Pensieri, parole e passioni di 👑 KIng. CAD = 改善 Ing. Cardillo Attilio Domenico: la Tecnologia per un miglioramento continuo e sostenibile. THE TECH MUST GO ON! 👉 bit.ly/ProfingCAD 🧑💻✏️🗿🪵📝🍼🥫🥃🫖🧱👔📏🏠🚜🐮🐟🍎📐🔥⚙️✈️💡☎️⚛️🛜🖥️🖌️⏯️⚠️🤖
Cos'è la Tecnologia? Tutti la usiamo giornalmente ma in pochi comprendono fino in fondo la sua importanza! Vediamo alcuni termini che la descrivono fornendo un breve commento.
LA TECNOLOGIA E'...
✅ PROGETTAZIONE
Nella Tecnologia nulla è dato al caso! Tutto deve essere valutato e ben ponderato per riuscire a raggiungere gli obiettivi prefissati.
✅ AMBIENTE
Il rispetto dell'ambiente è il primo dei tre aspetti della sostenibilità che deve guidare sempre la Tecnologia.
✅ SVILUPPO
Lo sviluppo è tale solo se è sinonimo di vero miglioramento altrimenti la Tecnologia resta fine a se stessa.
✅ SOSTENIBILITÀ
Ambiente, Società ed Economia... tutti per uno ed uno per tutti!
✅ FUTURO
Il futuro del mondo passa inevitabilmente per la Tecnologia che deve sempre essere sostenibile.
Miglioramento continuo di tutti i processi applicando le conoscenze più recenti.
✅ RISORSA
La Tecnologia deve cercare di preservare le risorse naturali: non esiste un pianeta B!
✅ SOCIETÀ
Il rispetto della società è il secondo dei tre aspetti della sostenibilità che deve guidare sempre la Tecnologia.
✅ SMART
Ciò che prima impiegava tempo ed impegno oggi si può fare in automatico ...basta un click!
✅ CONDIVISIONE
La Tecnologia deve essere condivisa con tutti altrimenti non c'è progresso!
✅ ORGANIZZAZIONE
Con la Tecnologia diventa quasi impossibile dimenticare qualcosa e tutto è ben organizzato!
✅ CONTROLLO
La parola chiave per far funzionare tutto bene è "controllo". Il controllo da consapevolezza!
✅ MIGLIORAMENTO
Ogni giorno pensa che c'è qualcosa nella tua vita che può essere migliorata.
✅ SICUREZZA
La Tecnologia dovrebbe essere sempre sinonimo di sicurezza!
✅ BENESSERE
Solo se c'è controllo, miglioramento e sicurezza, c'è benessere!
✅ ECONOMIA
Il rispetto dell'economia è il terzo dei tre aspetti della sostenibilità che deve guidare sempre la Tecnologia.
✅ PREVENZIONE
Meglio prevenire che curare; anche a questo serve la Tecnologia.
✅ QUALITÀ
Non solo percepita ma reale, anche grazie alla Tecnologia.
✅ TERRITORIO
La Tecnologia aiuta i popoli a migliorare restando nei loro luoghi di appartenenza.
✅ APPLICAZIONE
La Tecnologia applica le teorie per creare nuove soluzioni ai nostri problemi.
✅ CREATIVITÀ
Tutta la Tecnologia si fonda sull'ingegno umano che trova origine nella sua creatività!
In modo più rigoroso, possiamo dare la seguente definizione di Tecnologia:
►La TECNOLOGIA è la disciplina che si occupa di tutto il processo necessario per la trasformazione delle materie prime in beni (cose materiali) o servizi (cose non materiali) che soddisfino i bisogni dell'uomo.
Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura del mio website didattico che tratta di TECNOLOGIA.
Ecco a voi una dettagliata timeline degli eventi principali, seguita da un elenco dei personaggi chiave, con brevi biografie, che hanno contribuito allo sviluppo della Tecnologia.
La seguente linea temporale presenta un quadro complesso e sfaccettato dell'evoluzione della tecnologia, evidenziando come le innovazioni siano spesso interconnesse e influenzate da fattori sociali, economici, politici e militari. L'analisi del passato offre spunti preziosi per comprendere le sfide e le opportunità del futuro, in particolare nel campo dell'energia sostenibile e della mobilità.
PREISTORIA (Paleolitico, Mesolitico, Neolitico)
75.000 a.C.: Glaciazione di Würm. Accensione del fuoco con varie tecniche (strofinio del legno, percussione di pietre).
40.000 a.C.: Africa (Kenya), uso di arco e frecce.
61.000 a.C.: Forse già presente in Sud Africa arco e frecce
14.500 a.C.: Asia Minore.
14.000 a.C.: Diffusione in Europa dell'arco e delle frecce.
12.000 a.C.: Asia Minore, inizio dell'allevamento (capra) e sedentarizzazione. Miglioramento climatico (aumento temperatura e precipitazioni).
10.000 a.C.: Asia Minore: addomesticamento di pecora e bovini. Cina: addomesticamento del maiale.
8.000 a.C.: Neolitico: Prima rivoluzione tecnologica con la scrittura nel Medio Oriente.
6.000 a.C.: Asia Minore, primi usi marginali dell'oro (pepite lavorate per battitura).
5.500 a.C.: Nord del Mar Nero: addomesticamento del cavallo. Ande: addomesticamento di lama e alpaca. Sud-Est Asia: addomesticamento della gallina.
4.500-3.600 a.C.: Cina: addomesticamento del baco da seta.
3.600 a.C.: Asia Minore, Mesopotamia (Sumeri), poi Anatolia (3200 a.C.): Metallurgia: fusione del primo bronzo (rame + arsenico).
ETÀ DEL BRONZO (Circa 3000 a.C. - 1200 a.C.)
2800 a.C.: Asia Minore, fusione dello stagno (231°C). Primi oggetti in stagno. La fusione del bronzo diventa controllabile e deliberata.
2800 a.C.: Asia Minore, il bronzo diventa indispensabile per la superiorità tecnico-economica.
2800 a.C.: Asia Minore, impulso all'estrazione di rame e stagno.
2650 a.C.: Regolo cassita di Nippur
1800 a.C.: Egitto, conquista da parte degli Aurighi Hyksos.
1500 a.C.: Asia Minore, differenziazione del bronzo (diversi tenori di stagno per diversi impieghi). Egitto, periodo di massima espansione.
1500 a.C.: Egitto, sviluppo di tecnologie correlate all'espansione commerciale (es. cronometro ad acqua).
1350 a.C.: Egitto, Fenicia: miglioramenti nella tecnica vetraria. Egitto: perfezionamento nella tecnica di lavorazione dei metalli preziosi.
1250 a.C.: Grecia, apogeo della civiltà del bronzo. Il ferro è noto, ma considerato prezioso come l'oro.
1900 a.C.: Anatolia, Stanziamento degli Ittiti.
ETÀ DEL FERRO (Circa 1500 a.C. - 350 a.C.)
800 a.C.: Grecia, sviluppo dei Greci classici (Dori). Civiltà del ferro. Espansione nel Mediterraneo e Mar Nero.
800 a.C.: Grecia, Progressi nelle costruzioni navali
800 a.C.: Grecia, ricche miniere d’argento del Laurio
650 a.C.
612 a.C.: Mesopotamia, crollo dell'impero assiro, Nuovo impero babilonese (caldeo).
610 a.C.: Lidia (Turchia), invenzione della moneta.
28 Maggio 585 a.C.: Turchia
590 a.C.: Grecia, nuovi modi di pensare la natura (Talete).
530 a.C.: Grecia, acquedotto di Samo (Eupalino di Megara).
520 a.C.: Yemen, Diga di Marib.
480-479 a.C.: Atene, la flotta richiede molto legno. Le riserve boschive greche iniziano ad esaurirsi.
338 a.C.: Macedonia, Filippo II, battaglia di Cheronea, supremazia macedone. Tecnica bellica macedone (falange, balestre).
EPOCA ELLENISTICA E ROMANA (Circa 350 a.C. - 550 d.C.)
290 a.C.: Rodi, Colosso di Rodi (Chares di Lindos).
150 a.C.: Mondo ellenistico, Ipparco di Nicea (astrolabio).
193 a.C.: Roma, Guerre puniche.
II secolo d.C.: Impero Romano raggiunge la massima estensione (Traiano, Adriano).
12 d.C.: Diga sul Reno in Olanda, costruita da Druso.
MEDIOEVO (Circa 550 d.C. - 1250 d.C.)
650 d.C.: India, Brahmagupta (zero e numeri negativi).
Il libro "Da Habilis a Jobs: due milioni di anni con la tecnologia" (di Massimo Guarnieri, Ed. Società Editrice Esculapio, 2019) riguarda la storia della tecnologia, coprendo un arco temporale vastissimo, dall'era preistorica fino ai giorni nostri. Vengono esaminati gli sviluppi tecnologici in diverse civiltà e aree geografiche, con un focus particolare sull'evoluzione dei materiali, delle macchine, dell'elettricità, dell'elettronica e delle telecomunicazioni. Si esplorano anche le implicazioni sociali, economiche e ambientali del progresso tecnologico, nonché la sua influenza sull'arte e la cultura. Viene sottolineata l'importanza di comprendere la storia della tecnologia per affrontare le sfide del futuro, evidenziando come l'innovazione abbia sempre trasformato la società umana. Il libro contiene anche riferimenti a scienziati, ingegneri e inventori chiave, unitamente alle loro scoperte e contributi.
Ascolta il podcast...
Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura del mio website didattico che tratta di TECNOLOGIA.
La tecnologia forense non è più confinata ai laboratori e alle scene del crimine come le immagini TV potrebbero suggerire. Oggi, un'ondata di innovazioni sta trasformando il modo in cui indaghiamo e comprendiamo gli eventi, spingendosi ben oltre le tradizionali analisi di impronte digitali e balistica.
Le applicazioni più recenti della tecnologia forense stanno integrando discipline all'avanguardia per fornire intuizioni sempre più profonde e accurate:
Intelligenza Artificiale (IA) e Machine Learning: l'IA sta rivoluzionando l'analisi di grandi volumi di dati, come registrazioni video, comunicazioni digitali e transazioni finanziarie. Algoritmi di machine learning possono identificare pattern, anomalie e connessioni che sfuggirebbero all'occhio umano, accelerando le indagini e portando alla luce prove cruciali. Pensate al riconoscimento facciale avanzato, all'analisi del linguaggio naturale per individuare minacce o frodi, o alla ricostruzione di eventi complessi attraverso la correlazione di dati eterogenei.
Analisi dei Big Data: la quantità di dati digitali che generiamo quotidianamente è in continua crescita. La tecnologia forense sfrutta strumenti di analisi dei big data per setacciare terabyte di informazioni provenienti da smartphone, social media, dispositivi IoT e server, alla ricerca di indizi e prove digitali. La capacità di gestire e interpretare questa mole di dati è diventata fondamentale per risolvere crimini complessi e attacchi informatici.
Realtà Virtuale (VR) e Aumentata (AR): la VR sta trasformando il modo in cui vengono ricostruite e presentate le scene del crimine. Gli investigatori possono creare ricostruzioni immersive in 3D, consentendo a giurie e testimoni di "tornare" virtualmente sul luogo dell'evento per una comprensione più completa. L'AR, d'altra parte, può sovrapporre informazioni digitali al mondo reale, assistendo gli esperti sulla scena del crimine con visualizzazioni di prove, misurazioni e analisi in tempo reale.
Genomica Forense Avanzata: Oltre al tradizionale DNA fingerprinting, nuove tecniche di analisi genomica stanno fornendo dettagli sempre più precisi. La fenotipizzazione del DNA può prevedere caratteristiche fisiche di un individuo a partire da tracce biologiche, mentre l'analisi isotopica può rivelare la provenienza geografica di una persona o di un oggetto. Queste tecniche aprono nuove frontiere nell'identificazione di sospetti e vittime, soprattutto in casi irrisolti.
Blockchain per la Prova Digitale: la tecnologia blockchain, nota per la sua sicurezza e immutabilità, sta trovando applicazioni nella gestione e conservazione delle prove digitali. Registrando ogni passaggio della catena di custodia in un registro distribuito e trasparente, si garantisce l'integrità e l'autenticità delle prove, riducendo il rischio di manomissioni e contestazioni in tribunale.
Queste sono solo alcune delle entusiasmanti direzioni in cui la tecnologia forense si sta evolvendo. L'integrazione di queste innovazioni sta potenziando le capacità investigative, portando a una giustizia più efficace e contribuendo a rendere il nostro mondo più sicuro. Il futuro della tecnologia forense è dinamico e promettente, con nuove scoperte e applicazioni che emergono costantemente.
Cosa ne pensate di queste nuove applicazioni? Quali vi sembrano le più promettenti o quelle che sollevano maggiori questioni etiche? Condividete le vostre opinioni nei commenti!
Spero con questo post di avervi incuriosito a continuare la lettura della pagina "TECNOLOGIA" del mio sito web.
Volete vedere la TV senza antenna o parabola e avete solo una connessione ad internet su un telefonino o dispositivo con assistente vocale Google o Alexa? Se la risposta è SI allora questa brevissima guida fa proprio al caso vostro!
Premettiamo subito che stiamo parlando di una cosa TOTALMENTE LEGALE e non necessariamente legata al pagamento del canone TV! Per maggiori dettagli non esitate a leggere il mio precedente post che vi spiega cos'è l'IPTV "in chiaro".
Precisamente, in questa videoguida scopriremo il modo più semplice (e banale) di ricevere via internet i canali TV sul telefonino o dispositivo con assistente vocale Google o Alexa ...ovviamente con display.
Voglio precisare che in internet troverete decine, se non centinaia, di guide che vi spiegano come giungere allo stesso risultato installando alcune app (es. Kodi.tv) ed applicando arzigogolati procedimenti per scaricare la lista canali!?! Io qui vi propongo un procedimento spartano per accedere DIRETTAMENTE al vostro canale TV preferito ...e il tutto SENZA INSTALLARE NULLA!!! In pratica mi sembra di aver scoperto "l'uovo di Colombo" ossia una soluzione al problema che è talmente semplice da non essere presa in considerazione!
In buona sostanza, una volta reperito il collegamento streaming IPTV al canale di vostro interesse basterà copiarlo o digitarlo nella barra degli indirizzi del web browser (Google Chrome o Silk, ossia la sua versione personalizzata da Amazon) già presente nel vostro dispositivo mobile o assistente vocale Google o Alexa! Si, avete bene inteso, tutto qui ...semplice come andare su un qualsiasi sito web!
Spero che questa guida sia stata di vostro gradimento e di avervi incuriosito a continuare con la lettura della mia pagina dedicata alla COMUNICAZIONE.