Translate

domenica 14 settembre 2025

🤖MIAS: Manifesto IA Generativa a Scuola

Sfruttare l'Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) a scuola in modo efficace e responsabile è una delle sfide più attuali per il mondo dell'istruzione. Il Manifesto dell'Intelligenza Artificiale Generativa a Scuola (MIAS), insieme al suo Codice Etico, offre una bussola per navigare questa nuova frontiera, promuovendo un utilizzo che sia di supporto alla didattica e allo sviluppo del pensiero critico, senza mai sostituire l'intelligenza umana.

10 principi del MIAS per gli studenti del futuro!
Clicca sull'immagine per ingrandirla e scarica il PDF esplicativo.

  1. Abbraccia la GenAI come Strumento di Apprendimento
  2. Agisci con Etica e Responsabilità
  3. Coltiva il Tuo Pensiero Critico e Creativo
  4. Esplora l'Interdisciplinarità
  5. Sviluppa Competenze Emotive e Sociali tramite la GenAI
  6. Collabora e Comunica Efficacemente
  7. Impegnati per l'Inclusività e l'Accessibilità
  8. Partecipa Attivamente alla Valutazione Olistica, ossia di tutti gli aspetti (mente, corpo, emozioni, spirito)
  9. Sii Aperto all'Esplorazione e all'Aggiornamento
  10. Contribuisci alla Comunità di Apprendimento.


Ecco di seguito come utilizzare al meglio l'AI generativa (GenAI) a scuola, cercando di riassumere i suddetti 10 principi del MIAS e declinandoli in parte anche per i docenti.

🧠

A. L'IA come strumento, non come fine

Il principio cardine del MIAS è che la GenAI debba essere considerata uno strumento di potenziamento e non un sostituto delle capacità umane. Questo significa che docenti e studenti dovrebbero imparare a usarla per:

  • Ricerca e approfondimento: l'IA può essere un eccellente punto di partenza per esplorare un argomento, raccogliere informazioni e ottenere sintesi. È fondamentale, però, insegnare agli studenti a verificare le fonti, a confrontare le informazioni e a non considerare l'output dell'IA come una verità assoluta.

  • Personalizzazione dell'apprendimento: gli insegnanti possono utilizzare la GenAI per creare materiali didattici su misura per le esigenze dei singoli studenti, per esempio generando esercizi di diverso livello di difficoltà o testi semplificati.

  • Stimolare la creatività: la GenAI può essere un partner creativo per gli studenti, aiutandoli a generare idee per un tema, a scrivere una poesia o a creare un'immagine. L'importante è che lo studente rimanga il protagonista del processo creativo.

🤔

B. Promuovere il Pensiero Critico e la Consapevolezza

Il Codice Etico del MIAS sottolinea l'importanza di un approccio critico e consapevole all'IA. A scuola, questo si traduce in:

  • Educazione al "prompting": insegnare agli studenti a formulare le domande (i "prompt") in modo efficace è fondamentale per ottenere risultati pertinenti e di qualità. Questa è un'abilità che va oltre l'uso dell'IA e che potenzia la capacità di analisi e di formulazione dei problemi.

  • Analisi critica degli output: è essenziale abituare gli studenti a non "copiare e incollare" passivamente. Devono essere in grado di valutare l'affidabilità, la coerenza e l'originalità delle risposte fornite dall'IA, identificando eventuali alterazioni o errori.

  • Trasparenza e onestà accademica: il MIAS insiste sulla necessità di dichiarare sempre l'utilizzo dell'IA. Questo non solo per una questione di onestà, ma anche per valorizzare il contributo personale dello studente e per abituarlo a un uso etico della tecnologia. P.S. Anche il presente post è stato scritto con l'ausilio del'AI offerta da Google Gemini... in continua evoluzione!

👨‍🏫

C. Il Ruolo Centrale del Docente

L'introduzione dell'IA a scuola non ridimensiona il ruolo dell'insegnante, anzi, lo arricchisce di nuove competenze. Il docente diventa:

  • Guida e facilitatore: il suo compito è quello di guidare gli studenti nell'uso corretto degli strumenti di GenAI, di stimolare la discussione critica e di aiutarli a integrare le informazioni ottenute in un percorso di apprendimento significativo.

  • Promotore di competenze trasversali: oltre alle conoscenze disciplinari, il docente deve promuovere lo sviluppo di competenze come il problem solving, la creatività, la collaborazione e la comunicazione, tutte abilità che l'IA non può sostituire.

  • Garante di un uso etico: è responsabilità del docente assicurarsi che l'uso dell'IA in classe avvenga nel rispetto della privacy, del diritto d'autore e dei principi di equità e inclusione.

In conclusione...

L'intelligenza artificiale generativa (GenAI) è una risorsa preziosa per la scuola del futuro, a patto che venga integrata in modo intelligente e consapevole. Seguendo i principi del Manifesto MIAS, possiamo trasformare questa tecnologia in un potente alleato per una didattica più innovativa, personalizzata e, soprattutto, umana. L'obiettivo non è formare dei semplici "utenti" di IA, ma dei cittadini digitali critici, creativi e responsabili.

Per maggiori informazioni, contenuti ed aggiornamenti si rimanda al sito di riferimento: miasedu.it.

Nessun commento:

Posta un commento