Translate

sabato 25 maggio 2024

🛜Marconi: Wi-Fi, Bluetooth e NFC

L'influenza di Guglielmo Marconi sulla tecnologia wireless odierna è profonda e innegabile. Le sue invenzioni pionieristiche nella radiofonia alla fine del XIX secolo hanno posto le basi per lo sviluppo di una vasta gamma di tecnologie di comunicazione wireless che utilizziamo quotidianamente: Wi-Fi, Bluetooth e NFC. Ripercorriamo brevemente la storia e le invenzioni di Marconi per scoprire come funzionano le più recenti tecnologie senza filo.


Guglielmo Marconi (Bologna, 25 aprile 1874 - Roma, 20 luglio 1937) - proprio quest'anno festeggiamo il 150° anniversario della sua nascita - è stato un inventore, imprenditore e politico italiano, noto per essere il "padre della radio". Fin da giovane, Marconi si appassionò all'elettricità e alle ricerche di Heinrich Hertz sulle onde elettromagnetiche. Nel 1895, a soli 21 anni, riuscì a trasmettere e ricevere segnali radio a distanza utilizzando un sistema che comprendeva un trasmettitore, un ricevitore e un'antenna. Nel 1898 egli realizzò il sistema sintonico (brevetto inglese N. 7777 del 26 aprile 1900), che consentiva di trasmettere e ricevere sulla stessa frequenza, impedendo l'intercettazione dei messaggi trasmessi. Marconi perfezionò la sua tecnologia nel corso degli anni, dimostrando la sua capacità di trasmettere segnali attraverso l'oceano Atlantico nel 1901. Nel 1909 ebbe il riconoscimento di Premio Nobel per la fisica condiviso con Ferdinand Braun "per il loro contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili". Le invenzioni di Marconi ebbero un impatto rivoluzionario, aprendo la strada a nuove forme di comunicazione e trasformando il mondo moderno.

Tra le sue principali invenzioni ricordiamo:
  • Sistema di telegrafia senza fili. Marconi sviluppò un sistema che utilizzava onde radio per trasmettere segnali a distanza, eliminando la necessità di cavi telegrafici.
  • Antenna verticale. Marconi inventò l'antenna verticale, un componente fondamentale per la trasmissione e la ricezione di onde radio.
  • Coherer. Marconi migliorò il coherer, un dispositivo che permetteva di rilevare le deboli onde radio.
La figura di Marconi è ancora oggi considerata un'icona dell'ingegno e dell'innovazione italiana. Le sue invenzioni hanno avuto un impatto profondo sulla società, rivoluzionando la comunicazione, la navigazione, l'aviazione e molti altri settori.


A riguardo delle Telecomunicazioni, il Wi-Fi, Bluetooth e NFC sono solo alcuni degli esempi di tecnologie che si basano sui principi fondamentali stabiliti da Guglielmo Marconi. Di seguito una breve analisi di come il suo lavoro ha contribuito a ciascuna di esse.

Wi-Fi
La tecnologia Wi-Fi si basa sulle onde radio per trasmettere dati in modo wireless su reti locali. Sebbene Marconi non abbia inventato specificamente il Wi-Fi, i suoi esperimenti con le onde radio hanno aperto la strada alla sua successiva realizzazione. La sua invenzione della radiofonia ha dimostrato la possibilità di trasmettere segnali in modo wireless su lunghe distanze, ponendo le basi per lo sviluppo di tecnologie di comunicazione wireless a corto raggio come il Wi-Fi.

Bluetooth
Il Bluetooth utilizza anche le onde radio per la comunicazione wireless, ma a una distanza più corta e con una minore larghezza di banda rispetto al Wi-Fi. La sua funzione principale è quella di collegare dispositivi a breve distanza (circa 10 m), come auricolari, tastiere e stampanti, ai computer o ad altri dispositivi. Ancora una volta, le ricerche di Marconi sulle onde radio hanno fornito le basi teoriche per lo sviluppo del Bluetooth.

NFC
La tecnologia NFC (Near Field Communication) consente la comunicazione wireless a corto raggio tra dispositivi situati a pochi centimetri di distanza. Viene utilizzata per una varietà di applicazioni, tra cui pagamenti contactless, scambio di dati e controllo di dispositivi. I principi alla base dell'NFC si basano sul lavoro di Marconi con le onde radio e l'induzione elettromagnetica.

Oltre a queste tecnologie specifiche, l'eredità di Marconi si estende a un'ampia gamma di sistemi di comunicazione wireless odierni. La sua invenzione della radiofonia ha rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, rendendo possibile la trasmissione di informazioni a voce, musica e dati su grandi distanze. Le sue idee pionieristiche hanno ispirato generazioni di ingegneri e scienziati a sviluppare nuove tecnologie wireless che continuano a trasformare il nostro mondo.

In definitiva, Guglielmo Marconi può essere considerato a piena ragione il "padre della comunicazione wireless". Le sue invenzioni e ricerche hanno gettato le basi per le tecnologie wireless che utilizziamo quotidianamente, cambiando il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con il mondo che ci circonda.


Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura della mia pagina dedicata alla COMUNICAZIONE.




DOCUFILMS su Marconi:

Nessun commento:

Posta un commento