Translate

martedì 18 marzo 2025

⌨️FreeDraft, il clone gratuito di AutoCAD

Avete bisogno di un programma CAD 2D per fare disegni tecnici su computer Windows in modo facile, pratico e gratuito? La risposta alle vostre esigenze si chiama FreeDraft, il clone di AutoCAD 2000 LT. Vediamo di cosa si tratta conoscendo la sua scoperta, le sue potenzialità e come imparare ad usarlo al meglio. Link al download diretto!




PREMESSA STORICA

Questa storia trova le sue radici nel periodo COVID quando, nei primi mesi del 2020, tutte le scuole d'Italia furono costrette ad erogare i propri servizi didattici in modalità DAD (Didattica A Distanza). Molti docenti, soprattutto i meno tecnologici, andarono in crisi nel dover utilizzare software e servizi online fin'ora a loro sconosciuti. Per le materie umanistiche, quindi senza attività di laboratorio, la soluzione più immediata era commentare in diretta la versione digitale del libro di testo mostrata a monitor. Per le materie pratiche, come Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica (TTRG), che all'epoca stavo spiegando nel biennio di un Istituto Tecnico Statale, c'era la sostenziale difficoltà di far esercitare i ragazzi nel disegno CAD non avendo a casa i software in dotazione ai laboratori didattici. Sono in molti i colleghi che gettarono la spugna... ma io no! Cercando per ore nei meandri della rete internet, trovai FreeDraft un software che aveva la pretesa di sostituire il mitico AutoCAD ma era disponibile solo in lingua straniera! Proposto subito ai miei alunni non gradirono la lingua Inglese che era comunque elementare nonché loro materia di studio! Visto ciò, in alcuni faticosi giorni, mi sono prodigato per tradurre TUTTE le righe di codice in lingua Italiana ed ho trasmesso il file di linguaggio ai produttori del software https://freedraft.ch/ in modo da poterlo condividere con chiunque volesse usare FreeDraft in Italiano.



PANORAMICA SUL CAD

Come avrete ben inteso in questo post l'acronimo CAD si riferisce al disegno assistito dal calcolatore (Computer Aided Design) anche se molti lo confondono con Cardillo Attilio Domenico ...e la cosa non è affatto casuale :-)

La grafica seguente sintetizza il confronto tra il CAD (vincitore) ed il disegno manuale.


Per una spiegazione dettagliata dei vari punti guardate questo mio video-tutorial.



INTRODUZIONE AL SOFTWARE

FreeDraft é un software CAD 2D (no 3D) per Sistemi Operativi Windows, completo, gratuito, in lingua italiana, intuitivo, leggero (occupa pochi MB in RAM) e senza installazione. In buona sostanza, una volta scaricata la cartella compressa (*.zip), dal sito del produttore oppure dai link diretti e personalizzati che trovi in coda al presente post, basta estrarre il contenuto nella rispettiva cartella da copiare dove si vuole: disco fisso (es. in Documenti o Desktop) oppure in unità di memoria removibile (es. pennetta USB) per avviare l'applicazione con un doppio click sul file FreeDraft.exe che trovate al suo interno.


Rispetto al blasonato AutoCAD possiede i comandi essenziali per la grafica 2D, ma proprio questo è il punto di forza per chi vuole iniziare a cimentarsi con la grafica vettoriale tecnica in 2D. Se non si hanno esigenze particolari, il software continua a essere utile negli schemi tecnici standard anche per un uso professionale.

Sono supportati tutti gli oggetti e le strutture specifici del formato file DWG, quali: blocchi, livelli, stili di testo, tipi di linea (LIN), stili multilinea, layout, font Windows TTF, font AutoCAD SHP/SHX, tratteggi (PAT), ecc...

In definitiva, FreeDraft risulta Idoneo per i primi passi (e non solo) nel campo del CAD e degli schemi tecnici, adatto anche per un passaggio successivo ad AutoCAD.



INTERFACCIA UTENTE GRAFICA (GUI)

Il software di CAD 2D FreeDraft al suo avvio si presenta con un'interfaccia classica, pulita e di facile comprensione, molto simile a quella di AutoCAD 2000 LT.


In alto a sinistra abbiamo i classici pulsanti presenti nella maggior parte dei software Windows, con i tipici comandi: Nuovo File - Apri File - File Recenti - Salva - Stampa - Taglia - Copia - Incolla - Annulla - Ripristina.

A seguire abbiamo i pulsanti per interagire con l'intera rappresentazione grafica: Trascinamento Dinamico - Zoom Dinamico - Zoom Estensioni - Zoom Finestra - Zoom Precedente.

Nella barra degli strumenti in alto troviamo i pulsanti per gli elementi di disegno base: Punto - Raggio di Costruzione - Linea di Costruzione - Linea - Polilinea - Spline - Multilinea - Rettangolo - Circonferenza - Arco - Ellisse.

Nella grafica seguente si riportano tutte le voci dei menu a tendina di FreeDraft.




PRIMI PASSI NEL CAD

Per iniziare da zero nel CAD 2D ti consiglio di scaricare la mia mini-guida (PDF) e soprattutto guardare tutti i miei video-tutorial raccolti in questa comoda playlist YouTube nonché la contestuale cartella remota di BOX.








ULTERIORI DETTAGLI TECNICI

FreeDraft supporta tutti gli oggetti grafici, punti, linee, polilinee, cerchi, archi, ellissi, rettangoli, testo (linea singola, blocco di testo, testo su arco), tratteggi, aree riempite, quote (rotazione, allineamento, angolo, coordinate, raggio, diametro), frecce, inserimento blocco, viewport.

Immagini raster in vari formati: BMP, JPG, GIF, TIF, PNG, PCX, ecc., nonché enormi immagini wavelet compresse ER-mapper (ECW) e JPEG2000. Grazie al supporto TWAIN è possibile leggere le immagini direttamente da scanner e fotocamere digitali.

Supporto oggetti per: Blocco, Livello, Tipi di linea, Stile testo, Stile quota, Stile multilinea, Layout.

Supporta i font Windows TTF e i font AutoCAD SHP/SHX.

Supporta i modelli di tratteggio (PAT) e i tipi di linea (LIN) di AutoCAD.

Modifica di oggetti grafici: copia, sposta, ruota, ridimensiona, specchia, esplodi, elimina, unisci, sposta, ritaglia, estendi. È possibile modificare i singoli oggetti mediante trascinamento.

Le modalità Snap utilizzano i marcatori ID per migliorare la velocità e l'anteprima -> Tracciamento polare superiore. L'input della riga di comando fornisce opzioni di input per il posizionamento preciso degli oggetti. È possibile immettere valori per coordinate, lunghezze e angoli direttamente dalla tastiera.

FreeDraft consente di utilizzare meccanismi basati sugli eventi per controllare le azioni dell'utente tramite un disegno.

La rotellina del mouse supporta le funzioni di zoom e panoramica in tempo reale.

Accesso a tutte le proprietà di un oggetto, tramite programmazione o tramite finestre di dialogo. Un identificatore univoco per ogni oggetto di disegno semplifica il riferimento a un database esterno.

Lettura e salvataggio diretti da o verso RAM (campi BLOB).

anteprima di stampa. È anche possibile utilizzare i layout dello spazio carta per stampare layout e dimensioni di foglio puliti.

Copia e incolla dagli appunti.

Il buffer Annulla/Ripristina memorizza 100 comandi.

Interfaccia multilingue (ora disponibile: ITALIANO, tedesco, inglese, francese, spagnolo, russo, ceco). Facile localizzazione per qualsiasi lingua grazie all'interfaccia API.



Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare con la lettura della pagina dedicata al disegno geometrico DISEGNO #3, tratta del mio website di formazione tecnologica: bit.ly/ProfingCAD.




DOWNLOAD DIRETTO
FreeDraft Italiano e personalizzato by ingCAD.

Post collegati:

Nessun commento:

Posta un commento