Translate

mercoledì 28 maggio 2025

🎵SUNO AI e didattica a ritmo di musica

L'intelligenza artificiale generativa sta rapidamente trasformando numerosi settori, e l'educazione non fa eccezione. Servizi come SUNO, capaci di generare brani musicali originali a partire da un semplice testo, offrono un potenziale didattico straordinario, specialmente per coinvolgere e appassionare i ragazzi delle scuole medie allo studio delle diverse discipline, inclusa la Tecnologia.




Oltre la lezione frontale: coinvolgimento attivo e creatività

Tradizionalmente, lo studio di materie come la storia, la scienza o la tecnologia può risultare astratto per alcuni studenti. Con l'AI generativa, possiamo superare la lezione frontale e introdurre un elemento di coinvolgimento attivo e creatività.

Immaginate alcuni dei seguenti esempi:

  • Storia "a Ritmo di Musica": invece di memorizzare date e nomi, i ragazzi potrebbero creare un brano musicale che racconta un evento storico significativo, come la Rivoluzione Francese o l'allunaggio. Dovrebbero ricercare i fatti chiave, sintetizzarli in un testo e poi usarlo per generare una canzone con SUNO. Questo li obbligherebbe a comprendere a fondo il contenuto per poterlo tradurre in forma artistica.

  • Scienza "in Armonia": per spiegare concetti complessi come il ciclo dell'acqua o la fotosintesi, gli studenti potrebbero comporre testi che descrivono i processi scientifici e poi trasformarli in canzoni. Il ritmo e la melodia aiuterebbero a fissare i concetti e a renderli più memorabili.

  • Geografia "su Note Musicali": descrivere le caratteristiche di una regione geografica, le sue tradizioni o i suoi prodotti tipici attraverso una canzone può rendere l'apprendimento molto più stimolante e multisensoriale.

La Tecnologia diventa musica: un ponte tra coding e creatività

È qui che l'impatto sulla Tecnologia diventa particolarmente evidente. L'utilizzo di SUNO e strumenti simili offre un'opportunità unica per:

  1. Comprendere l'AI in Azione: i ragazzi non sono semplici fruitori, ma interagiscono direttamente con un algoritmo di intelligenza artificiale. Possono osservare come un input testuale venga elaborato per generare un output creativo, capendo che dietro c'è un processo logico e algoritmico. Questo demistifica l'AI e la rende più tangibile.

  2. Sviluppare il Pensiero Computazionale: per creare un testo efficace da dare in pasto a SUNO, gli studenti devono imparare a strutturare le informazioni, a definire parole chiave, a comprendere come l'AI "interpreta" il linguaggio. Questo esercita il pensiero computazionale, la capacità di scomposizione di un problema, di astrazione e di riconoscimento di pattern.

  3. Esplorare il Concetto di Algoritmo: l'intero processo di generazione musicale può essere paragonato a un algoritmo: c'è un input, un'elaborazione (l'AI) e un output. Questo fornisce un esempio concreto di come funzionano gli algoritmi nel mondo reale.

  4. Incentivare la Sperimentazione e il Problem Solving: i ragazzi possono sperimentare con diversi testi, stili musicali e prompt per vedere come cambiano i risultati. Questo incoraggia l'approccio "prova ed errore" e la capacità di risolvere problemi per ottenere il risultato desiderato.

  5. Stimolare la Creatività Digitale: l'AI generativa non sostituisce la creatività umana, ma la amplifica. Permette ai ragazzi di esprimere idee in forme nuove e inaspettive, combinando la loro conoscenza della materia con le potenzialità della tecnologia.

Implementazione Pratica in Classe:

  • Progetti Interdisciplinari: insegnanti di diverse materie possono collaborare per creare progetti in cui gli studenti utilizzano SUNO per creare brani didattici.
  • "Canzoni per Imparare": creare una collezione di canzoni originali create dagli studenti su vari argomenti.
  • Concorsi Creativi: organizzare gare per il brano didattico più efficace e originale.
  • Analisi Critica dell'AI: discutere con gli studenti i limiti dell'AI generativa, le questioni etiche e l'importanza del contributo umano.


Ecco a voi i miei lavori sperimentali...

Con SUNO è anche possibile creare musica da zero partendo da un breve prompt tipo il seguente: "Crea un brano dal titolo "TECH ON!", in stile Rock, ispirato al professore di Tecnologia "ingCAD": prof. tech-addicted che spacca su YouTube, website didattico e blog mixando CAD e Rock".

L'aspetto che rende SUNO davvero straordinario è la sua capacità di generare con l'AI, in pochi secondi, due brani musicali (mp3), i relativi video-karaoke (mp4) e le contestuali grafiche di copertina (jpeg, 1024 x 1024 pixel). Quindi si ha davvero tutto a portata di mano per condividere le vostre migliori creazioni musicali su YouTube, Instagram ed altri canali social in modo da avere una maggiore visibilità! 

Di seguito potete cliccare per ascoltare e condividere i miei album di Musica Artificiale ispirati al mondo della TECNOLOGIA (e dintorni) per introdurre tutti gli argomenti ed appassionare ad imparare! 👉Iscriviti subito a SUNO e riceverai 250 crediti gratis per creare nuovi brani!

Conclusione

L'AI generativa, e servizi come SUNO, rappresentano un'opportunità unica per rinnovare la didattica, rendendola più coinvolgente, creativa e significativa. Permettono ai ragazzi di diventare protagonisti del loro apprendimento, sviluppando non solo conoscenze disciplinari, ma anche competenze cruciali per il futuro, come il pensiero critico, la creatività e la familiarità con le nuove tecnologie. È tempo di abbracciare queste innovazioni e trasformare l'aula in un laboratorio di idee e suoni, dove la conoscenza prende vita in modi inaspettati e memorabili.


mercoledì 21 maggio 2025

🎲Lezione in stile ingCAD

Ogni professore ha il suo stile e metodo di insegnamento ma ci sono delle caratteristiche valide per tutte le discipline. Vediamole tutte giocando con il mio solito nickname ingCAD, ossia come condurre una lezione Interdisciplinare, Nativa, Giovane, Connessa, Attiva e Dimensionale.


Dopo aver insegnato alcuni anni negli istituti tecnici superiori, decisi di spostarmi alle scuole medie sulla disciplina TECNOLOGIA (A060) che ora insegno con molta soddisfazione. Ritengo che quanto di seguito riportato possa essere spendibile per ogni disciplina, anche quelle umanistiche ben lontane dalla Tecnologia. Secondo me ogni docente dovrebbe individuare il giusto mix di stili e metodi capace di stimolare negli alunni attenzione, interesse, curiosità, passione e voglia di sapere!

Vediamo di seguito i 6 sopra citati attributi che caratterizzano le mie lezioni in aula.

💯

 INTERDISCIPLINARE


Il sapere non può essere confinato ma deve essere condiviso e collegato a tutte le discipline... non solo quelle afferenti alla stessa area di riferimento. Ad esempio, è alquanto scontato collegare gli argomenti di Tecnologia con Scienze e Matematica, discipline che rappresentano le sue fondamenta, ma cerco il più possibile di collegarmi anche ad Italiano (etimologia delle parole nuove), Storia (per capire il contesto socio-economico delle varie invenzioni), Arte (es. tecniche costruttive e codifica dei colori), Musica (es. le onde sonore nei mezzi di comunicazioni), ecc...

👨‍🦳 
NATIVA

Quando spiego un argomento sono solito introdurlo attraverso celebri citazioni (tratte dal mio website), mie esperienze personali, modi di dire o particolari eventi storici che lo hanno determinato. In questo modo gli alunni sono più coinvolti e canalizzati all'ascolto dei contenuti proposti. Inutile sottolineare che, fra tutti, le mie storie personali, inerenti l'argomento trattato, sono quelle che funzionano meglio e divertono!

👦 

GIOVANE

Per avere una comunicazione efficace con i più giovani, durante la lezione, noi professori dobbiamo imparare ad alternare il linguaggio aulico italiano/tecnico con il loro "slang", passando a volte anche attraverso forme dialettali oppure frasi tipiche in lingua inglese per enfatizzare meglio i loro successi ("Very Good!") o momenti di difficoltà ("Oh, my God!"). Inoltre, non mi dispiace introdurre l'argomento con un bel brano energico, tipo uno di quelli da me recentemente realizzati (con l'AI) che potete ascoltare e condividere dalle due seguenti playlist su YouTube... 

 
Album di Musica Artificiale ispirati al mondo della TECNOLOGIA (e MATERIALI) per introdurre tutti gli argomenti ed appassionare ad imparare! 👉Iscriviti subito a SUNO e riceverai 250 crediti gratis per creare nuovi brani! Clicca sui link ed ascoltali subito su YouTube seguendo il testo in modalità karaoke!

 🌐

CONNESSA

Quando spiego faccio uso massiccio della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) sulla quale visualizzo il mio solito website didattico bit.ly/ProfingCAD dove tutti gli argomenti sono ben organizzati ed a portata di click! Navigando le varie sezioni e pagine web gli alunni, soprattutto a casa, potranno trovare facilmente definizioni, mappe delle lezioni (TECHMAPS) e contestuali contenuti multimediali quali: video, audio, giochi didattici, ecc...

Mappa del sito https://bit.ly/ProfingCAD

Inoltre, ho preparato anche il blogdal quale mi state leggendo, che mi piace definire: il braccio destro del mio website! Come già, saprete nel presente blog - costruito sui miei pensieri, parole e passioni - approfondisco alcuni temi di Tecnologia che, per questioni di tempo, non avrei modo di spiegare in classe. Alcuni post sono dei veri e propri appunti usati spesso per studiare a casa o preparare il contestuale collegamento nelle tesine per il colloqui finale d'esame che devono affrontare i ragazzi di terza. Per meglio presentare i detti post, ho preparato una pagina statica, denominata "La Tech che ci piace: i post del prof.", nella quale sono organizzati tutti i post didattici per ogni argomento. A corredo, ho scritto ulteriori pagine statiche tematiche per fornire ulteriori contenuti utili: DiziTECH, DizionAuto, TVzapperGameTECHMusiCAD e IdentiCAD ...per gli alunni più curiosi :-)

Per concludere, voglio ricordare anche la mia dimensione social la quale mi permette di condividere meglio tutti i miei aggiornamenti... segui ingCAD!


Ascolta il podcast...


🏃 

ATTIVA

Ogni lezione deve essere un'esperienza sensoriale! Tutti i seguenti aspetti concorrono e sono funzionali per ottenere il giusto livello di attenzione. La mimica facciale e corporea non deve mai essere piatta e la postura sempre dinamica. Come sanno i miei alunni non insegno mai seduto dietro alla cattedra ma sempre in piedi e spesso in mezzo a loro per aiutarli e spronarli. Inoltre, sono solito fare il "rumorista" ossia riesco, anche con una certa scioltezza, a riprodurre svariati suoni che possano meglio veicolare il concetto o la lavorazione/fenomeno da spiegare. Devo ammettere che ciò risulta per gli alunni molto divertente e spesso mi chiedono di bissare la performance vocale! A tal proposito, mi è capitato talvolta di richiamare la classe all'attenzione usando vocalizzi in stile live di Freddie Mercury... che conosco a memoria!

🎯
DIMENSIONALE

La lezione deve essere calata nella loro realtà ossia l'alunno deve sentirsi al centro della lezione stessa. Per raggiungere tale arduo traguardo, solitamente a fine lezione, dedico qualche minuto per chiedere il loro parere sull'argomento trattato in modo da stimolare un piccolo dibattito che possa sciogliere eventuali dubbi e perplessità. In questo frangente capita spesso di ascoltare degli interventi da parte degli alunni che riportano le proprie esperienze circa gli aspetti che hanno percepito più vicini alla loro realtà.


Tutto quanto appena riferito non è stato certo scritto a titolo di auto-glorificazione della mia esperienza didattica ma come segno di condivisione con tutti, soprattutto i colleghi docenti, per poter commentare in modo costruttivo il presente post. Si vive per migliorare... 改善!