Ogni professore ha il suo stile e metodo di insegnamento ma ci sono delle caratteristiche valide per tutte le discipline. Vediamole tutte giocando con il mio solito nickname ingCAD, ossia come condurre una lezione Interdisciplinare, Nativa, Giovane, Connessa, Attiva e Dimensionale.
Dopo aver insegnato alcuni anni negli istituti tecnici superiori, decisi di spostarmi alle scuole medie sulla disciplina TECNOLOGIA (A060) che ora insegno con molta soddisfazione. Ritengo che quanto di seguito riportato possa essere spendibile per ogni disciplina, anche quelle umanistiche ben lontane dalla Tecnologia. Secondo me ogni docente dovrebbe individuare il giusto mix di stili e metodi capace di stimolare negli alunni attenzione, interesse, curiosità, passione e voglia di sapere!
Vediamo di seguito i 6 sopra citati attributi che caratterizzano le mie lezioni in aula.
💯INTERDISCIPLINARE
Il sapere non può essere confinato ma deve essere condiviso e collegato a tutte le discipline... non solo quelle afferenti alla stessa area di riferimento. Ad esempio, è alquanto scontato collegare gli argomenti di Tecnologia con Scienze e Matematica, discipline che rappresentano le sue fondamenta, ma cerco il più possibile di collegarmi anche ad Italiano (etimologia delle parole nuove), Storia (per capire il contesto socio-economico delle varie invenzioni), Arte (es. tecniche costruttive e codifica dei colori), Musica (es. le onde sonore nei mezzi di comunicazioni), ecc...
👨🦳
NATIVA
Quando spiego un argomento sono solito introdurlo attraverso celebri citazioni (tratte dal mio website), mie esperienze personali, modi di dire o particolari eventi storici che lo hanno determinato. In questo modo gli alunni sono più coinvolti e canalizzati all'ascolto dei contenuti proposti. Inutile sottolineare che, fra tutti, le mie storie personali, inerenti l'argomento trattato, sono quelle che funzionano meglio e divertono!
👦
GIOVANE
Per avere una comunicazione efficace con i più giovani, durante la lezione, noi professori dobbiamo imparare ad alternare il linguaggio aulico italiano/tecnico con il loro "slang", passando a volte anche attraverso forme dialettali oppure frasi tipiche in lingua inglese per enfatizzare meglio i loro successi ("Very Good!") o momenti di difficoltà ("Oh, my God!"). Inoltre, non mi dispiace introdurre l'argomento con un bel brano energico, tipo uno di quelli da me recentemente realizzati (con l'AI) che potete ascoltare e condividere dalle due seguenti playlist su YouTube...
![]() ![]() |
Album di Musica Artificiale ispirati al mondo della TECNOLOGIA (e MATERIALI) per introdurre tutti gli argomenti ed appassionare ad imparare! 👉Iscriviti subito a SUNO e riceverai 250 crediti gratis per creare nuovi brani! Clicca sui link ed ascoltali subito su YouTube seguendo il testo in modalità karaoke! |
🌐
CONNESSA
Quando spiego faccio uso massiccio della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) sulla quale visualizzo il mio solito website didattico bit.ly/ProfingCAD dove tutti gli argomenti sono ben organizzati ed a portata di click! Navigando le varie sezioni e pagine web gli alunni, soprattutto a casa, potranno trovare facilmente definizioni, mappe delle lezioni (TECHMAPS) e contestuali contenuti multimediali quali: video, audio, giochi didattici, ecc...
![]() |
Mappa del sito https://bit.ly/ProfingCAD |
Inoltre, ho preparato anche il blog, dal quale mi state leggendo, che mi piace definire: il braccio destro del mio website! Come già, saprete nel presente blog - costruito sui miei pensieri, parole e passioni - approfondisco alcuni temi di Tecnologia che, per questioni di tempo, non avrei modo di spiegare in classe. Alcuni post sono dei veri e propri appunti usati spesso per studiare a casa o preparare il contestuale collegamento nelle tesine per il colloqui finale d'esame che devono affrontare i ragazzi di terza. Per meglio presentare i detti post, ho preparato una pagina statica, denominata "La Tech che ci piace: i post del prof.", nella quale sono organizzati tutti i post didattici per ogni argomento. A corredo, ho scritto ulteriori pagine statiche tematiche per fornire ulteriori contenuti utili: DiziTECH, DizionAuto, TVzapper, GameTECH, MusiCAD e IdentiCAD ...per gli alunni più curiosi :-)
Per concludere, voglio ricordare anche la mia dimensione social la quale mi permette di condividere meglio tutti i miei aggiornamenti... segui ingCAD!
- 👨💻WEBSITE ...ingCAD insegna TECH
- 🔊TELEGRAM ...avvisi, news, quiz e podcast
- 🖼️INSTAGRAM ...ultime Tech News e Podcast
- 📺YOUTUBE ...Videoguide e Podcast
- 👤FACEBOOK ...fanpage ingCAD.tech
- 🐦TWITTER ...aggiornamenti di stato
- 🚀IT MAGAZINE ...rivista Tech digitale
- ✍️BLOG ...pensieri, parole e passioni (siete già qui)
- 📚ISSUU ...e-books Tech gratuiti
- 🪪LINKEDIN ...curriculum digitale
- 📸G-PHOTO ...scatti fotografici
Ascolta il podcast...
🏃
ATTIVA
Ogni lezione deve essere un'esperienza sensoriale! Tutti i seguenti aspetti concorrono e sono funzionali per ottenere il giusto livello di attenzione. La mimica facciale e corporea non deve mai essere piatta e la postura sempre dinamica. Come sanno i miei alunni non insegno mai seduto dietro alla cattedra ma sempre in piedi e spesso in mezzo a loro per aiutarli e spronarli. Inoltre, sono solito fare il "rumorista" ossia riesco, anche con una certa scioltezza, a riprodurre svariati suoni che possano meglio veicolare il concetto o la lavorazione/fenomeno da spiegare. Devo ammettere che ciò risulta per gli alunni molto divertente e spesso mi chiedono di bissare la performance vocale! A tal proposito, mi è capitato talvolta di richiamare la classe all'attenzione usando vocalizzi in stile live di Freddie Mercury... che conosco a memoria!
🎯
DIMENSIONALE
La lezione deve essere calata nella loro realtà ossia l'alunno deve sentirsi al centro della lezione stessa. Per raggiungere tale arduo traguardo, solitamente a fine lezione, dedico qualche minuto per chiedere il loro parere sull'argomento trattato in modo da stimolare un piccolo dibattito che possa sciogliere eventuali dubbi e perplessità. In questo frangente capita spesso di ascoltare degli interventi da parte degli alunni che riportano le proprie esperienze circa gli aspetti che hanno percepito più vicini alla loro realtà.
Tutto quanto appena riferito non è stato certo scritto a titolo di auto-glorificazione della mia esperienza didattica ma come segno di condivisione con tutti, soprattutto i colleghi docenti, per poter commentare in modo costruttivo il presente post. Si vive per migliorare... 改善!
Nessun commento:
Posta un commento