.

Come sono collegati i computer a internet.


Server e client: chi parla con chi?
  • Server (il "servitore", ossia colui che serve qualcosa): sono computer potenti che forniscono servizi, come siti web o email. Pensali come dei bibliotecari che custodiscono le informazioni.
  • Client (il "cliente", ossia colui che richiede qualcosa): sono i tuoi dispositivi (computer, smartphone, tablet) che richiedono questi servizi. Sei tu che chiedi un libro al bibliotecario.

WWW = URL + HTTP + HTML


Il Web: la parte visibile di Internet
  • URL (Uniform Resource Locator): è l'indirizzo di una pagina web, come https://sites.google.com/view/prof-ing-cad/.
  • HTTP (HyperText Transfer Protocol): è il linguaggio che il tuo browser e il server web usano per comunicare.
  • HTML (HyperText Markup Language): è il linguaggio con cui sono scritte le pagine web. Definisce la struttura e il contenuto di una pagina.

SURFACE/DEEP/DARK WEB


I tre livelli del Web
  • Surface Web: è la parte di Internet a cui accediamo quotidianamente tramite motori di ricerca. Sono i siti web indicizzati e facilmente raggiungibili.
  • Deep Web: è la parte non indicizzata dai motori di ricerca, come le aree protette da password o le pagine dinamiche che si aggiornano continuamente.
  • Dark Web: è una parte del Deep Web accessibile solo tramite software specifici e reti anonime come Tor. Contiene contenuti illegali e mercati clandestini.

In estrema sintesi...
Internet è una rete globale di computer che comunicano tra loro grazie a protocolli come TCP e IP. Il Web viaggia su Internet e ci permette di accedere - tramite l'indirizzo URL ed il protocollo HTTP - ad informazioni e servizi attraverso apposite pagine scritte in HTML. Inoltre, esistono tre livelli del WEB (SURFACE/DEEP/DARK), ognuno con caratteristiche e accessibilità diverse.


Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura della mia pagina web dedicata all'INFORMATICA.



Contenuti collegati:

lunedì 24 marzo 2025

💻Coding: parla con la lingua dei computer

Hai mai pensato a come un computer, una macchina fatta di circuiti e fili, possa eseguire compiti così complessi come farci navigare sul web, giocare o creare bellissime immagini? La risposta sta nel coding, linguaggio uomo-macchina, algoritmo e sistema numerico binario. Vediamo cosa sono.


Cos'è il coding?

Il coding è come imparare una nuova lingua, ma invece di parlare con altre persone, parli con un computer. È il processo di dare istruzioni precise a una macchina, utilizzando un linguaggio che essa possa comprendere. Questo linguaggio, chiamato linguaggio di programmazione, è un insieme di regole e parole chiave che permettono di creare dei programmi, ovvero delle sequenze di istruzioni che il computer eseguirà passo dopo passo.

Il linguaggio uomo-macchina

Immagina di voler dare indicazioni stradali a un amico che non conosce la città. Gli diresti di svoltare a destra, poi di proseguire dritto per 500 metri e così via. Ecco, il coding funziona in modo simile. Il linguaggio di programmazione è il modo in cui noi, esseri umani, diamo "indicazioni stradali" a un computer.

Gli algoritmi: le ricette per i computer

Un algoritmo è come una ricetta di cucina. È una sequenza di passi ben definiti che, se seguiti correttamente, portano a un risultato preciso. Nel caso del coding, gli algoritmi sono le "ricette" che dicono al computer cosa fare. Ad esempio, per ordinare una lista di numeri da più piccolo a più grande, possiamo usare un algoritmo specifico. Per rappresentare graficamente un algoritmo si è soliti usare un diagramma di flusso (detto in inglese flow chart) il quale si compone di forme (ovali, rettangoli, rombi, ecc...) che indicano tutte le singole fasi unite tra loro da connettori orientati con frecce.

Il sistema numerico binario: la lingua madre dei computer

Mentre noi usiamo il sistema numerico decimale (10 cifre, ossia da 0 a 9), i computer utilizzano il sistema numerico binario. In questo sistema ci sono solo due cifre: 0 e 1. Questi due simboli rappresentano lo stato acceso (1) o spento (0) di un circuito elettrico. Tutte le informazioni, dai testi alle immagini, vengono tradotte in sequenze di 0 e 1 prima di essere elaborate dal computer.

Perché imparare a programmare?

Imparare a programmare è come imparare a risolvere problemi in modo logico e creativo. È una competenza sempre più richiesta nel mondo del lavoro e ti permette di:
  • Automatizzare compiti ripetitivi: immagina di dover inviare la stessa email a centinaia di persone. Con un programma, puoi farlo in pochi secondi.
  • Creare applicazioni e giochi: dai semplici giochi per smartphone alle complesse applicazioni scientifiche, le possibilità sono infinite.
  • Sviluppare la tua capacità di pensiero critico: la programmazione ti insegna a scomporre i problemi in parti più piccole e a trovare soluzioni efficaci.

Conclusioni

Il coding è una disciplina affascinante e accessibile a tutti. Che tu voglia creare un semplice sito web o diventare un programmatore professionista, iniziare a imparare a programmare ti aprirà un mondo di opportunità.


Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura della mia pagina web dedicata all'INFORMATICA.



Post collegati:

martedì 18 marzo 2025

⌨️FreeDraft, il clone gratuito di AutoCAD

Avete bisogno di un programma CAD 2D per fare disegni tecnici su computer Windows in modo facile, pratico e gratuito? La risposta alle vostre esigenze si chiama FreeDraft, il clone di AutoCAD 2000 LT. Vediamo di cosa si tratta conoscendo la sua scoperta, le sue potenzialità e come imparare ad usarlo al meglio. Link al download diretto!




PREMESSA STORICA

Questa storia trova le sue radici nel periodo COVID quando, nei primi mesi del 2020, tutte le scuole d'Italia furono costrette ad erogare i propri servizi didattici in modalità DAD (Didattica A Distanza). Molti docenti, soprattutto i meno tecnologici, andarono in crisi nel dover utilizzare software e servizi online fin'ora a loro sconosciuti. Per le materie umanistiche, quindi senza attività di laboratorio, la soluzione più immediata era commentare in diretta la versione digitale del libro di testo mostrata a monitor. Per le materie pratiche, come Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica (TTRG), che all'epoca stavo spiegando nel biennio di un Istituto Tecnico Statale, c'era la sostenziale difficoltà di far esercitare i ragazzi nel disegno CAD non avendo a casa i software in dotazione ai laboratori didattici. Sono in molti i colleghi che gettarono la spugna... ma io no! Cercando per ore nei meandri della rete internet, trovai FreeDraft un software che aveva la pretesa di sostituire il mitico AutoCAD ma era disponibile solo in lingua straniera! Proposto subito ai miei alunni non gradirono la lingua Inglese che era comunque elementare nonché loro materia di studio! Visto ciò, in alcuni faticosi giorni, mi sono prodigato per tradurre TUTTE le righe di codice in lingua Italiana ed ho trasmesso il file di linguaggio ai produttori del software https://freedraft.ch/ in modo da poterlo condividere con chiunque volesse usare FreeDraft in Italiano.



PANORAMICA SUL CAD

Come avrete ben inteso in questo post l'acronimo CAD si riferisce al disegno assistito dal calcolatore (Computer Aided Design) anche se molti lo confondono con Cardillo Attilio Domenico ...e la cosa non è affatto casuale :-)

La grafica seguente sintetizza il confronto tra il CAD (vincitore) ed il disegno manuale.


Per una spiegazione dettagliata dei vari punti guardate questo mio video-tutorial.



INTRODUZIONE AL SOFTWARE

FreeDraft é un software CAD 2D (no 3D) per Sistemi Operativi Windows, completo, gratuito, in lingua italiana, intuitivo, leggero (occupa pochi MB in RAM) e senza installazione. In buona sostanza, una volta scaricata la cartella compressa (*.zip), dal sito del produttore oppure dai link diretti e personalizzati che trovi in coda al presente post, basta estrarre il contenuto nella rispettiva cartella da copiare dove si vuole: disco fisso (es. in Documenti o Desktop) oppure in unità di memoria removibile (es. pennetta USB) per avviare l'applicazione con un doppio click sul file FreeDraft.exe che trovate al suo interno.


Rispetto al blasonato AutoCAD possiede i comandi essenziali per la grafica 2D, ma proprio questo è il punto di forza per chi vuole iniziare a cimentarsi con la grafica vettoriale tecnica in 2D. Se non si hanno esigenze particolari, il software continua a essere utile negli schemi tecnici standard anche per un uso professionale.

Sono supportati tutti gli oggetti e le strutture specifici del formato file DWG, quali: blocchi, livelli, stili di testo, tipi di linea (LIN), stili multilinea, layout, font Windows TTF, font AutoCAD SHP/SHX, tratteggi (PAT), ecc...

In definitiva, FreeDraft risulta Idoneo per i primi passi (e non solo) nel campo del CAD e degli schemi tecnici, adatto anche per un passaggio successivo ad AutoCAD.



INTERFACCIA UTENTE GRAFICA (GUI)

Il software di CAD 2D FreeDraft al suo avvio si presenta con un'interfaccia classica, pulita e di facile comprensione, molto simile a quella di AutoCAD 2000 LT.


In alto a sinistra abbiamo i classici pulsanti presenti nella maggior parte dei software Windows, con i tipici comandi: Nuovo File - Apri File - File Recenti - Salva - Stampa - Taglia - Copia - Incolla - Annulla - Ripristina.

A seguire abbiamo i pulsanti per interagire con l'intera rappresentazione grafica: Trascinamento Dinamico - Zoom Dinamico - Zoom Estensioni - Zoom Finestra - Zoom Precedente.

Nella barra degli strumenti in alto troviamo i pulsanti per gli elementi di disegno base: Punto - Raggio di Costruzione - Linea di Costruzione - Linea - Polilinea - Spline - Multilinea - Rettangolo - Circonferenza - Arco - Ellisse.

Nella grafica seguente si riportano tutte le voci dei menu a tendina di FreeDraft.




PRIMI PASSI NEL CAD

Per iniziare da zero nel CAD 2D ti consiglio di scaricare la mia mini-guida (PDF) e soprattutto guardare tutti i miei video-tutorial raccolti in questa comoda playlist YouTube nonché la contestuale cartella remota di BOX.








ULTERIORI DETTAGLI TECNICI

FreeDraft supporta tutti gli oggetti grafici, punti, linee, polilinee, cerchi, archi, ellissi, rettangoli, testo (linea singola, blocco di testo, testo su arco), tratteggi, aree riempite, quote (rotazione, allineamento, angolo, coordinate, raggio, diametro), frecce, inserimento blocco, viewport.

Immagini raster in vari formati: BMP, JPG, GIF, TIF, PNG, PCX, ecc., nonché enormi immagini wavelet compresse ER-mapper (ECW) e JPEG2000. Grazie al supporto TWAIN è possibile leggere le immagini direttamente da scanner e fotocamere digitali.

Supporto oggetti per: Blocco, Livello, Tipi di linea, Stile testo, Stile quota, Stile multilinea, Layout.

Supporta i font Windows TTF e i font AutoCAD SHP/SHX.

Supporta i modelli di tratteggio (PAT) e i tipi di linea (LIN) di AutoCAD.

Modifica di oggetti grafici: copia, sposta, ruota, ridimensiona, specchia, esplodi, elimina, unisci, sposta, ritaglia, estendi. È possibile modificare i singoli oggetti mediante trascinamento.

Le modalità Snap utilizzano i marcatori ID per migliorare la velocità e l'anteprima -> Tracciamento polare superiore. L'input della riga di comando fornisce opzioni di input per il posizionamento preciso degli oggetti. È possibile immettere valori per coordinate, lunghezze e angoli direttamente dalla tastiera.

FreeDraft consente di utilizzare meccanismi basati sugli eventi per controllare le azioni dell'utente tramite un disegno.

La rotellina del mouse supporta le funzioni di zoom e panoramica in tempo reale.

Accesso a tutte le proprietà di un oggetto, tramite programmazione o tramite finestre di dialogo. Un identificatore univoco per ogni oggetto di disegno semplifica il riferimento a un database esterno.

Lettura e salvataggio diretti da o verso RAM (campi BLOB).

anteprima di stampa. È anche possibile utilizzare i layout dello spazio carta per stampare layout e dimensioni di foglio puliti.

Copia e incolla dagli appunti.

Il buffer Annulla/Ripristina memorizza 100 comandi.

Interfaccia multilingue (ora disponibile: ITALIANO, tedesco, inglese, francese, spagnolo, russo, ceco). Facile localizzazione per qualsiasi lingua grazie all'interfaccia API.



Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare con la lettura della pagina dedicata al disegno geometrico DISEGNO #3, tratta del mio website di formazione tecnologica: bit.ly/ProfingCAD.




DOWNLOAD DIRETTO
FreeDraft Italiano e personalizzato by ingCAD.

Post collegati:

giovedì 6 marzo 2025

⏳STORYTECH: dalle origini ai nostri giorni

La storia da sempre traccia l'evoluzione della tecnologia, evidenziando come le innovazioni tecnologiche siano interconnesse con aspetti socio-economici, politici, culturali e religiosi, e come la loro adozione e impatto varino a seconda del contesto. Un filo conduttore è come la tecnologia, pur offrendo benefici, presenti sempre un "rovescio della medaglia" e il suo impatto dipenda dall'uso che se ne fa.

Di seguito si cerca di rendere puntuale la narrazione ricca e complessa dello sviluppo tecnologico, mostrando come le innovazioni siano spesso il risultato di una combinazione di necessità pratiche, aspirazioni culturali e avanzamenti scientifici. Si evidenzia inoltre come la tecnologia, pur essendo un motore di progresso, ponga costantemente dilemmi etici e sociali. Il percorso dalle origini ai nostri giorni è costellato di successi e fallimenti, con implicazioni che si estendono ben oltre la sfera puramente tecnica.


1. Preistoria e Rivoluzione Neolitica (Origini ~ 3000aC):

  • Specializzazione e Divisione del Lavoro: Già nell'età preistorica si delineano ruoli specifici legati al genere, con gli uomini dedicati alla caccia ( "forza fisica, senso dell’orientamento, concentrazione in una singola attività, specializzazione") e le donne alla raccolta ("accudimento della prole, socializzazione, flessibilità ed ecletticità operativa").
  • Accensione del Fuoco: L'accensione del fuoco segna una tappa fondamentale, avvenendo con diverse tecniche e in periodi diversi.
  • Arco e Frecce: Viene sottolineato come l'arco e le frecce siano i primi strumenti ad accumulo di energia, trasformando il lavoro muscolare in energia elastica.
  • Sedentarizzazione e Allevamento: La transizione a una società agricola e sedentaria, iniziata in Asia Minore, è strettamente legata all'allevamento di animali come capre, pecore e bovini.
  • Primi Metalli: L'uso iniziale del rame, lavorato come pietra malleabile, segna l'inizio dell'età dei metalli, anche se senza immediate conseguenze tecnologiche su larga scala. La battitura aumenta la durezza del rame.


2. Età del Bronzo (12000 ~ 1300aC):

  • Metallurgia Complessa: L'età del bronzo è caratterizzata da una filiera produttiva complessa che include attività minerarie, estrazione dei minerali, trasporto, forni ad alta temperatura, colata e fucinatura.
  • Innovazione con il Bronzo: La fusione del bronzo (lega di rame e arsenico, poi rame e stagno) segna un progresso significativo, offrendo una temperatura di fusione inferiore e una maggiore durezza rispetto al rame puro ("durezza (d. Brinell 120-150 HB) ben superiore a quella del rame fuso puro (85 HB)"). Lo stagno gradualmente sostituisce l'arsenico per la sua non tossicità.
  • Commercio a Lunga Distanza: La richiesta di rame e stagno spinge alla ricerca di giacimenti e al commercio su grandi distanze.
  • Sistemi di Misura: Sviluppo di sistemi di misura standardizzati, come il regolo cassita di Nippur.
  • Sumeri e Babilonesi: I sistemi di misura babilonesi, basati sulla numerazione sessagesimale, influenzano la misura del tempo e degli angoli.


3. Età del Ferro e Periodo Classico (1500 ~ 350aC):

  • Sviluppo dei Greci: L'età del ferro vede l'ascesa dei Greci, con una forte vocazione mercantile, marinara e militare. La prosperità greca si basa anche sulle miniere d'argento del Laurio.
  • Mulini: Invenzione del mulino per la macinazione dei cereali.
  • Moneta: L'invenzione della moneta in Lidia standardizza il valore e il peso, dando nuova importanza all'oro e all'argento.
  • Pensiero Scientifico Greco: figure come Talete di Mileto introducono il ragionamento deduttivo razionale e l'indagine scientifica, con interpretazioni razionali dei fenomeni naturali. La scienza greca però non sempre porta a sviluppi applicativi immediati.
  • Controllo delle Risorse Idriche: Costruzione di dighe per l'irrigazione, dimostrando una capacità avanzata di gestione delle risorse idriche.
  • Tecniche Metallurgiche: Incrudimento del ferro per tempra e cementazione, migliorando la produzione di armi e strumenti.
  • Innovazioni Militari Macedoni: L'esercito macedone, guidato da Filippo II, adotta tecnologie militari evolute, come la falange macedone e le balestre fisse e mobili.


4. Periodo Ellenistico e Impero Romano (350aC ~ 550):

  • Innovazione nella Progettazione: Il Colosso di Rodi evidenzia l'importanza riconosciuta non solo agli ideatori ma anche ai realizzatori della tecnologia.
  • Scienza Ellenistica: Sviluppi in astronomia, come l'astrolabio di Ipparco, e misurazioni precise della Terra.
  • Calcestruzzo Romano: L'uso del calcestruzzo con pozzolana rivoluziona l'edilizia, permettendo costruzioni solide e durature.
  • Supremazia Romana: L'Impero Romano raggiunge l'apice grazie a forti valori nazionali, vocazione militare, un sistema giuridico evoluto, un'organizzazione statale efficiente e infrastrutture avanzate (strade, acquedotti, fognature). L'ingegneria idraulica è particolarmente sviluppata, con acquedotti e bonifiche agrarie. Anche la bilancia stadera è un'invenzione romana di grande successo.
  • Metallurgia Romana: Perfezionamenti nella fucinatura, allegazione di bronzi e ottoni, e saldature. I minerali di siderite contenenti manganese, estratti dai Celti del Norico, producono ferri particolarmente duri. Sviluppo della tecnica di amalgamazione per la separazione dell'oro con mercurio.
  • Limiti allo Sviluppo Industriale: L'Impero Romano, nonostante le sue conquiste tecnologiche, non riesce a sviluppare una vera meccanica industriale, forse a causa di un atteggiamento xenofobo e di un'abbondanza di manodopera schiavile che non incentivava l'innovazione.


5. Medioevo (550 ~ 1290):

  • Matematica Araba: Contributi significativi in matematica, con l'adozione della numerazione decimale posizionale indiana, l'invenzione dell'algebra e lo sviluppo di algoritmi. Figure come al-Khwarizmi e ibn al-Haytham promuovono il metodo sperimentale e l'ottica applicata.
  • Tecnologia Vichinga: Le lunghe navi (drakkar) vichinghe permettono la navigazione in mare aperto e fluviale, facilitando le incursioni.
  • Regni Africani: Espansione del regno del Ghana, con attività agricole, metallurgiche e commerciali.
  • Regno Khmer: Sofisticato controllo delle risorse idriche in Cambogia.
  • Bussola in Cina: La bussola magnetica, inizialmente usata per il Feng Shui, viene poi codificata per la navigazione.
  • Orologio Meccanico in Cina: Su Song costruisce un orologio meccanico complesso, dotato di scappamento.
  • Mulini in Europa: Diffusione dei mulini ad acqua, anche galleggianti, per l'azionamento di mantici e magli in metallurgia.
  • Chimica: Primi acidi minerali in Europa (solforico, nitrico), che permettono nuove reazioni chimiche.
  • Timone di Poppa: Introduzione del timone di poppa moderno per navi.
  • Università: Nascita delle prime università (Studia) in Europa, per l'approfondimento dottrinale e giuridico, e successivamente con interesse anche per le scienze esatte.
  • Crociate: Le Crociate stimolano la navigazione e la costruzione di flotte, con conseguenti disboscamenti.


6. Rinascimento (1290 ~ 1620):

  • Arsenale di Venezia: L'Arsenale di Venezia rappresenta un'organizzazione produttiva d'avanguardia, con produzione in serie di parti intermedie.
  • Orologio Planetario di Giovanni de Dondi: Creazione di un sofisticato orologio planetario geocentrico.
  • Rinascimento delle Tecniche: Nelle botteghe degli artigiani si formano artisti, ingegneri e tecnici.
  • Stampa a Caratteri Mobili: Gutenberg o altri re-inventano la stampa a caratteri mobili metallici, consentendo una diffusione culturale senza precedenti.
  • Ingegneri Rinascimentali: Fioriscono inventori di macchine come Brunelleschi e Leonardo da Vinci, con contributi in ingegneria civile, idraulica, navale e militare.
  • Esplorazioni: Il viaggio di Magellano allarga i confini del mondo conosciuto.
  • Calata di Carlo VIII: L'invasione italiana da parte di Carlo VIII evidenzia la superiorità militare degli stati nazionali grazie alla potente artiglieria.
  • Progressi Chimici: Scoperta di nuovi metalli e sviluppo di miscele frigorifere, acquedotti, la matita e il solcometro. Vannoccio Biringuccio scrive il primo trattato dettagliato su estrazione dei minerali e chimica metallurgica.
  • Paesi Bassi: Poderoso sviluppo economico in Olanda, con Anversa e Amsterdam che diventano porti importanti.
  • Ingegneria Idraulica Olandese: Simon Stevin è un massimo ingegnere idraulico olandese.
  • Microscopio e Telescopio: Invenzione del microscopio a due lenti e del cannocchiale in Olanda.
  • Sottomarino: Cornelis Drebbel inventa un sottomarino.


7. XVII Secolo (1600 ~ 1690):

  • Chimica: Sviluppi nella chimica con la scoperta di acidi forti e gas.
  • Paracadute: Faust Vrancic sperimenta un paracadute.
  • Orologeria: Ricerca di misurazioni precise del tempo porta all'orologio a pendolo di Huygens.
  • Calcolatrici Meccaniche: Pascal e Leibniz sviluppano addizionatrici e moltiplicatrici.
  • Pompe: Sviluppo di pompe aspiranti e prementi metalliche.
  • Cristalli e Vetri: Nuovi cristalli al potassio e grandi lastre di vetro a Saint-Gobain.
  • Fortificazioni Poligonali: Sébastien le Prestre de Vauban rivoluziona l'edilizia militare.
  • Leggi della Gravitazione Universale: Newton concepisce il calcolo differenziale e integrale e introduce il concetto di gravità.
  • Telescopio Riflettore: Newton sviluppa il telescopio riflettore per evitare l'aberrazione cromatica.
  • Motore a Scoppio e Pentola a Pressione: Archetipo di motore a scoppio e pentola a pressione di Papin.
  • Macchina a Vapore: Macchina a vapore rudimentale di Papin.


8. XVIII Secolo (1690 ~ 1812):

  • Termometro: Termometro a mercurio di Fahrenheit e termometro a mercurio a scala centigrada di Celsius.
  • Trattato sulle Macchine: Jacob Leupold scrive un trattato in 5 volumi su macchine di ogni tipo.
  • Cronometro Marino e Sestante: Sviluppo del cronometro marino e del sestante per la navigazione.
  • Legge sulla Longitudine: Il Parlamento Inglese emana la Longitude Act.
  • Scoperte Chimiche: Grandi progressi in chimica con l'individuazione di varie sostanze come nichel, azoto, ossigeno, fosforo, cloro, manganese, molibdeno, tungsteno, uranio, zirconio e titanio.
  • I Rivoluzione Industriale (1760~1840): Inizio della Rivoluzione Industriale in Inghilterra, con brevetti e aziende tessili, metallurgiche, chimiche e siderurgiche.
  • Macchina a Vapore: James Watt perfeziona la macchina a vapore.
  • Meccanica di Precisione: Henry Maudslay sviluppa il micrometro e il tornio-filettatrice, standardizzando la produzione di viti.
  • Fotografia: Niépce (1796)
  • Pila elettrica: Galvani/Volta (1800)
  • Costituzione Americana: La Costituzione americana riconosce l'iniziativa privata e il diritto alla ricerca della felicità terrena.
  • Domino Britannico: La Gran Bretagna domina il commercio internazionale con carbone, ferro, prodotti tessili, macchine a vapore e ferrovie.


9. XIX Secolo (1820 ~ 1901):

  • Nave a Doppia Propulsione: La nave Savannah utilizza sia la vela che il vapore.
  • Siluro: Giovanni Biagio Luppis von Rammer sviluppa il siluro.
  • Motori a Combustione Interna: Evoluzione dei motori a combustione interna con Diesel che sperimenta l'olio di arachidi.
  • Telegrafo: Morse (1837)
  • II Rivoluzione industriale (1870~1914): l'elettricità diede un fondamentale impulso allo sviluppo di nuove macchine ed impianti per la produzione in serie di automobili (Ford).
  • Telefono: Meucci / Bell (1871)
  • Cinema: F.lli Lumière (1892)
  • Radio: Marconi (1896)
  • Radiatore a Nido d'Ape: Wilhelm Maybach sviluppa il radiatore automobilistico a nido d'ape.
  • Automobili: Louis Renault crea una nuova automobile piccola e agile e viene costituita la FIAT.


10. XX Secolo (1900 ~ nostri giorni):

  • Alta Tensione: Sviluppo di linee di trasmissione ad alta tensione per la distribuzione dell'energia elettrica.
  • Televisione: Logie Baird (1925)
  • Cellophane: Viene brevettato il cellophane.
  • Sintesi dell'Ammoniaca: Haber-Bosch sintetizza l'ammoniaca.
  • Prima Guerra Mondiale: La Prima Guerra Mondiale vede l'uso di nuove tecnologie come aerei da caccia, navi corazzate, sommergibili e gas tossici.
  • Computer: Touring (1946)
  • Calcolatore Elettromeccanico Analogico: Vannevar Bush sviluppa il Differential Analyzer.
  • Nazismo: Il nazismo influenza lo sviluppo tecnico ed economico in Germania, con fuga di cervelli.
  • Registratore Sonoro Magnetico: Viene sviluppato il registratore sonoro magnetico a nastro.
  • Microscopio Elettronico: Ernst Ruska sviluppa il microscopio elettronico.
  • Aereo a Reazione: Messerschmitt 262 è il primo aereo a reazione operativo.
  • Bomba Atomica: Viene sviluppata la bomba atomica.
  • Forno a Microonde: Percy Spencer inventa il forno a microonde.
  • Elaboratore Digitale: IBM sviluppa l'elaboratore digitale SSEC.
  • III Rivoluzione industriale (1950): grazie a computer ed informatica le telecomunicazioni diventano telematiche.
  • Esplorazione Spaziale: Lancio della prima sonda spaziale Luna 1 e del primo cosmonauta Yuri Gagarin.
  • Satelliti per Telecomunicazioni: Lancio del satellite Telstar.
  • Microelettronica: Sviluppo della microelettronica con Shockley transistor, circuito integrato e microprocessore. Viene formulata la legge di Moore.
  • PC: IBM lancia il PC con MS-DOS.
  • Internet (1969): Dal dipartimento della difesa USA viene sviluppata Arpanet, la prima rete Internet.
  • GPS: Viene sviluppato il GPS.
  • WEB (1989): Barners-Lee definisce gli standard e scrive il codice del primo browser.
  • Energie Rinnovabili: Grande espansione delle energie rinnovabili (eolico e solare).
  • Veicoli Elettrici: Sviluppo dei veicoli elettrici a batteria.
  • Materiali Avanzati: Sviluppo di materiali funzionalizzati e nanomateriali.
  • IV Rivoluzione industriale (2014 ...ad oggi): Fusione di più tecnologie preesistenti come 5G, IoT, Industria 4.0, AI, ecc...



Per gli opportuni approfondimenti si rimanda al seguente testo di riferimento.



Da Habilis a Jobs: due milioni di anni con la tecnologia, copertina del libro.

Il libro "Da Habilis a Jobs: due milioni di anni con la tecnologia" (di Massimo Guarnieri, Ed. Società Editrice Esculapio, 2019) riguarda la storia della tecnologia, coprendo un arco temporale vastissimo, dall'era preistorica fino ai giorni nostri. Vengono esaminati gli sviluppi tecnologici in diverse civiltà e aree geografiche, con un focus particolare sull'evoluzione dei materiali, delle macchine, dell'elettricità, dell'elettronica e delle telecomunicazioni. Si esplorano anche le implicazioni sociali, economiche e ambientali del progresso tecnologico, nonché la sua influenza sull'arte e la cultura. Viene sottolineata l'importanza di comprendere la storia della tecnologia per affrontare le sfide del futuro, evidenziando come l'innovazione abbia sempre trasformato la società umana. Le libro contiene anche riferimenti a scienziati, ingegneri e inventori chiave, unitamente alle loro scoperte e contributi.

Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura del mio website didattico che tratta di TECNOLOGIA.




Post collegati: