Di seguito si cerca di rendere puntuale la narrazione ricca e complessa dello sviluppo tecnologico, mostrando come le innovazioni siano spesso il risultato di una combinazione di necessità pratiche, aspirazioni culturali e avanzamenti scientifici. Si evidenzia inoltre come la tecnologia, pur essendo un motore di progresso, ponga costantemente dilemmi etici e sociali. Il percorso dalle origini ai nostri giorni è costellato di successi e fallimenti, con implicazioni che si estendono ben oltre la sfera puramente tecnica.
1. Preistoria e Rivoluzione Neolitica (Origini ~ 3000aC):
- Specializzazione e Divisione del Lavoro: Già nell'età preistorica si delineano ruoli specifici legati al genere, con gli uomini dedicati alla caccia ( "forza fisica, senso dell’orientamento, concentrazione in una singola attività, specializzazione") e le donne alla raccolta ("accudimento della prole, socializzazione, flessibilità ed ecletticità operativa").
- Accensione del Fuoco: L'accensione del fuoco segna una tappa fondamentale, avvenendo con diverse tecniche e in periodi diversi.
- Arco e Frecce: Viene sottolineato come l'arco e le frecce siano i primi strumenti ad accumulo di energia, trasformando il lavoro muscolare in energia elastica.
- Sedentarizzazione e Allevamento: La transizione a una società agricola e sedentaria, iniziata in Asia Minore, è strettamente legata all'allevamento di animali come capre, pecore e bovini.
- Primi Metalli: L'uso iniziale del rame, lavorato come pietra malleabile, segna l'inizio dell'età dei metalli, anche se senza immediate conseguenze tecnologiche su larga scala. La battitura aumenta la durezza del rame.
2. Età del Bronzo (12000 ~ 1300aC):
- Metallurgia Complessa: L'età del bronzo è caratterizzata da una filiera produttiva complessa che include attività minerarie, estrazione dei minerali, trasporto, forni ad alta temperatura, colata e fucinatura.
- Innovazione con il Bronzo: La fusione del bronzo (lega di rame e arsenico, poi rame e stagno) segna un progresso significativo, offrendo una temperatura di fusione inferiore e una maggiore durezza rispetto al rame puro ("durezza (d. Brinell 120-150 HB) ben superiore a quella del rame fuso puro (85 HB)"). Lo stagno gradualmente sostituisce l'arsenico per la sua non tossicità.
- Commercio a Lunga Distanza: La richiesta di rame e stagno spinge alla ricerca di giacimenti e al commercio su grandi distanze.
- Sistemi di Misura: Sviluppo di sistemi di misura standardizzati, come il regolo cassita di Nippur.
- Sumeri e Babilonesi: I sistemi di misura babilonesi, basati sulla numerazione sessagesimale, influenzano la misura del tempo e degli angoli.
3. Età del Ferro e Periodo Classico (1500 ~ 350aC):
- Sviluppo dei Greci: L'età del ferro vede l'ascesa dei Greci, con una forte vocazione mercantile, marinara e militare. La prosperità greca si basa anche sulle miniere d'argento del Laurio.
- Mulini: Invenzione del mulino per la macinazione dei cereali.
- Moneta: L'invenzione della moneta in Lidia standardizza il valore e il peso, dando nuova importanza all'oro e all'argento.
- Pensiero Scientifico Greco: figure come Talete di Mileto introducono il ragionamento deduttivo razionale e l'indagine scientifica, con interpretazioni razionali dei fenomeni naturali. La scienza greca però non sempre porta a sviluppi applicativi immediati.
- Controllo delle Risorse Idriche: Costruzione di dighe per l'irrigazione, dimostrando una capacità avanzata di gestione delle risorse idriche.
- Tecniche Metallurgiche: Incrudimento del ferro per tempra e cementazione, migliorando la produzione di armi e strumenti.
- Innovazioni Militari Macedoni: L'esercito macedone, guidato da Filippo II, adotta tecnologie militari evolute, come la falange macedone e le balestre fisse e mobili.
4. Periodo Ellenistico e Impero Romano (350aC ~ 550):
- Innovazione nella Progettazione: Il Colosso di Rodi evidenzia l'importanza riconosciuta non solo agli ideatori ma anche ai realizzatori della tecnologia.
- Scienza Ellenistica: Sviluppi in astronomia, come l'astrolabio di Ipparco, e misurazioni precise della Terra.
- Calcestruzzo Romano: L'uso del calcestruzzo con pozzolana rivoluziona l'edilizia, permettendo costruzioni solide e durature.
- Supremazia Romana: L'Impero Romano raggiunge l'apice grazie a forti valori nazionali, vocazione militare, un sistema giuridico evoluto, un'organizzazione statale efficiente e infrastrutture avanzate (strade, acquedotti, fognature). L'ingegneria idraulica è particolarmente sviluppata, con acquedotti e bonifiche agrarie. Anche la bilancia stadera è un'invenzione romana di grande successo.
- Metallurgia Romana: Perfezionamenti nella fucinatura, allegazione di bronzi e ottoni, e saldature. I minerali di siderite contenenti manganese, estratti dai Celti del Norico, producono ferri particolarmente duri. Sviluppo della tecnica di amalgamazione per la separazione dell'oro con mercurio.
- Limiti allo Sviluppo Industriale: L'Impero Romano, nonostante le sue conquiste tecnologiche, non riesce a sviluppare una vera meccanica industriale, forse a causa di un atteggiamento xenofobo e di un'abbondanza di manodopera schiavile che non incentivava l'innovazione.
5. Medioevo (550 ~ 1290):
- Matematica Araba: Contributi significativi in matematica, con l'adozione della numerazione decimale posizionale indiana, l'invenzione dell'algebra e lo sviluppo di algoritmi. Figure come al-Khwarizmi e ibn al-Haytham promuovono il metodo sperimentale e l'ottica applicata.
- Tecnologia Vichinga: Le lunghe navi (drakkar) vichinghe permettono la navigazione in mare aperto e fluviale, facilitando le incursioni.
- Regni Africani: Espansione del regno del Ghana, con attività agricole, metallurgiche e commerciali.
- Regno Khmer: Sofisticato controllo delle risorse idriche in Cambogia.
- Bussola in Cina: La bussola magnetica, inizialmente usata per il Feng Shui, viene poi codificata per la navigazione.
- Orologio Meccanico in Cina: Su Song costruisce un orologio meccanico complesso, dotato di scappamento.
- Mulini in Europa: Diffusione dei mulini ad acqua, anche galleggianti, per l'azionamento di mantici e magli in metallurgia.
- Chimica: Primi acidi minerali in Europa (solforico, nitrico), che permettono nuove reazioni chimiche.
- Timone di Poppa: Introduzione del timone di poppa moderno per navi.
- Università: Nascita delle prime università (Studia) in Europa, per l'approfondimento dottrinale e giuridico, e successivamente con interesse anche per le scienze esatte.
- Crociate: Le Crociate stimolano la navigazione e la costruzione di flotte, con conseguenti disboscamenti.
6. Rinascimento (1290 ~ 1620):
- Arsenale di Venezia: L'Arsenale di Venezia rappresenta un'organizzazione produttiva d'avanguardia, con produzione in serie di parti intermedie.
- Orologio Planetario di Giovanni de Dondi: Creazione di un sofisticato orologio planetario geocentrico.
- Rinascimento delle Tecniche: Nelle botteghe degli artigiani si formano artisti, ingegneri e tecnici.
- Stampa a Caratteri Mobili: Gutenberg o altri re-inventano la stampa a caratteri mobili metallici, consentendo una diffusione culturale senza precedenti.
- Ingegneri Rinascimentali: Fioriscono inventori di macchine come Brunelleschi e Leonardo da Vinci, con contributi in ingegneria civile, idraulica, navale e militare.
- Esplorazioni: Il viaggio di Magellano allarga i confini del mondo conosciuto.
- Calata di Carlo VIII: L'invasione italiana da parte di Carlo VIII evidenzia la superiorità militare degli stati nazionali grazie alla potente artiglieria.
- Progressi Chimici: Scoperta di nuovi metalli e sviluppo di miscele frigorifere, acquedotti, la matita e il solcometro. Vannoccio Biringuccio scrive il primo trattato dettagliato su estrazione dei minerali e chimica metallurgica.
- Paesi Bassi: Poderoso sviluppo economico in Olanda, con Anversa e Amsterdam che diventano porti importanti.
- Ingegneria Idraulica Olandese: Simon Stevin è un massimo ingegnere idraulico olandese.
- Microscopio e Telescopio: Invenzione del microscopio a due lenti e del cannocchiale in Olanda.
- Sottomarino: Cornelis Drebbel inventa un sottomarino.
7. XVII Secolo (1600 ~ 1690):
- Chimica: Sviluppi nella chimica con la scoperta di acidi forti e gas.
- Paracadute: Faust Vrancic sperimenta un paracadute.
- Orologeria: Ricerca di misurazioni precise del tempo porta all'orologio a pendolo di Huygens.
- Calcolatrici Meccaniche: Pascal e Leibniz sviluppano addizionatrici e moltiplicatrici.
- Pompe: Sviluppo di pompe aspiranti e prementi metalliche.
- Cristalli e Vetri: Nuovi cristalli al potassio e grandi lastre di vetro a Saint-Gobain.
- Fortificazioni Poligonali: Sébastien le Prestre de Vauban rivoluziona l'edilizia militare.
- Leggi della Gravitazione Universale: Newton concepisce il calcolo differenziale e integrale e introduce il concetto di gravità.
- Telescopio Riflettore: Newton sviluppa il telescopio riflettore per evitare l'aberrazione cromatica.
- Motore a Scoppio e Pentola a Pressione: Archetipo di motore a scoppio e pentola a pressione di Papin.
- Macchina a Vapore: Macchina a vapore rudimentale di Papin.
8. XVIII Secolo (1690 ~ 1812):
- Termometro: Termometro a mercurio di Fahrenheit e termometro a mercurio a scala centigrada di Celsius.
- Trattato sulle Macchine: Jacob Leupold scrive un trattato in 5 volumi su macchine di ogni tipo.
- Cronometro Marino e Sestante: Sviluppo del cronometro marino e del sestante per la navigazione.
- Legge sulla Longitudine: Il Parlamento Inglese emana la Longitude Act.
- Scoperte Chimiche: Grandi progressi in chimica con l'individuazione di varie sostanze come nichel, azoto, ossigeno, fosforo, cloro, manganese, molibdeno, tungsteno, uranio, zirconio e titanio.
- I Rivoluzione Industriale (1760~1840): Inizio della Rivoluzione Industriale in Inghilterra, con brevetti e aziende tessili, metallurgiche, chimiche e siderurgiche.
- Macchina a Vapore: James Watt perfeziona la macchina a vapore.
- Meccanica di Precisione: Henry Maudslay sviluppa il micrometro e il tornio-filettatrice, standardizzando la produzione di viti.
- Fotografia: Niépce (1796)
- Pila elettrica: Galvani/Volta (1800)
- Costituzione Americana: La Costituzione americana riconosce l'iniziativa privata e il diritto alla ricerca della felicità terrena.
- Domino Britannico: La Gran Bretagna domina il commercio internazionale con carbone, ferro, prodotti tessili, macchine a vapore e ferrovie.
9. XIX Secolo (1820 ~ 1901):
- Nave a Doppia Propulsione: La nave Savannah utilizza sia la vela che il vapore.
- Siluro: Giovanni Biagio Luppis von Rammer sviluppa il siluro.
- Motori a Combustione Interna: Evoluzione dei motori a combustione interna con Diesel che sperimenta l'olio di arachidi.
- Telegrafo: Morse (1837)
- II Rivoluzione industriale (1870~1914): l'elettricità diede un fondamentale impulso allo sviluppo di nuove macchine ed impianti per la produzione in serie di automobili (Ford).
- Telefono: Meucci / Bell (1871)
- Cinema: F.lli Lumière (1892)
- Radio: Marconi (1896)
- Radiatore a Nido d'Ape: Wilhelm Maybach sviluppa il radiatore automobilistico a nido d'ape.
- Automobili: Louis Renault crea una nuova automobile piccola e agile e viene costituita la FIAT.
10. XX Secolo (1900 ~ nostri giorni):
- Alta Tensione: Sviluppo di linee di trasmissione ad alta tensione per la distribuzione dell'energia elettrica.
- Televisione: Logie Baird (1925)
- Cellophane: Viene brevettato il cellophane.
- Sintesi dell'Ammoniaca: Haber-Bosch sintetizza l'ammoniaca.
- Prima Guerra Mondiale: La Prima Guerra Mondiale vede l'uso di nuove tecnologie come aerei da caccia, navi corazzate, sommergibili e gas tossici.
- Computer: Touring (1946)
- Calcolatore Elettromeccanico Analogico: Vannevar Bush sviluppa il Differential Analyzer.
- Nazismo: Il nazismo influenza lo sviluppo tecnico ed economico in Germania, con fuga di cervelli.
- Registratore Sonoro Magnetico: Viene sviluppato il registratore sonoro magnetico a nastro.
- Microscopio Elettronico: Ernst Ruska sviluppa il microscopio elettronico.
- Aereo a Reazione: Messerschmitt 262 è il primo aereo a reazione operativo.
- Bomba Atomica: Viene sviluppata la bomba atomica.
- Forno a Microonde: Percy Spencer inventa il forno a microonde.
- Elaboratore Digitale: IBM sviluppa l'elaboratore digitale SSEC.
- III Rivoluzione industriale (1950): grazie a computer ed informatica le telecomunicazioni diventano telematiche.
- Esplorazione Spaziale: Lancio della prima sonda spaziale Luna 1 e del primo cosmonauta Yuri Gagarin.
- Satelliti per Telecomunicazioni: Lancio del satellite Telstar.
- Microelettronica: Sviluppo della microelettronica con Shockley transistor, circuito integrato e microprocessore. Viene formulata la legge di Moore.
- PC: IBM lancia il PC con MS-DOS.
- Internet (1969): Dal dipartimento della difesa USA viene sviluppata Arpanet, la prima rete Internet.
- GPS: Viene sviluppato il GPS.
- WEB (1989): Barners-Lee definisce gli standard e scrive il codice del primo browser.
- Energie Rinnovabili: Grande espansione delle energie rinnovabili (eolico e solare).
- Veicoli Elettrici: Sviluppo dei veicoli elettrici a batteria.
- Materiali Avanzati: Sviluppo di materiali funzionalizzati e nanomateriali.
- IV Rivoluzione industriale (2014 ...ad oggi): Fusione di più tecnologie preesistenti come 5G, IoT, Industria 4.0, AI, ecc...
Per gli opportuni approfondimenti si rimanda al seguente testo di riferimento.
![]() |
Da Habilis a Jobs: due milioni di anni con la tecnologia, copertina del libro. |
Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura del mio website didattico che tratta di TECNOLOGIA.
Nessun commento:
Posta un commento