Il nostro corpo è come una metropoli incredibilmente organizzata, dove ogni cittadino ha un compito preciso e fondamentale per il benessere di tutti. A capo di questa città c'è un sindaco saggio e un po' assonnato, il Maestro, che dal suo centro di comando nel cervello supervisiona ogni singola attività. Con la sua lunga barba bianca e la sua profonda conoscenza, rappresenta il cervello e il sistema nervoso centrale, l'instancabile processore che riceve informazioni, prende decisioni e invia ordini a tutta la metropoli. I suoi assistenti, i neuroni, sono i messaggeri superveloci che sfrecciano lungo i nervi per garantire che ogni comando arrivi a destinazione.
I trasportatori instancabili: il Sistema Circolatorio
Le strade e le autostrade di questa città sono i vasi sanguigni, e a percorrerle incessantemente troviamo i globuli rossi, i nostri corrieri personali. Guidati dall'esperto e saggio Globus, i giovani Emo e Globina rappresentano i globuli rossi, incaricati di una missione vitale: caricare le preziose bolle di ossigeno nei polmoni e consegnarle a ogni singola cellula del corpo. Sulle loro schiene, trasportano l'energia che permette a muscoli, organi e tessuti di funzionare. Durante il viaggio di ritorno, raccolgono l'anidride carbonica, il prodotto di scarto, per espellerla.
La squadra di difesa: il Sistema Immunitario
Ma ogni città, si sa, ha i suoi pericoli. I cattivi, nel nostro corpo, sono i batteri (i mostriciattoli blu) e i virus (le entità maligne con la capacità di replicarsi), sempre pronti a invadere e a creare disordine. Per fortuna, la nostra metropoli ha una forza di polizia d'élite: il sistema immunitario.
A capo delle operazioni di difesa troviamo il coraggioso Capitano Pierrot e la sua fedele luogotenente Pti. A bordo delle loro navicelle, che sono i linfociti, pattugliano costantemente l'organismo. Quando un'infezione ha inizio, sono i primi a intervenire. La loro squadra è composta da diverse unità speciali:
I poliziotti semplici (linfociti), pronti a dare l'allarme.
I muscolosi "spazzini" (i macrofagi), che inglobano e distruggono i nemici più piccoli e i detriti.
Le truppe d'assalto (gli anticorpi), prodotti su misura per neutralizzare uno specifico tipo di invasore, proprio come una chiave per la sua serratura.
Gli operai specializzati e le risorse energetiche
Oltre ai trasporti e alla difesa, la nostra città ha bisogno di operai che costruiscano e riparino. Le piastrine sono i simpatici e rapidissimi operai edili che, in caso di ferita, accorrono per tappare la falla e costruire un "muro" (la crosta) per impedire l'ingresso ai nemici. Le vitamine e i sali minerali, invece, sono le risorse energetiche e i materiali da costruzione, piccoli aiutanti colorati indispensabili per quasi ogni processo, dalla produzione di energia alla costruzione di nuove cellule.
Tutti Insieme per un Unico scopo
Proprio come nella serie animata, dove ogni personaggio collaborava per il bene dell'organismo, anche nel nostro corpo il segreto è il lavoro di squadra. Il Maestro non potrebbe dirigere la città senza le informazioni che gli arrivano, i globuli rossi non potrebbero nutrire le cellule senza le strade create dal sistema circolatorio e la polizia immunitaria non potrebbe difenderci senza l'energia prodotta grazie all'ossigeno.
"Siamo fatti così" ci ha insegnato in modo semplice e geniale che il nostro corpo è un universo meraviglioso e interconnesso. Un ecosistema perfetto in cui miliardi di minuscoli eroi lavorano giorno e notte, in silenzio, per permetterci di vivere, correre, sognare e... guardare i cartoni animati. Un motivo in più per prenderci cura di questa incredibile città che ci ospita.
Nessun commento:
Posta un commento