Di seguito riporto solo alcuni esempi di funzioni e dei relativi oggetti sostituiti:
- Telecomunicazione mobile (audio, video, messaggi testuali, ecc…) VS Telefono fisso;
- Web, motori di ricerca e Wikipedia (grazie ad internet) VS Enciclopedia cartacea;
- Notizie in tempo reale (newsfeed testate giornalistiche o social) VS Giornali;
- Posta elettronica ordinaria o certificata (e-Mail o PEC) VS Lettere, cartoline e racc.;
- Sistema di calcolo complesso VS Calcolatrice tascabile e PC;
- Videoscrittura (DOC o similari) VS Taccuino e macchina da scrivere;
- Navigatore GPS (Google Maps o similari) VS Cartine geografiche e bussola;
- Ripresa di immagini digitali VS Macchina fotografica a rullino;
- Ripresa di video digitali (FHD o UHD/4K) VS Macchina da ripresa a film di cellulosa;
- Intrattenimento con immagini digitali (JPG o similari) VS Album di foto incollate;
- Intrattenimento audio digitale (mp3 e similari) VS Radio, Vinili, MC, CD, ecc…
- Intrattenimento video digitale (mp4 e similari) VS Cinema, TV, DVD, BluRay, ecc…
- Sistema di illuminazione a LED VS Torcia a pile;
- Orologio atomico VS Orologio da polso o da tavolo/parete;
...e tanto altro!
In buona sostanza, nel tempo abbiamo assistito alla conversione della tecnologia analogica in digitale grazie all'invenzione dei primi elaboratori di calcolo, comunemente detti PC.
Più in generale, possiamo aggiungere che la convergenza tecnologica è il processo mediante il quale diverse tecnologie, originariamente separate e distinte, si integrano e si combinano per creare nuove soluzioni e opportunità. È il risultato dell'interazione e dell'interconnessione tra diversi settori tecnologici, che portano alla fusione di conoscenze, strumenti e applicazioni.
Nessun commento:
Posta un commento