Translate

martedì 29 aprile 2025

💡Tutte le facce della Tecnologia

Cos'è la Tecnologia? Tutti la usiamo giornalmente ma in pochi comprendono fino in fondo la sua importanza! Vediamo alcuni termini che la descrivono fornendo un breve commento.




LA TECNOLOGIA E'...

✅ PROGETTAZIONE
Nella Tecnologia nulla è dato al caso! Tutto deve essere valutato e ben ponderato per riuscire a raggiungere gli obiettivi prefissati.

✅ AMBIENTE
Il rispetto dell'ambiente è il primo dei tre aspetti della sostenibilità che deve guidare sempre la Tecnologia.

✅ SVILUPPO
Lo sviluppo è tale solo se è sinonimo di vero miglioramento altrimenti la Tecnologia resta fine a se stessa.

✅ SOSTENIBILITÀ
Ambiente, Società ed Economia... tutti per uno ed uno per tutti!

✅ FUTURO
Il futuro del mondo passa inevitabilmente per la Tecnologia che deve sempre essere sostenibile.

✅ RINNOVABILE
*Il futuro è "rinnovabile", basta volerlo: fotovoltaico, eolico, idroelettrico, biomasse, ecc...
*Cit. di ingCAD.

✅ INNOVAZIONE
Miglioramento continuo di tutti i processi applicando le conoscenze più recenti.

✅ RISORSA
La Tecnologia deve cercare di preservare le risorse naturali: non esiste un pianeta B!

✅ SOCIETÀ
Il rispetto della società è il secondo dei tre aspetti della sostenibilità che deve guidare sempre la Tecnologia.

✅ SMART
Ciò che prima impiegava tempo ed impegno oggi si può fare in automatico ...basta un click!

✅ CONDIVISIONE
La Tecnologia deve essere condivisa con tutti altrimenti non c'è progresso!

✅ ORGANIZZAZIONE
Con la Tecnologia diventa quasi impossibile dimenticare qualcosa e tutto è ben organizzato!

✅ CONTROLLO
La parola chiave per far funzionare tutto bene è "controllo". Il controllo da consapevolezza!

✅ MIGLIORAMENTO
Ogni giorno pensa che c'è qualcosa nella tua vita che può essere migliorata.

✅ SICUREZZA
La Tecnologia dovrebbe essere sempre sinonimo di sicurezza!

✅ BENESSERE
Solo se c'è controllo, miglioramento e sicurezza, c'è benessere!

✅ ECONOMIA
Il rispetto dell'economia è il terzo dei tre aspetti della sostenibilità che deve guidare sempre la Tecnologia.

✅ PREVENZIONE
Meglio prevenire che curare; anche a questo serve la Tecnologia.

✅ QUALITÀ
Non solo percepita ma reale, anche grazie alla Tecnologia.

✅ TERRITORIO
La Tecnologia aiuta i popoli a migliorare restando nei loro luoghi di appartenenza.

✅ APPLICAZIONE
La Tecnologia applica le teorie per creare nuove soluzioni ai nostri problemi

✅ CREATIVITÀ
Tutta la Tecnologia si fonda sull'ingegno umano che trova origine nella sua creatività!



In modo più rigoroso, possiamo dare la seguente definizione di Tecnologia:

La TECNOLOGIA è la disciplina che si occupa di tutto il processo necessario per la trasformazione delle materie prime in beni (cose materiali) o servizi (cose non materiali) che soddisfino i bisogni dell'uomo.


Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura del mio website didattico che tratta di TECNOLOGIA.




Post collegati:

lunedì 28 aprile 2025

⏳STORYTECH TIMELINE

Ecco a voi una dettagliata timeline degli eventi principali, seguita da un elenco dei personaggi chiave, con brevi biografie, che hanno contribuito allo sviluppo della Tecnologia.


La seguente linea temporale presenta un quadro complesso e sfaccettato dell'evoluzione della tecnologia, evidenziando come le innovazioni siano spesso interconnesse e influenzate da fattori sociali, economici, politici e militari. L'analisi del passato offre spunti preziosi per comprendere le sfide e le opportunità del futuro, in particolare nel campo dell'energia sostenibile e della mobilità.



PREISTORIA (Paleolitico, Mesolitico, Neolitico)

  • 75.000 a.C.: Glaciazione di Würm. Accensione del fuoco con varie tecniche (strofinio del legno, percussione di pietre).
  • 40.000 a.C.: Africa (Kenya), uso di arco e frecce.
  • 61.000 a.C.: Forse già presente in Sud Africa arco e frecce
  • 14.500 a.C.: Asia Minore.
  • 14.000 a.C.: Diffusione in Europa dell'arco e delle frecce.
  • 12.000 a.C.: Asia Minore, inizio dell'allevamento (capra) e sedentarizzazione. Miglioramento climatico (aumento temperatura e precipitazioni).
  • 10.000 a.C.: Asia Minore: addomesticamento di pecora e bovini. Cina: addomesticamento del maiale.
  • 8.000 a.C.: Neolitico: Prima rivoluzione tecnologica con la scrittura nel Medio Oriente.
  • 6.000 a.C.: Asia Minore, primi usi marginali dell'oro (pepite lavorate per battitura).
  • 5.500 a.C.: Nord del Mar Nero: addomesticamento del cavallo. Ande: addomesticamento di lama e alpaca. Sud-Est Asia: addomesticamento della gallina.
  • 4.500-3.600 a.C.: Cina: addomesticamento del baco da seta.
  • 3.600 a.C.: Asia Minore, Mesopotamia (Sumeri), poi Anatolia (3200 a.C.): Metallurgia: fusione del primo bronzo (rame + arsenico).

ETÀ DEL BRONZO (Circa 3000 a.C. - 1200 a.C.)

  • 2800 a.C.: Asia Minore, fusione dello stagno (231°C). Primi oggetti in stagno. La fusione del bronzo diventa controllabile e deliberata.
  • 2800 a.C.: Asia Minore, il bronzo diventa indispensabile per la superiorità tecnico-economica.
  • 2800 a.C.: Asia Minore, impulso all'estrazione di rame e stagno.
  • 2650 a.C.: Regolo cassita di Nippur
  • 1800 a.C.: Egitto, conquista da parte degli Aurighi Hyksos.
  • 1500 a.C.: Asia Minore, differenziazione del bronzo (diversi tenori di stagno per diversi impieghi). Egitto, periodo di massima espansione.
  • 1500 a.C.: Egitto, sviluppo di tecnologie correlate all'espansione commerciale (es. cronometro ad acqua).
  • 1350 a.C.: Egitto, Fenicia: miglioramenti nella tecnica vetraria. Egitto: perfezionamento nella tecnica di lavorazione dei metalli preziosi.
  • 1250 a.C.: Grecia, apogeo della civiltà del bronzo. Il ferro è noto, ma considerato prezioso come l'oro.
  • 1900 a.C.: Anatolia, Stanziamento degli Ittiti.


ETÀ DEL FERRO (Circa 1500 a.C. - 350 a.C.)

  • 800 a.C.: Grecia, sviluppo dei Greci classici (Dori). Civiltà del ferro. Espansione nel Mediterraneo e Mar Nero.
  • 800 a.C.: Grecia, Progressi nelle costruzioni navali
  • 800 a.C.: Grecia, ricche miniere d’argento del Laurio
  • 650 a.C.
  • 612 a.C.: Mesopotamia, crollo dell'impero assiro, Nuovo impero babilonese (caldeo).
  • 610 a.C.: Lidia (Turchia), invenzione della moneta.
  • 28 Maggio 585 a.C.: Turchia
  • 590 a.C.: Grecia, nuovi modi di pensare la natura (Talete).
  • 530 a.C.: Grecia, acquedotto di Samo (Eupalino di Megara).
  • 520 a.C.: Yemen, Diga di Marib.
  • 480-479 a.C.: Atene, la flotta richiede molto legno. Le riserve boschive greche iniziano ad esaurirsi.
  • 338 a.C.: Macedonia, Filippo II, battaglia di Cheronea, supremazia macedone. Tecnica bellica macedone (falange, balestre).


EPOCA ELLENISTICA E ROMANA (Circa 350 a.C. - 550 d.C.)

  • 290 a.C.: Rodi, Colosso di Rodi (Chares di Lindos).
  • 150 a.C.: Mondo ellenistico, Ipparco di Nicea (astrolabio).
  • 193 a.C.: Roma, Guerre puniche.
  • II secolo d.C.: Impero Romano raggiunge la massima estensione (Traiano, Adriano).
  • 12 d.C.: Diga sul Reno in Olanda, costruita da Druso.


MEDIOEVO (Circa 550 d.C. - 1250 d.C.)

  • 650 d.C.: India, Brahmagupta (zero e numeri negativi).
  • 750-850 d.C.: al-Khwarizmi (algebra, algoritmi).
  • 868-929 d.C.: al-Battani (astronomia, trigonometria).
  • 800 d.C.: Scandinavia, tecnologia vichinga (drakkar). Africa, Regno del Ghana (metallurgia del ferro e oro).
  • 802 d.C.: Asia, Regno Khmer (controllo risorse idriche).
  • 965-1039 d.C.: ibn al-Haytham (metodo sperimentale, ottica).
  • 973-1048 d.C.: al-Biruni (erudito, astronomia).
  • 1066 d.C.: Isole britanniche, conquista dei Normanni.
  • 900-1070 d.C.: Europa, tecnologia vichinga.
  • 1088 d.C.: Shen Kuo (uso della bussola per navigazione). Su Song (orologio meccanico).
  • 1096-1272 d.C.: Crociate.
  • 1100-1400 d.C.: Europa, mulini galleggianti.
  • 1150-1250 d.C.: Nord Europa, diffusione della ruota idraulica.
  • 1220 d.C.: Europa, Saracinesca idraulica per canali.
  • 1240 d.C.: timone di poppa moderno per navi
  • 1291 d.C.: Fine dei regni crociati.


TARDO MEDIOEVO E RINASCIMENTO (Circa 1290 d.C. - 1560 d.C.)

  • 1222 d.C.: Università di Padova
  • 1325 d.C.: Venezia, Arsenale.
  • XIV secolo: Giovanni de Dondi costruisce un planetario sofisticato a Padova.
  • 1430-1530 d.C.: Italia, Rinascimento delle tecniche (botteghe).
  • 1397-1468 d.C.: Germania, Johann Gutenberg (stampa a caratteri mobili).
  • 1472 d.C.: Verona, "De re militari" di Roberto Valturio (primo trattato a stampa tecnico-scientifico).
  • 1478-1515 d.C.: Leonardo da Vinci (ingegneria idraulica, navale, militare).
  • 1494 d.C.: Italia, calata di Carlo VIII.


EPOCA MODERNA (Circa 1520 d.C. - 1790 d.C.)

  • 1540 d.C.: Europa, progressi in chimica (nuovi metalli). Italia, Vannoccio Biringuccio ("De La Pirotechnia").
  • 1500-1600 d.C.: Paesi Bassi (Olanda), sviluppo economico.
  • 1550 d.C.: Olanda, Inghilterra, sviluppo agricolo. Norimberga, Mantice a scatola.
  • 1560-1700 d.C.: Olanda, tecnologia eolica (mulini).
  • 1571 d.C.: Venezia, Battaglia di Lepanto.
  • 1577-1588 d.C.: Inghilterra, primi successi navali.
  • 1579 d.C.: Olanda, mulino a vento a torretta girevole.
  • 1584 d.C.: Olanda, Simon Stevin (ingegneria idraulica).
  • 1595 d.C.: Olanda, microscopio a due lenti (Zacharias Janssen?).
  • 1608 d.C.: Olanda, cannocchiale (Hans Lippershey?).
  • 1620 d.C.: Olanda, Inghilterra, Cornelis Drebbel (sottomarino).
  • 1606 d.C.: Napoli, fontane azionate a vapore (Giovanni Battista della Porta).
  • 1616 d.C.: Dalmazia, Faust Vrancic (paracadute).
  • 1642 d.C.: Francia, addizionatrice (Blaise Pascal).
  • 1656 d.C.: Olanda, orologio a pendolo (Christiaan Huygens).
  • 1660 d.C.: Francia, fortificazioni poligonali (Sébastien le Prestre de Vauban).
  • 1671 d.C.: Germania, moltiplicatrice (Gottfried Wilhelm Leibniz).
  • 1680 d.C.: Francia, archetipo di motore a scoppio (Huygens, Papin). Pentola a pressione (Denis Papin).
  • 1688 d.C.: Francia, grandi lastre di vetro (Lucas de Nehou).
  • 1690 d.C.: Francia, macchina a vapore rudimentale (Denis Papin).
  • 1724 d.C.: Germania, Olanda, termometro a mercurio (Gabriel Daniel Fahrenheit).
  • 1725 d.C.: Germania, "Theatrum machinarum" (Jacob Leupold).
  • 1730 d.C.: Inghilterra, sestante marino.
  • 1714 d.C.: Inghilterra, Longitude Act
  • 1760 d.C.: Inghilterra, Industria manifatturiera (tessile, metallica, chimica, siderurgica).
  • 1789 d.C.: Stati Uniti, ratifica della Costituzione.
  • 1796 d.C.: Inghilterra, indicatore di pressione per macchina a vapore (James Watt).
  • 1796 d.C.: Niépce inventa la fotografia.


RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E EPOCA CONTEMPORANEA (Circa 1790 d.C. - 2021 d.C.)

  • 1800 d.C.: Inghilterra, tornio-filettatrice (Henry Maudslay).
  • 1800 d.C.: Galvani e Volta inventano la pila elettrica.
  • 1819 d.C.: Stati Uniti, Savannah nave a doppia propulsione per navigazione marina
  • 1837 d.C.: Morse inventa il telegrafo ad impulsi elettrici.
  • 1860 d.C.: Austria, siluro (Giovanni Biagio Luppis von Rammer).
  • 1871 d.C.: Meucci inventa il telefono, poi brevettato da Bell.
  • 1892 d.C.: Motore a olio di arachidi (poi a gasolio) di Diesel
  • 1892 d.C.: F.lli Lumère inventano il cinema.
  • 1896 d.C.: Marconi inventa la radio.
  • 1897 d.C.: Germania, radiatore automobilistico a nido d'ape (Wilhelm Maybach).
  • 1898 d.C.: Francia, nuova automobile piccola e agile (Louis Renault).
  • 1899 d.C.: Italia, fondazione FIAT (Giovanni Agnelli sr).
  • 1910 d.C.: Germania, sintesi dell'ammoniaca (Haber-Bosch).
  • 1914-18 d.C.: Prima Guerra Mondiale (navi corazzate, sommergibili, gas tossici).
  • 1925 d.C.: Logie Baird inventa la televisione.
  • 1931 d.C.: Stati Uniti, calcolatore elettromeccanico analogico (Vannevar Bush).
  • 1933 d.C.: Germania, avvento del nazismo (fuga di cervelli).
  • 1934 d.C.: Germania, registratore sonoro magnetico a nastro.
  • 1935 d.C.: Germania, Prontosil (Gerhard Domagk).
  • 1937 d.C.: Germania, Stati Uniti, microscopio elettronico perfezionato (Ernst Ruska, James Hiller).
  • 1942 d.C.: Germania, aereo a reazione operativo (Messerschmitt 262), Bomba volante V1, Missile balistico V2 (Wernher von Braun).
  • 1945 d.C.: Stati Uniti, forno a microonde (Percy Spencer).
  • 1946 d.C.: Turing getta le fondamenta teoriche per il funzionamento del computer.
  • 1948 d.C.: Stati Uniti, elaboratore digitale elettrico-elettronico SSEC IBM.
  • 1948 d.C.: URSS, Lancio sonda spaziale - Sputnik.
  • 1949 d.C.: URSS, bomba atomica a fissione sovietica, Filtro di Wiener
  • 1950 d.C.: Grazie a computer ed informatica le telecomunicazioni diventano telematiche.
  • 1959 d.C.: URSS, Prima sonda spaziale - Luna 1.
  • 1961 d.C.: URSS, primo cosmonauta (Yuri Gagarin).
  • 1962 d.C.: Stati Uniti, satellite per telecomunicazioni (Telstar Bell Labs).
  • 1963-4 d.C.: Stati Uniti, Satellite per telecomunicazioni geosincroni / geostazionari (Nasa).
  • 1965 d.C.: Stati Uniti, Legge di Moore (Gordon Moore).
  • 1969 d.C.: Dal dipartimento della difesa USA viene sviluppata Arpanet, la prima rete Internet.
  • 1970 d.C.: Stati Uniti, sviluppo della Microelettronica.
  • 1981 d.C.: IBM PC (MS-DOS Microsoft).
  • 1978 d.C.: Stati Uniti, GPS - Global Positioning System Navstar Rockwell.
  • 1989 d.C.: Barners-Lee definisce gli standard del Web e scrive il codice del primo browser.
  • 2014 d.C. ...ad oggi: IV Rivoluzione industriale data dalla fusione di più tecnologie preesistenti come 5G, IoT, Industria 4.0, AI, ecc...
  • 2015 d.C.: Energia totale consumata (di ogni tipo)
  • 2018 d.C.: Record off shore eolico: Walney Extension
  • 2019 d.C.: Energia eolica turbine di potenza crescente: Vestas
  • 2021 d.C.: Energia eolica turbine di potenza crescente: GE




PERSONAGGI NOTEVOLI:


  • Desmond Morris: Etologo e zoologo inglese, autore de "La scimmia nuda".
  • Talete (circa 625-548 a.C.): Filosofo e matematico greco, considerato il primo scienziato occidentale.
  • Eupalino di Megara: Ingegnere idraulico greco, progettò l'acquedotto di Samo.
  • Filippo II (383-336 a.C.): Re di Macedonia, innovatore militare.
  • Chares di Lindos (Rodi): Scultore greco, progettò il Colosso di Rodi.
  • Ipparco di Nicea (circa 190-120 a.C.): Astronomo e matematico greco, inventò l'astrolabio.
  • Traiano (53-117 d.C.): Imperatore romano.
  • Adriano (76-138 d.C.): Imperatore romano.
  • Druso: Generale romano.
  • Plinio: Scrittore e naturalista romano.
  • Brahmagupta (circa 598-670): Matematico e astronomo indiano.
  • al-Khwarizmi (circa 750-850): Matematico, astronomo e geografo persiano.
  • al-Battani (868-929): Astronomo e matematico arabo.
  • Ibn al-Haytham (965-1039): Fisico, matematico e astronomo arabo.
  • al-Biruni (973-1048): Scienziato e erudito persiano.
  • Shen Kuo (1031-1095): Scienziato e statista cinese.
  • Su Song (1020-1101): Scienziato, ingegnere e statista cinese.
  • Federico II di Svezia: Istituì l'Università di Napoli
  • Cimabue (circa 1240-1302): Pittore italiano del XIII secolo.
  • Giovanni de Dondi (circa 1330-1389): Medico, astronomo e orologiaio italiano.
  • Andrea Vesalio (1514-1564): Medico e anatomista fiammingo.
  • Johann Gutenberg (circa 1397-1468): Orafo e inventore tedesco (stampa a caratteri mobili).
  • Johannes Fust: Tipografo tedesco.
  • Laurens Coster: Tipografo olandese.
  • Roberto Valturio (1405-1475): Scrittore e ingegnere militare italiano.
  • Filippo Brunelleschi (1377-1446): Architetto e ingegnere italiano.
  • Leonardo da Vinci (1452-1519): Artista, scienziato e inventore italiano.
  • Antonio Pigafetta: Navigatore e scrittore italiano.
  • Carlo VIII (1470-1498): Re di Francia.
  • Vannoccio Biringuccio (1480-1537): Metallurgo italiano.
  • Hans Lobsinger: Costruttore di mantici tedesco.
  • Simon Stevin (1548-1620): Ingegnere e matematico olandese.
  • Zacharias Janssen (1580-1638): Ottico olandese (microscopio).
  • Hans Lippershey (1570-1619): Ottico tedesco-olandese (cannocchiale).
  • Cornelis Drebbel (1572-1633): Inventore olandese (sottomarino).
  • Giacomo I d'Inghilterra: Re d'Inghilterra e Scozia.
  • Francesco Maurolico (1494-1575): Matematico e astronomo italiano.
  • Giovanni B. della Porta (1535-1615): Scienziato italiano.
  • Giovanni Battista della Porta (1535-1615): Scienziato italiano.
  • Andreas Libau (Libavio 1555-1616): Chimico tedesco.
  • Jan Baptist van Helmont (1579-1644): Chimico, fisiologo e medico fiammingo.
  • Johann Rudolph Glauber (1604-1670): Chimico e farmacista tedesco-olandese.
  • Faust Vrancic (Fausto Veranzio; 1551-1617): Inventore e vescovo dalmata (paracadute).
  • Hezarfen Ahmed Çelebi: Aviatore ottomano
  • Lagari Hasan Çelebi: Pioniere dell'aviazione ottomano
  • Blaise Pascal (1623-1662): Matematico, fisico e filosofo francese (addizionatrice).
  • Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716): Matematico e filosofo tedesco (moltiplicatrice).
  • Giovanni Poleni (1683-1761): Matematico, fisico e archeologo italiano (macchina aritmetica).
  • Christiaan Huygens (1629-1695): Fisico, matematico e astronomo olandese (orologio a pendolo).
  • Isaac Newton (1642-1727): Fisico, matematico e astronomo inglese (telescopio riflettore).
  • John Short (1710-1768): Ottico britannico
  • Denis Papin (1647-1713): Fisico e inventore francese (pentola a pressione, macchina a vapore).
  • Sébastien le Prestre de Vauban (1633-1707): Ingegnere militare francese.
  • Lucas de Nehou: Maestro vetraio normanno.
  • Gabriel Daniel Fahrenheit (1686-1736): Fisico tedesco (termometro a mercurio).
  • Anders Celsius (1701-1744): Astronomo svedese (scala centigrada).
  • Jacob Leupold (1674-1727): Ingegnere e scrittore tedesco.
  • James Watt (1736-1819): Inventore e ingegnere scozzese (macchina a vapore).
  • Axel Fredrik Cronstedt (SE)
  • D. Rutherford (UK)
  • K. Scheele (SE)
  • J. Priestley (UK)
  • J.G. Gahn (SE)
  • P.J. Hjelm (SE)
  • J.J. e F. d’Elhuyar (ES)
  • M.H. Klaproth (D)
  • Henry Maudslay (1771-1831): Ingegnere meccanico inglese (tornio filettatrice).
  • Giovanni Biagio Luppis von Rammer (1813-1875): Ufficiale italiano (siluro).
  • Wilhelm Maybach (1846-1929): Ingegnere tedesco (radiatore).
  • Louis Renault (1877-1944): Industriale francese (automobili).
  • Giovanni Agnelli sr (1866-1945): Imprenditore italiano (FIAT).
  • Fritz Haber (1868-1934): Chimico tedesco.
  • Carl Bosch (1874-1940): Ingegnere e chimico tedesco.
  • Eduard Simon (D): Farmacista tedesco.
  • Gerhard Domagk (1895-1964): Medico e batteriologo tedesco.
  • F. Matthias (AEG): Ingegnere tedesco.
  • E. Schüller (BASF): Ingegnere tedesco.
  • Semi J. Begun (1905-1995 ): Ingegnere tedesco.
  • Ernst A. F. Ruska (1906-1988): Fisico tedesco (microscopio elettronico).
  • James Hiller (1915): Fisico canadese-americano (microscopio elettronico).
  • Leo Szilard: Fisico.
  • Guglielmo Marconi: figura di spicco nello sviluppo della trasmissione telegrafica con onde radio.
  • Vannevar Bush (1890-1973): Ingegnere e inventore americano (calcolatore analogico).
  • Gregory Flerov (1913-90): Fisico sovietico.
  • Igor Kurchatov (1903-60): Fisico sovietico.
  • Percy Spencer (1894-1970): Ingegnere americano (forno a microonde).
  • Pavel Florenskij (URSS): Sacerdote, filosofo e scienziato russo.
  • Yuri Gagarin (1934-1968): Cosmonauta sovietico (primo uomo nello spazio).
  • Gordon Moore (1929): Ingegnere e imprenditore americano (Legge di Moore).
  • Fedor Michajlovic Dostoevskij (1821-1881): Scrittore russo.
  • Steve Jobs: Co-fondatore Apple.


Per gli opportuni approfondimenti si rimanda al seguente testo di riferimento.



Da Habilis a Jobs: due milioni di anni con la tecnologia, copertina del libro.


Il libro "Da Habilis a Jobs: due milioni di anni con la tecnologia" (di Massimo Guarnieri, Ed. Società Editrice Esculapio, 2019) riguarda la storia della tecnologia, coprendo un arco temporale vastissimo, dall'era preistorica fino ai giorni nostri. Vengono esaminati gli sviluppi tecnologici in diverse civiltà e aree geografiche, con un focus particolare sull'evoluzione dei materiali, delle macchine, dell'elettricità, dell'elettronica e delle telecomunicazioni. Si esplorano anche le implicazioni sociali, economiche e ambientali del progresso tecnologico, nonché la sua influenza sull'arte e la cultura. Viene sottolineata l'importanza di comprendere la storia della tecnologia per affrontare le sfide del futuro, evidenziando come l'innovazione abbia sempre trasformato la società umana. Il libro contiene anche riferimenti a scienziati, ingegneri e inventori chiave, unitamente alle loro scoperte e contributi.

Ascolta il podcast...

Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura del mio website didattico che tratta di TECNOLOGIA.




Post collegati:

giovedì 24 aprile 2025

🚨Tech Forense: oltre la scena del crimine

La tecnologia forense non è più confinata ai laboratori e alle scene del crimine come le immagini TV potrebbero suggerire. Oggi, un'ondata di innovazioni sta trasformando il modo in cui indaghiamo e comprendiamo gli eventi, spingendosi ben oltre le tradizionali analisi di impronte digitali e balistica.


Le applicazioni più recenti della tecnologia forense stanno integrando discipline all'avanguardia per fornire intuizioni sempre più profonde e accurate:

  • Intelligenza Artificiale (IA) e Machine Learning: l'IA sta rivoluzionando l'analisi di grandi volumi di dati, come registrazioni video, comunicazioni digitali e transazioni finanziarie. Algoritmi di machine learning possono identificare pattern, anomalie e connessioni che sfuggirebbero all'occhio umano, accelerando le indagini e portando alla luce prove cruciali. Pensate al riconoscimento facciale avanzato, all'analisi del linguaggio naturale per individuare minacce o frodi, o alla ricostruzione di eventi complessi attraverso la correlazione di dati eterogenei.
  • Analisi dei Big Data: la quantità di dati digitali che generiamo quotidianamente è in continua crescita. La tecnologia forense sfrutta strumenti di analisi dei big data per setacciare terabyte di informazioni provenienti da smartphone, social media, dispositivi IoT e server, alla ricerca di indizi e prove digitali. La capacità di gestire e interpretare questa mole di dati è diventata fondamentale per risolvere crimini complessi e attacchi informatici.
  • Realtà Virtuale (VR) e Aumentata (AR): la VR sta trasformando il modo in cui vengono ricostruite e presentate le scene del crimine. Gli investigatori possono creare ricostruzioni immersive in 3D, consentendo a giurie e testimoni di "tornare" virtualmente sul luogo dell'evento per una comprensione più completa. L'AR, d'altra parte, può sovrapporre informazioni digitali al mondo reale, assistendo gli esperti sulla scena del crimine con visualizzazioni di prove, misurazioni e analisi in tempo reale.
  • Genomica Forense Avanzata: Oltre al tradizionale DNA fingerprinting, nuove tecniche di analisi genomica stanno fornendo dettagli sempre più precisi. La fenotipizzazione del DNA può prevedere caratteristiche fisiche di un individuo a partire da tracce biologiche, mentre l'analisi isotopica può rivelare la provenienza geografica di una persona o di un oggetto. Queste tecniche aprono nuove frontiere nell'identificazione di sospetti e vittime, soprattutto in casi irrisolti.
  • Blockchain per la Prova Digitale: la tecnologia blockchain, nota per la sua sicurezza e immutabilità, sta trovando applicazioni nella gestione e conservazione delle prove digitali. Registrando ogni passaggio della catena di custodia in un registro distribuito e trasparente, si garantisce l'integrità e l'autenticità delle prove, riducendo il rischio di manomissioni e contestazioni in tribunale.

Queste sono solo alcune delle entusiasmanti direzioni in cui la tecnologia forense si sta evolvendo. L'integrazione di queste innovazioni sta potenziando le capacità investigative, portando a una giustizia più efficace e contribuendo a rendere il nostro mondo più sicuro. Il futuro della tecnologia forense è dinamico e promettente, con nuove scoperte e applicazioni che emergono costantemente.


Cosa ne pensate di queste nuove applicazioni? Quali vi sembrano le più promettenti o quelle che sollevano maggiori questioni etiche? Condividete le vostre opinioni nei commenti!

Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura della pagina "TECNOLOGIA" del mio sito web.






Articoli collegati:

mercoledì 23 aprile 2025

📺Vedere la TV sul telefonino o Alexa

Volete vedere la TV senza antenna o parabola e avete solo una connessione ad internet su un telefonino o dispositivo con assistente vocale Google o Alexa? Se la risposta è SI allora questa brevissima guida fa proprio al caso vostro!


Premettiamo subito che stiamo parlando di una cosa TOTALMENTE LEGALE e non necessariamente legata al pagamento del canone TV! Per maggiori dettagli non esitate a leggere il mio precedente post che vi spiega cos'è l'IPTV "in chiaro".

Precisamente, in questa videoguida scopriremo il modo più semplice (e banale) di ricevere via internet i canali TV sul telefonino o dispositivo con assistente vocale Google o Alexa ...ovviamente con display.

Voglio precisare che in internet troverete decine, se non centinaia, di guide che vi spiegano come giungere allo stesso risultato installando alcune app (es. Kodi.tv) ed applicando arzigogolati procedimenti per scaricare la lista canali!?! Io qui vi propongo un procedimento spartano per accedere DIRETTAMENTE al vostro canale TV preferito ...e il tutto SENZA INSTALLARE NULLA!!! In pratica mi sembra di aver scoperto "l'uovo di Colombo" ossia una soluzione al problema che è talmente semplice da non essere presa in considerazione!

In buona sostanza, una volta reperito il collegamento streaming IPTV al canale di vostro interesse basterà copiarlo o digitarlo nella barra degli indirizzi del web browser (Google Chrome o Silk, ossia la sua versione personalizzata da Amazon) già presente nel vostro dispositivo mobile o assistente vocale Google o Alexa! Si, avete bene inteso, tutto qui ...semplice come andare su un qualsiasi sito web!



La TV dove vuoi tu: clicca sul bottone o logo del canale e buona visione!




Spero che questa guida sia stata di vostro gradimento e di avervi incuriosito a continuare con la lettura della mia pagina dedicata alla COMUNICAZIONE.




Post collegati: